
Lo
Sturm Graz ospita il
Rapid Vienna alla
UPC Arena nel posticipo domenicale dell'undicesima giornata della
Bundesliga austriaca.
La sconfitta del Red Bull Salisburgo contro l'Austria Vienna offre sia allo
Sturm Graz che al
Rapid Vienna una ghiotta chance di riportarsi in piena lotta per il titolo.
Entrambe devono recuperare la sfida che venne rinviata nella prima giornata di campionato e con 18 punti (il Rapid) e 17 (lo Sturm) sono a portata del duo di testa (23 punti).
Entrambe giovedì prossimo avranno due importanti impegni in Europa League, lo Sturm ad Atene contro il Panathinaikos, il Rapid in Israele contro l'Hapoel Tel Aviv, ma l'obiettivo unico per questa partita è cercare a tutti i costi il successo senza fare troppi calcoli.
Lo Sturm è reduce dalla prestazione più brutta della stagione culminata in uno scialbo 0-0 interno nel derby contro il
Kapfenberg con gli ospiti che nella ripresa hanno avuto una ghiottissima chance di portare a casa tutta la posta in palio mentre lo Sturm dopo un paio di fiammate nel primo tempo si è lentamente spento ed è uscito tra i fischi del suo pubblico per la prima volta dopo tantissimo tempo.
Il Rapid invece dal 30 agosto sino ad oggi ha raccolto 5 vittorie e 3 pareggi tra coppe e campionato ed in Bundesliga è reduce da 3 successi consecutivi l'ultimo dei quali è stato un più che brillante 4-0 rifilato all'
SC Magna Wiener Neustadt in trasferta.
Pacult a Wiener Neustadt aveva ripresentato il 4-4-2 ed i due attaccanti
Nikica Jelavić (18/12/4 e 2/1 con la Croazia) ed
Hamdi Salihi (6/5/1, 7/2/0 con il Ried e 2/1 con l'Albania), entrambi a segno anche con le rispettive nazionali (Croazia ed Albania) durante il break internazionale, hanno giocato molto bene con il croato autore di una doppietta e l'albanese a segno in occasione della rete del 4-0.
Il difensore centrale
Hannes Eder (13/1/1) si è infortunato ad un tallone ad inizio ottobre ed è indisponibile ma la sua assenza è di poco conto visto che con il rientro di Patocka sarebbe molto probabilmente comunque finito in panchina.
Intanto hanno perfettamente recuperato dai rispettivi infortuni sia il difensore centrale montenegrino
Milan Jovanović (7/0), fermato a fine agosto da un infortunio al menisco, che l'ala destra
Christopher Trimmel (11/5/3 e 2/0 con l'Austria), che si era procurato un infortunio muscolare alla coscia ad inizio settembre.
Il portiere della nazionale austriaca
Helge Payer (17/- e 5/- con l'Austria) ha avuto dei problemi di circolazione ma dopo un po' di paura al rientro dalla trasferta francese con la nazionale ha osservato un giorno di pausa ed i dovuti accertamente del caso venerdì e sabato si è allenato regolarmente quindi sarà tra i pali come al solito.
Il giovane centrocampista
Boris Prokopić, che si è infortunato ad un ginocchio in un'amichevole giocata con la seconda squadra ad inizio agosto, è sempre indisponibile mentre il difensore
Jovanović seppur recuperato è stato escluso da Pacult anche per la regola che limita il numero di giocatori extracomunitari.
Non convocati per questa trasferta nemmeno l'attaccante
René Gartler (5/4 con il Rapid Am.) e l'esterno difensivo
Christian Thonhofer (7/0/0).
Come preannunciato fa invece il suo rientro in squadra
Christopher Trimmel mentre in panchina l'alternativa per la difesa questa settimana sarà il giovane
Christoph Schösswendter (5/0 con il Rapid Am.).
Nelle fila dei padroni di casa il centrocampista slovacco
Petr Hlinka (15/1/0) è in leggero dubbio per un problema al ginocchio rimediato nel match contro il Red Bull ma dovrebbe recuperare e giocare regolarmente come già avvenuto nell'ultimo turno contro il Kapfenberg.
Il centrocampista
Manuel Weber (16/2/0) è invece già rientrato proprio contro il Kapfenberg dopo uno stop per un infortunio muscolare.
Si è invece infortunato ad un ginocchio proprio nel finale di partita contro il Kapfenberg l'esterno destro di centrocampo
Andreas Hölzl (21/6/5 e 3/0/1 con l'Austria), attuale capitano della squadra vista l'assenza di Mario Haas. Hölzl ha saltato gli impegni con la nazionale ma è probabile che rientri già in questa partita.
Restano inoltre sempre indisponibili i 3 infortunati già noti da tempo.
Il terzino destro tedesco
Fabian Lamotte (9/2/0) ha recuperato pochi giorni fa dallo stiramento al tendine d'Achille destro che si era procurato nel match di andata di Europa League contro il Metalist ma è stato fermato subito dopo da un problema muscolare alla coscia e rientrerà solo a fine ottobre mentre il capitano
Mario Haas (7/3/3, stiramento al polpaccio destro), fuori causa dal match di Coppa d'Austria di ferragosto, ha ripreso ad allenarsi regolarmente da diversi giorni e potrebbe rientrare già la settimana prossima.
Se ne parlerà nel 2010 per valutare invece il rientro del centrocampista
Mario Kienzl (8/0/1, crociato del ginocchio destro), fuori causa dal match di Coppa d'Austria di ferragosto, operato con successo il 27 agosto.
Il difensore centrale
Ferdinand Feldhofer (12/0/0), assente nelle ultime due uscite, ha invece recuperato dall'infortunio al malleolo ed è nuovamente a disposizione. Se Feldhofer fosse subito rischierato nell'undici iniziale
Mario Sonnleitner (17/0/0) tornerebbe a destra e
Martin Ehrenreich (6/0/1) in panchina.
Questi gli ultimi 5 precedenti tra le due squadre:
12.04.2009 SK Rapid Wien - SK Sturm Graz
Bundesliga 0:1
23.11.2008 SK Sturm Graz - SK Rapid Wien
Bundesliga 2:2
28.09.2008 SK Rapid Wien - SK Sturm Graz
Bundesliga 2:1
08.07.2008 SK Sturm Graz - SK Rapid Wien
Bundesliga 3:1
07.03.2008 SK Rapid Wien - SK Sturm Graz
Bundesliga 2:1
Queste le probabili formazioni:
SK Puntigamer Sturm Graz: 1 Christian Gratzei - 17 Martin Ehrenreich (4 Mario Sonnleitner), 23 Gordon Schildenfeld, 4 Mario Sonnleitner (5 Ferdinand Feldhofer), 18 Ilia Kandelaki - 8 Andreas Hölzl (cap.), 6 Manuel Weber, 7 Petr Hlinka, 13 Jakob Jantscher - 10 Samir Muratović - 28 Daniel Beichler
a disposizione: 22 Andreas Lukse - 5 Ferdinand Feldhofer, 20 Mark Prettenthaler - 9 Haris Bukva, 29 Sandro Foda - 30 Klemen Lavrič, 12 Dominic Hassler
indisponibili: 2 Fabian Lamotte, 11 Mario Haas, 19 Mario Kienzl (infortunati), 25 Uwe Krophofer, 15 Luca Tauschmann, 21 Dean Marič, 27 Christian Klem, 26 Marvin Weinberger (con la seconda squadra)
Allenatore: Franco Foda
SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober, 22 Ragnvald Soma, 3 Jürgen Patocka, 14 Markus Katzer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 8 Markus Heikkinen, 35 Yasin Pehlivan, 17 Veli Kavlak - 16 Nikica Jelavić, 9 Hamdi Salihi
a disposizione: 1 Raimund Hedl - 13 Christoph Schösswendter - 27 Branko Bošković, 19 Christopher Drazan, 7 Stefan Kulovits - 33 Mario Konrad, 28 Christopher Trimmel
indisponibili: 18 Hannes Eder, 15 Boris Prokopić (infortunati), 30 Lukas Königshofer, 31 Tanju Kayhan, 36 Muhammed Ildiz, 26 Marcel Toth (con la seconda squadra), 20 René Gartler, 4 Milan Jovanović, 6 Christian Thonhofer (non convocati)
Allenatore: Peter Pacult
Arbitro: Schörgenhofer