
La
Svezia Under 21 affronta l'
Italia Under 21 all'
Olympia Stadium di Helsingborg per la seconda giornata del gruppo A dei
Campionati Europei Under 21.
La
Svezia U21 ha debuttato in grande stile sbaragliando la malcapitata
Bielorussia U21 con un eloquente 5-1.
Davanti a 15.000 tifosi in festa la Svezia U21 ha trovato in
Marcus Berg l'uomo del giorno ed il giovane attaccante del Groningen, a segno solo una settimana prima anche con la nazionale maggiore nel match contro Malta, non ha tradito le attese metendo a segno una tripletta.
Gli azzurrini hanno debuttato con uno 0-0 contro la Serbia U21 e qunidi non possono permettersi altri passi falsi.
La prestazione contro i serbi è stata sicuramente positiva anche se dopo aver dominato per grande parte della partita l'Italia è vistosamente calata nel finale rischiando grosso in un paio di occasioni.
Se Berg è stata la nota positiva della prima giornata
Mario Balotelli è stata la nota negativa dell'
Italia U21.
Il 18enne attaccante dell'Inter ha giocato una brutta partita e Casiraghi lo ha tolto dal campo a 20 minuti dalla fine anche perchè il suo nervosismo lo aveva già portato a ricevere un cartellino giallo.
Casiraghi è convinto che Balotelli sia un valore aggiunto per la squadra ma resta indubbio il fatto che
SuperMario sia un giocatore tendenzialmente individulista, al contrario di Berg per esempio, e molto umorale.
La Svezia U21 non è ovviamente solo Berg ed infatti già nella partita di esordio si sono messi in luce il collega di reparto di Berg in attacco
Ola Toivonen e soprattutto
Rasmus Elm vero faro del centrocampo svedese ed infatti anche lui già nel giro della nazionale maggiore.
Svezia per altro che si è mostrato ancora una volta molto offensiva visto che oltre ai 3 giocatori sopra citati possiede due elementi come
Emir Bajrami sull'ala sinistra e l'attaccante
Pontus Wernbloom che svariano molto e possono essere proposti a centrocampo o in attacco a seconda delle necessità.
Svezia che dunque ha mostrato l'usuale ottima organizzazione tattica ma anche dei giocatori di sicuro avvenire dotati di ottime doti tecniche e fisiche (Berg e Toivanen ad esempio sono molto pericolosi nel gioco aereo) ed anche una grande compatezza e voglia di vincere visto che contro la Bielorussia non si sono lasciati intimorire dall'iniziale svantaggio ed hanno continuato a macinare gioco e goal surclassando alla fine gli avversari.
Le due squadre si sono incontrate in amichevole a Trieste a febbraio (1-1) e
Lennartsson e
Casiraghi, pur non scoprendo le rispettive carte alla vigilia del match, sanno entrambi che non hanno segreti per gli avversari.
Con gli acciaccati
Marco Motta e
Claudio Marchisio sulla via del recupero, Casiraghi dovrebbe avere tutta la rosa a disposizione e sembra intenzionato a riproporre il tridente.
Queste le probabili formazioni:
Svezia Under 21: 1 Johan Dahlin - 3 Mattias Bjärsmyr, 2 Mikael Lustig, 4 Rasmus Bengtsson, 5 Emil Johansson - 18 Rasmus Elm, 13 Gustav Svensson, 19 Pontus Wernbloom, 20 Emir Bajrami - 7 Ola Toivonen, 9 Marcus Berg
a disposizione: 12 Pär Hansson (23 Kristoffer Nordfeldt) - 6 Per Karlsson, 17 Martin Olsson, 8 Andreas Landgren, 22 Joel Ekstrand - 15 Labinot Harbuzi, 11 Robin Söder, 21 Gabriel Özkan, 14 Guillermo Molins, 16 Pierre Bengtsson - 10 Denni Avdić
Allenatore: Tommy Söderberg e Jörgen Lennartsson
Italia Under 21: 1 Andrea Consigli - 2 Marco Motta, 15 Salvatore Bocchetti, 3 Marco Andreolli, 4 Domenico Criscito - 8 Claudio Marchisio, 21 Luca Cigarini, 11 Paolo De Ceglie - 20 Mario Balotelli, 10 Sebastian Giovinco, 9 Robert Acquafresca
a disposizione: 12 Salvatore Sirigu (22 Andrea Seculin) - 13 Andrea Ranocchia, 6 Lino Marzoratti (14 Francesco Pisano) - 7 Ignazio Abate, 23 Daniele Dessena, 5 Piermario Morosini, 16 Antonio Candreva (17 Andrea Poli) - 18 Alessio Cerci, 19 Alberto Paloschi
Allenatore: Pierluigi Casiraghi
Arbitro: Tony Chapron (FRA)