MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Lo Sturm Graz ospita il Red Bull Salisburgo alla UPC Arena per la 35esima e penultima giornata della Bundesliga austriaca.

Dopo aver battuto il LASK Linz (2-1) sabato il Red Bull Salisburg ha atteso il posticipo di domenica e grazie alla sconfitta del Rapid Vienna a Ried (0-3) si è laureato campione d'Austria per la seconda volta dopo il titolo conquistato con Trapattoni in panchina 2 anni fa.
I tre precedenti titoli (1994, 1995 e 1997) e le 4 coppe nazionali che molti attribuiscono al Red Bull Salisburgo sono stati vinti dall'Austria Salisburgo club che ha mantenuto una forte identità propria (2000 tifosi anche in partite dell'ultima divisione) e che proprio nello scorso weekend ha festeggiato la terza promozione consecutiva approdando in Landesliga dopo aver ceduto i diritti al Red Bull Salisburgo 4 anni fa ed essere ripartito per tanto dall'ultima serie.

Lo Sturm invece venerdì sera ha pareggiato nel derby contro il Kapfenberg (3-3).
Come nella settimana prima nello scontro diretto per il terzo posto con l'Austria Vienna (2-2) lo Sturm ha dilapidato anche a Kapfenberg due reti di vantaggio e si è fatto acciuffare al 90esimo da una rete del giovane Alar.
Da un lato lo Sturm insegue il terzo posto con l'Austria Vienna ora salita a +2, dall'altro deve guardarsi alle spalle perchè se l'Austria Vienna vincesse la Coppa d'Austria (finale domenica contro l'Admira Wacker) anche il quarto posto qualificherebbe per la prossima UEFA Europe League e lo Sturm ha alle spalle il Ried in formissima di recente.
Il vantaggio sul Ried è di 3 punti ma nell'ultima giornata lo Sturm farà proprio visita al Ried che è imbattuto in casa ed ha appena steso Red Bull Salisburg (3-0) e Rapid Vienna (3-0).
Ried che in questo turno fa visita al demotivato Austria Kärnten.

Il Red Bull Salisburgo con il titolo in mano arriva dunque a Graz senza grosse motivazioni di classifica ed il grande obiettivo della squadra è quello di aiutare Marc Janko (36/42 e 5/2 con l'Austria), ora salito a quota a 39 reti in campionato, a vincere la scarpa d'oro e battere il record di Krankl che mise a segno 41 reti nella Bundesliga 1978/79.

Adriaanse recupera terzino destro ungherese Laszlo Bódnar (31/2 e 5/0 con l'Ungheria), reduce da un turno di squalifica, mentre sono indisponibili per infortunio il difensore serbo Milan Dudić (13/1), fermato in settimana da un infortunio muscolare alla coscia, il centrocampista della nazionale austriaca Christoph Leitgeb (19/0 e 3/0 con l'Austria), fermo da 6 settimane per un infortunio al ginocchio, l'esterno di centrocampo ceco Patrik Ježek (21/3), che si è infortunato ad una caviglia contro il Rapid a fine febbraio, il connazionale e collega di reparto Karel Pitak (18/4 e 2/0 con il Red Bull Jrs.), costretto a sottoporsi ad un'operazione ai legamenti crociati e fuori gioco almeno per 6 mesi, ed il centrocampista difensivo croato Niko Kovač (14/0 e 3/1 con la Croazia), fermo da 2 mesi per un infortunio al menisco.
Il centrocampista offensivo Ernst Öbster (12/3 con il Red Bull e 5/0 con il Red Bull Jrs.) ha invece giocato martedí sera in Erste Liga con il Red Bull Juniors.
Il portiere svedese Eddie Gustafsson (7/-), appena rientrato contro il LASK dopo 8 mesi di assenza, potrebbe saltare questa trasferta stiriana per problemi familiari.
Il 36enne Heinz-Dieter Arzberger (16/-) eventualmente è pronto per tornare tra i pali come ha fatto per metà stagione visti gli infortuni prima di Ochs e poi dello stesso Gustafsson.
Timo Ochs (21/-), fermo da 5 mesi per un grave infortunio muscolare ma tornato ad allenarsi da inizio maggio, potrebbe invece tornare quanto meno in panchina se mancasse Gustafsson.

Foda in difesa quasi certamente dovrà fare a meno anche questa settimana del centrale Ferdinand Feldhofer (38/2), che si è infortunato al malleolo sinistro contro l'Austria Vienna e sino a martedí non ha potuto forzare in allenamento, ma soprattutto dovrà rinunciare a centrocampo a Jakob Jantscher (35/5 e 4/0 con l'Austria U20/U21) che è squalificato.
Il 20enne esterno di centrocampo, diventato titolare inamovibile negli ultimi 2 mesi, ha segnato 4 goal nelle ultime 4 partite (doppietta contro il Kapfenberg) ed è stato il migliore in campo dei suoi nelle ultime uscite.
Restano indisponibili anche il giovane centrocampista offensivo Daniel Beichler (35/13, 1/0 con l'Austria e 2/1 con l'Austria U20/U21), fermo per una frattura ad un piede che lo ha messo fuori gioco a metà aprile, ed il centrocampista offensivo Patrick Scherrer (22/2 e 7/3 con lo Sturm Am.), che si è infortunato ad una spalla ad inizio maggio e salterà il resto della stagione.
Al posto di Feldhofer sarebbe confermato il georgiano Georgi Shashiashvili (38/0 e 5/0 con la Georgia) mentre per la fascia sinistra di centrocampo al posto di Jantscher Foda ha due opzioni: il 20enne Leonhard Kaufmann (3/0 e 13/0 con lo Sturm II), che ha giocato solo 40 minuti nelle sue 3 apparizioni in prima squadra, o il jolly offensivo Dominic Hassler (12/2 e 16/3 con il Gratkorn).

Lo Sturm in casa ha perso una sola volta in questa stagione (10-6-1, 36 goal segnati e solo 12 subiti).
Il Red Bull è la migliore squadra in trasferta del campionato (7-5-5, 31 goal segnati e 28 subiti).

Nei due precedenti stagionali giocati a Salisburgo il Red Bull si è imposto per 2-1 il 7/3 e 3/1 il 24/9. Negli ultimi due match giocati a Graz invece ci sono stati due pareggi: 2-2 il 21/9/2008 in questo campionato ed 1-1 il 15/12/2007 nella scorsa Bundesliga.


Queste le probabili formazioni:


SK Puntigamer Sturm Graz: 1 Christian Gratzei - 2 Fabian Lamotte, 5 Ferdinand Feldhofer (6 Georgi Shashiashvili), 3 Mario Sonnleitner, 18 Ilia Kandelaki - 8 Andreas Hölzl, 7 Petr Hlinka, 19 Mario Kienzl, 17 Leonhard Kaufmann (12 Dominic Hassler) - 10 Samir Muratović - 11 Mario Haas (cap.)

a disposizione: 25 Martin Kobras (22 Zdenko Baotić) - 6 Georgi Shashiashvili, 20 Mattias Sereinig - 29 Sandro Foda, 24 Jürgen Prutsch, 21 Dean Marić (27 Christian Klem) - 12 Dominic Hassler, 26 Christoph Kröpfl, 14 Edin Salkić

indisponibili: 13 Jakob Jantscher (squalificato), 5 Ferdinand Feldhofer (in dubbio), 15 Patrick Scherrer, 28 Daniel Beichler (infortunati)

Allenatore: Franco Foda


FC Red Bull Salzburg: 33 Heinz Dieter Arzberger (31 Eddie Gustafsson) - 2 Laszlo Bódnar, 23 Ibrahim Sekagya, 14 Barry Opdam, 17 Andreas Ulmer - 20 Anis Boussaidi, 28 René Aufhauser - 27 Vladimír Janocko, 13 Somen Tchoyi - 7 Alexander Zickler (cap.), 21 Marc Janko

a disposizione: 
31 Eddie Gustafsson (1 Timo Ochs) - 5 Ronald Gercaliu, 18 Rémo Meyer - 10 Johan Vonlanthen (26 Ernst Öbster, 19 Marin Matos) - 9 Robin Nelisse, 29 Louis Clement Ngwat-Mahop

indisponibili: 31 Eddie Gustafsson (in dubbio), 3 Milan Dudić, 6 Niko Kovač, 16 Karel Pitak, 24 Christoph Leitgeb, 11 Patrik Ježek (tutti infortunati), 30 Wolfgang Schober, 26 Ernst Öbster (con la seconda squadra)

Allenatore: Jacobus "Co" Adriaanse



Arbitro: Fritz Stuchlik
scritto il 20-05-2009 da stiegl
Gif Banners