MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Lo Stoccarda ospita il Siviglia alla Mercedes Benz Arena per la terza giornata del gruppo G della Champions League.

E' notte fonda a Stoccarda.
Dopo il bellissimo finale di stagione nello scorso campionato, con annesso terzo posto dietro Wolfsburg e Bayern e qualificazione ai preliminari di Champions League, lo Stoccarda, pur privandosi di Gómez nel mercato estivo, era ripartito con grandi ambizioni quest'anno.
La prima parte di stagione non era stata particolarmente negativa perchè innanzitutto la squadra si era qualificata per la fase a gruppi della Champions League eliminando il Timisoara (2-0 e 0-0) ed in campionato con una vittoria, due pareggi ed una sconfitta nel mese di agosto si credeva soltanto che la squadra avesse bisogno di qualche giornata in più per carburare e mettere in mostra il suo potenziale.
Ciò invece non è accaduto e le successive 6 settimane hanno portato quasi solo risultati imbarazzanti.
In campionato sono arrivate 4 sconfitte nelle ultime 5 giornate tra le quali le ultime 3 partite interne consecutive.
Il debutto in Champions è stato bagnato da due pareggi per 1-1 e sia nel match interno contro il Glasgow Rangers che nella trasferta rumena contro l'Unirea Urziceni la squadra tedesca avrebbe meritato anche meno del punto conquistato.
Persino nel secondo turno di DFB-Pokal lo Stoccarda ha dovuto attendere 120 minuti per avere la meglio del Lubecca (3-1 d.t.s.), squadra che milita nella Regionalliga Nord (la quarta divisione tedesca).
Praticamente dal 18 agosto al 18 ottobre lo Stoccarda ha raccolto 4 pareggi nelle Coppe (1 nei preliminari di Champions, 2 in Champions ed 1 in DFB-Pokal) e 4 sconfitte, 2 pareggi ed 1 sola vittoria (3-0 a Francoforte il 26 settembe) in Bundesliga.
Sabato scorso è stato lo Schalke 04 (2-1) il giustiziere dello Stoccarda alla Mercedes Benz Arena in una partita che era stata sbloccata da Rakitić al 24' ed aveva regalato 3 minuti di speranza allo Stoccarda solo dopo il pareggio segnato da Cacau al 73'. Al 76' infatti Kuranyi riportava lo Schalke in vantaggio su assit di un ottimo Rafinha e chiudeva la partita.
Stoccarda messo in grande difficoltà su entrambe le fasce dove Stefano Celozzi e Ludovic Magnin hanno vissuto una giornata nera.
Molto male anche in attacco dove Neuer ha difeso bene la porta dello Schalke ma gli attacchi di Aliaksandr Hleb e Pavel Pogrebnyak sono stati davvero di poco conto. Poco meglio Cacau, non solo per il goal segnato.
Lo Stoccarda è ora 13esimo in classifica in Bundesliga con soli 8 punti dopo 9 giornate.

Il capitano Thomas Hitzlsperger è stato tenuto a riposo contro lo Schalke ma potrebbe tornare in campo sin dal primo minuto stasera contro il Siviglia.
Sami Khedira e Hleb sembrano i due punti inamovibili del centrocampo mentre Christian Träsch, utilizzato di recente come centrocampista difensivo davanti ai quattro difensori, Zdravko Kuzmanović (titolare contro lo Schalke) ed Roberto Hilbert insieme ad Hitzlsperger si giocano gli altri due posti a centrocampo.
Sulla fascia destra difensiva dovrebbe riavere una chance il messicano Ricardo Osorio al posto del più che deludente Stefano Celozzi mentre in attacco è possibile che il 20enne Julian Schieber (13/4/1, 1/1 con lo Stoccarda Am. e 2/2 con la Germania U21) prenda il posto di Pogrebnyak nell'undici iniziale.
Come sabato contro lo Schalke al fianco del vice-capitano Serdar Tasci sarà nuovamente Khalid Boulahrouz il difensore centrale nell'undici iniziale visto che il francese Matthieu Delpierre (13/0/0) non ha ancora recuperato al 100% dal suo recente infortunio agli adduttori.
L'altro difensore centrale Georg Niedermeier (2/1/0) è ancora fuori gioco per un infortunio al piede così come restano indisponibili il centrocampista offensivo turco Yıldıray Baştürk (0/0), mai in campo quest'anno ed ora fermo per una frattura al pollice, ed il centrocampista Martin Lanig (2/0), che si è operato ai legamenti crociati del ginocchio sinistro a metà agosto e resterà fuori gioco per diversi mesi.


Il Siviglia torna a giocare in Champions League con l'obiettivo di allungare la striscia di risultati utili consecutivi che lo vede in testa al gruppo G dopo le prime due giornate.
Nella prima giornata il Siviglia ha battuto l'Unirea Urziceni in casa (2-0) e nell'ultimo turno si è imposto per 4-1 in trasferta contro il Glasgow Rangers.

Dopo sette vittorie consecutive tra campionato e coppa gli uomini di Manolo Jiménez nell'ultimo turno di campionato, giocato sabato, sono caduti sul campo di una delle rivelazioni della Liga, il Deportivo La Coruña (0-1).
Partita equilibrata fino al 38' quando un missile da fuori area del centrocampista gallego Juan Rodriguez superava il portiere Javi Varas che sostituiva l'infortunato Andrés Palop.
Il Siviglia nella ripresa reagiva ma un'attenta difesa gallega, che con questo successo ha portato a 4 le partite senza subire reti, rendeva vani tutti gli attacchi degli andalusi concedendo solo una chiara occasione da goal al 72', chance sciupata malamente dal difensore francese Julien Escudé.
Con questa sconfitta gli andalusi rimangono a quota 15 punti al terzo posto in classifica raggiunti proprio dal Deportivo. Il distacco dal Barcellona è ora salito a 4 punti.

Rispetto alle prime due partite di Champions il problema principale per la sfida di Stoccarda sarà legato agli infortuni.
Al centrocampista belga Tom De Mul si sono aggiunti il centrocampista brasiliano Renato Dirnei (5/2 nella Liga), che ha terminato la partita di La Coruña con dei crampi al polpaccio ed è stato lasciato a Siviglia per recuperare, il capitano Andrés Palop, assente già sabato per un infortunio al polpaccio, ed il difensore francese Abdoulay Konko e l'attaccante Álvaro Negredo, che non hanno invece recuperato da un virus influenzale.
Ci sarà invece la stella della squadra Luís Fabiano, che aveva saltato l'ultimo turno di campionato essendo tornato tardi dagli impegni internazionali sostenuti con il Brasile.
Regolarmente disponibile anche il difensore argentino Federico Fazio che ha recuperato da un leggero infortunio.

Il tecnico degli andalusi ha così commentato alla vigilia del terzo impegno europeo della sua squadra: "Questa potrebbe essere una grande annata per il Siviglia. Partecipiamo al torneo per la terza volta e stiamo crescendo. Possiamo vincere il girone e nessuno ci vieta di sognare. Perchè non possiamo raggiungere la semifinale o la finale? Comunque rispettiamo lo Stoccarda. Dobbiamo migliorare in fase di finalizzazione. Non ci faremo sorprendere dalla lora posizione attuale in Bundesliga. Non si vince il campionato tedesco 5 volte se non si è una grande squadra."


Queste le probabili formazioni:


VfB Stuttgart: 1 Jens Lehmann - 3 Ricardo Osorio, 5 Serdar Tasci, 4 Khalid Boulahrouz, 21 Ludovic Magnin - 35 Christian Träsch - 28 Sami Khedira, 11 Thomas Hitzlsperger (cap.) (32 Zdravko Kuzmanović) - 23 Aliaksandr Hleb - 29 Pavel Pogrebnyak (39 Julian Schieber), 18 Cacau

a disposizione: 24 Sven Ulreich - 27 Stefano Celozzi, 15 Arthur Boka - 32 Zdravko Kuzmanović, 19 Roberto Hilbert, 13 Timo Gebhart, 25 Élson, 16 Sebastian Rudy, 8 Jan Šimák - 39 Julian Schieber, 9 Ciprian Marica

indisponibili: 17 Matthieu Delpierre, 6 Georg Niedermeier, 10 Yıldıray Baştürk, 7 Martin Lanig (infortunati), 12 Alexander Stolz, 37 Timo Hammel, 42 Marco Pischorn, 43 Sebastian Enderle, 22 Matthias Schwarz, 14 Patrick Funk, 26 Daniel Didavi, 31 Alessandro Riedle (non convocati)

Allenatore: Markus Babbel


Sevilla Fútbol Club S.A.D.: 13 Javi Varas - 18 Fernando Navarro, 14 Julien Escudé, 4 Sébastien Squillaci, 17 Sergio Sánchez - 25 Diego Perotti, 23 Manuel Ortiz "Lolo", 8 Didier Zokora, 7 Jesús Navas - 12 Frédéric Kanouté, 10 Luís Fabiano

a disposizione: 26 David Jimenez - 3 Ivica Dragutinović, 2 Federico Fazio - 6 Adriano Correia, 16 Diego Capel - 22 Ndri Romaric, 9 Arouna Koné

indisponibili: 1 Andrés Palop, 10 Renato Dirnei, 20 Tom De Mul (infortunati), 19 Álvaro Negredo, 24 Abdoulay Konko (ammalati), 5 Aldo Duscher, 15 Javier Chevantón, 21 Lautaro Acosta, 30 José Carlos (non convocati)

Allenatore: Manolo Jiménez



Arbitro: Pieter Vink (NED)
Assistenti: Arend Brink (NED) ed Hans Ten Hoove (NED)
Quarto uomo: Pol van Boekel (NED)
scritto il 20-10-2009 da stiegl
Gif Banners