
Lo
Sturm Graz ospita il
LASK Linz alla
UPC Arena (Arnold Schwarzenegger Stadion) per la settima giornata della
Bundesliga.
Sfida tra due squadre che hanno vinto e convinto nell'ultimo turno di campionato e che sono state sinora le due rivelazioni del campionato, con i rispettivi distinguo ovviamente.
Lo
Sturm Graz con il successo sul campo del Ried non solo ha interrotto la striscia di 20 risultati utili consecutivi dei padroni di casa ma si è portato a quota 12 in classifica ad un solo punto dal duo di testa Red Bull-Austria Vienna e con una partita ancora da recuperare.
Se si considera che l'unica sconfitta stagionale, in casa contro l'Austria Vienna (0-1), è stata quanto mai immeritata la stagione dello Sturm sinora è stata quasi perfetta. La squadra stiriana si è anche qualificata per la fase a gruppi dell'Europa League eliminando tra le altre una squadra ostica come la compagine ucraina del Metalist Kharkiv (vincendo in trasferta) ed in campionato ha raccolto il quarto successo in 5 partite con una prestazione molto convincente in un campo ostico come quello di Ried (2-1).
Menzione particolare, circa la partita di Ried, la merita il regista bosniaco
Samir Muratović, autore del goal del vantaggio e vero faro della squadra.
Sempre solidissima la difesa, che sinora in campionato ha subìto solo 3 reti.
Un piccola preoccupazione per Foda arriva delle tossine accumulate dai suoi negli impegni internazionali visto che metà squadra era impegnata con le rispettive nazionali ed in particolari il trio delle meraviglie tutto austriaco composto da
Andreas Hölzl,
Daniel Beichler e
Jakob Jantscher.
In chiusura di mercato è stato intanto messo sotto contratto un altro attaccante proprio in vista dei molteplici impegni della squadra anche a livello internazionale.
Si tratta dello sloveno
Klemen Lavrič reduce da un anno e mezzo in Giappone con l'Omiya Ardija (21/5) ed in precedenza in forza al Duisburg (60/20).
Sono saliti a 5 gli indisponibili per
Franco Foda.
Il terzino destro tedesco
Fabian Lamotte (9/2, stiramento al tendine d'Achille destro), infortunatosi nel match di andata contro il Metalist, rientrerà solo ad ottobre mentre il capitano
Mario Haas (7/3/3, stiramento al polpaccio destro), fuori causa dal match di Coppa d'Austria di ferragosto, dovrebbe rientrare a fine settembre.
Se ne parlerà nel 2010 per valutare invece il rientro del centrocampista
Mario Kienzl (8/0/1, crociato del ginocchio destro), fuori causa dal match di Coppa d'Austria di ferragosto, operato con successo il 27 agosto.
In settimana si sono invece fermati il terzino sinistro georgiano
Ilia Kandelaki (11/0), alle prese con un problema al polpaccio, ed il suo vice
Mark Prettenthaler (5/0), che è invece influenzato.
E' invece in dubbio il centrocampista slovacco
Petr Hlinka (10/0).
Vista la duplice assenza sulla fascia sinistra difensiva in quel ruolo giocherà
Mario Sonnleitner (10/0), che aveva iniziato la stagione come difensore centrale ed ora stava giocando come terzino destro al posto di Lamotte.
Martin Ehrenreich (1/0), che ha debuttato giocando gli ultimi 10 minuti a Ried, giocherà invece come terzino destro.
Il
LASK ha vinto e convinto nell'ultimo turno battendo in casa l'
SC Magna Wiener Neustadt con il punteggio di 4-2.
Ennesima prestazione brillante degli uomini di Hamann che hanno il migliore attacco del campionato con 19 reti segnate in 6 partite. Se ricordiamo la incredibile striscia negativa del LASK della scorsa stagione quando rimase per quasi 10 partite senza segnare il tutto assume connotati ancor più sorprendenti.
Tanti i giocatori che hanno giocato bene contro l'SC Magna ma il migliore in campo è stato ancora una volta
Roman Wallner (7/6/5 e 2/0/1 con l'Austria) che nella pausa internazionale ha riassaporato il campo per ben due volte in 4 giorni con la maglia della nazionale austriaca fornendo anche l'assist del goal del pareggio in Romania.
Tra gli altri giocatori vanno menzionati due giovani che hanno giocato davvero in maniera molto positiva. Si tratta dell'ala destra
Paul Bichelhuber (3/0/1), che era al debutto da titolare in Bundesliga, e del difensore
Christoph Kobleder (4/0), che invece era alla terza partita consecutiva da titolare vista l'assenza prolungata di capitan Margreitter.
Il giovane capitano
Georg Margreitter (4/0 ed 1/0 con l'Austria U21), fermato da un problema polmonare, è comunque pronto al rientro per questa partita mentre restano indisponibili i centrocampisti
Florian Metz (4/2/2), che si è infortunato contro il Kapfenberg, e
Markus Weissenberger (8/0 lo scorso anno e 29/1 con l'Austria), fermo dall'autunno 2008.
L'altra novità negativa è arrivata ieri con l'infortunio del portiere titolare
Silvije Čavlina (6/-). L'estremo difensore croato dovrà molto probabilmente lasciare spazio per un paio di mesi al suo vice
Michael Zaglmair (1/-), che ha decisamente meno esperienza ma in alcune sue apparizioni ha fatto intravvedere un buon talento.
Queste le probabili formazioni:
SK Puntigamer Sturm Graz: 1 Christian Gratzei - 17 Martin Ehrenreich, 23 Gordon Schildenfeld, 5 Ferdinand Feldhofer, 4 Mario Sonnleitner - 8 Andreas Hölzl, 7 Petr Hlinka (12 Dominic Hassler), 6 Manuel Weber, 13 Jakob Jantscher - 10 Samir Muratović - 28 Daniel Beichler
a disposizione: 22 Andreas Lukse - 15 Luca Tauschmann - 9 Haris Bukva, 29 Sandro Foda, 27 Christian Klem, 21 Dean Marič - 30 Klemen Lavrič, 12 Dominic Hassler, 26 Marvin Weinberger
indisponibili: 7 Petr Hlinka (in dubbio), 18 Ilia Kandelaki, 20 Mark Prettenthaler, 2 Fabian Lamotte, 11 Mario Haas, 19 Mario Kienzl (infortunati), 25 Uwe Krophofer (non convocato)
Allenatore: Franco Foda
LASK Linz: 12 Michael Zaglmair - 19 Wolfgang Bubenik, 2 Vidas Alunderis, 4 Georg Margreitter (cap.), 31 Pablo Chinchilla Vega - 22 Paul Bichelhuber, 14 Thomas Prager, 28 Justice Majavbi, 20 Christoph Saurer - 7 Roman Wallner, 9 Christian Mayrleb
a disposizione: 13 Lorenz Höbart - 15 Christoph Kobleder, 23 Siegfried Rasswalder, 3 Florian Hart - 10 Klaus Salmutter, 8 Jürgen Panis, 24 Thomas Piermayr, 26 Ali Hamdemir (25 Thomas Höltschl) - 18 Petar Skuletić, 30 Sascha Pichler, 17 Lukas Kragl
indisponibili: 1 Silvije Čavlina, 5 Florian Metz, 11 Markus Weissenberger (infortunati)
Allenatore: Matthias Hamann