
Il
Sudafrica sfida la
Spagna al
Free State Stadium (Vodacom Park) di Mangaung/Bloemfontein in un match valido per la terza giornata del gruppo A della
Confederations Cup.
Questa la situazione in classifica alla vigilia dell'ultima giornata:
Gruppo A | Team | PG
| V
| N
| P
| GF | GS
| Pt |
| Spagna | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 0 | 6 |
| Sudafrica | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | 4 |
| Iraq | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 |
| Nuova Zelanda | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 7 | 0 |
Con la Nuova Zelanda già eliminata e la Spagna già qualificata sono Sudafrica ed Iraq a giocarsi a distanza l'ultimo posto valido per accedere alle semifinali.
I Bafana Bafana partono con il vantaggio di avere 2 risultati su 3 a disposizione, pareggio che teoricamente andrebbe bene anche alla Spagna che conserverebbe imbattibilità e primo posto.
La Spagna però dopo il 5-0 alla Nuova Zelanda ed il sofferto 1-0 all'Iraq è arrivata a quota 14 vittorie consecutive e con un altro successo staccherebbe Australia (1996/97), Brasile (1997) e Francia (2003/04) stabilendo il record assoluto di vittorie consecutive per una selezione nazionale a qualsiasi livello.
Difficile invece dare credito alla teoria per la quale la Spagna potrebbe puntare a perdere facendo un favore ai padroni di casa ed assicurandosi così con il secondo posto la possibilità di giocare la semifinale sul terreno di gioco dell'Ellis Park di Johannesburg, certamente più gradito ai giocatori spagnoli che si sono lamentati molto delle condizioni del campo di Bloemfontein dopo il sofferto successo con l'Iraq.
Scelta dello stadio che comunque porterebbe molto probabilmente ad affrontare il Brasile, avversario che molto probabilmente gli spagnoli preferirebbero evitare in semifinale ed incontrare casomai in finale.
Con una sconfitta la Spagna perderebbe la chance di battere un altro record inoltre: 35 partite senza sconfitte per ora detenuto proprio dal Brasile. La Spagna per ora è imbattuta da 34 partite.
Spagna e Sudafrica sono le uniche due squadre a non aver ancora subito goal in questa edizione della Confederations Cup.
Nonostante i prestigiosi record come obiettivi è comunque chiaro che per Del Bosque la priorità resta preservare i suoi uomini migliori per la semifinale ed infatti è atteso un ampio turnover nelle fila dei campioni d'Europa.
Tra i maggiori candidati a sedersi in panchina ci sono Xavi Hernández, David Villa e Fernando Torres.
Il Sudafrica ovviamente schiererà invece la formazione migliore con il centrocampista dell'Everton Steven Pienaar perfettamente recuperato dopo il problema alla caviglia e già in campo per 90 minuti nel 2-0 inflitto alla Nuova Zelanda (doppietta di Bernard Parker).
Un solo precedente tra le due risalente alla Coppa del Mondo del 2002 con la Spagna che si impose per 3-2 nella prima fase (reti di Gaizka Mendieta, Raul (2), Benni McCarthy e Lucas Radebe).
Queste le probabili formazioni:
Sudafrica: 16 Itumeleng Khune - 2 Siboniso Gaxa, 4 Aaron Mokoena (cap.), 14 Matthew Booth, 3 Tsepo Masilela - 12 Teko Modise, 13 Kagiso Dikgacoi, 10 Steven Pienaar, 6 MacBeth Sibaya - 17 Bernard Parker, 18 Thembinkosi Fanteni
a disposizione: 1 Rowen Fernández (22 Brian Baloyi) - 19 Bryce Moon, 15 Innocent Mdledle, 20 Bongani Khumalo, 23 Morgan Gould - 5 Benson Mhlongo, 11 Elrio van Heerden, 8 Siphiwe Tshabalala, 7 Lance Davids - 9 Katlego Mphela, 21 Katlego Mashego
Allenatore: Joel Santana
Spagna: 1 Iker Casillas (cap.) (23 José Manuel Reina) - 15 Sergio Ramos, 2 Raúl Albiol (3 Gerard Piqué), 5 Carles Puyol (4 Carlos Marchena), 11 Joan Capdevila - 10 Cesc Fàbregas (20 Santi Cazorla), 8 Xavi Hernández (12 Sergi Busquets), 14 Xabi Alonso (21 David Silva), 18 Albert Riera (22 Juan Mata) - 7 David Villa (17 Dani Güiza), 9 Fernando Torres (16 Fernando Llorente)
a disposizione: 23 José Manuel Reina (13 Diego López) - 4 Carlos Marchena, 3 Gerard Piqué, 19 Álvaro Arbeloa - 20 Santi Cazorla, 21 David Silva, 12 Sergi Busquets, 22 Juan Mata, 6 Pablo Hernández - 17 Dani Güiza, 16 Fernando Llorente
Allenatore: Vicente Del Bosque
Arbitro: Pablo Pozo (CIL)