MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Settima partita del girone di qualificazione per la fase finale della Coppa del Mondo del 2010 tra Svizzera e Grecia.

L’incontro clou tra le prime due della classifica che hanno totalizzato 13 punti in 6 partite, si disputerà al St. Jakob Park di Basilea alle ore 20.30 davanti a 38000 spettatori ( circa 600 supporters greci, sportelli chiusi).

La nazionale rossocrociata si è preparata a Feusisberg per mettere a punto gli ultimi dettagli di una sfida che il tecnico Ottmar Hitzfeld ha studiato in maniera maniacale da mesi focalizzando pregi e difetti della nazionale ellenica.
Il confermatissimo trainer della “nati” rossocrociata ha dichiarato che la sua squadra non potrà accontentarsi di un pareggio che in caso di arrivo a pari punti sarebbe penalizzante in virtù della peggior differenza reti.
Per le partite di qualificazione contro Grecia e Lettonia, Ottmar Hitzfeld ha convocato a sorpresa Steve Von Bergen e Alain Nef.
 
Von Bergen torna a vestire la casacca rossocrociata dal mese di agosto 2008 quando già sotto la guida di Hitzfeld la Svizzera incontrò Cipro.

Alain Nef è stato uno degli sfortunati protagonisti della clamorosa sconfitta interna della nazionale contro il Lussemburgo nel mese di settembre e da allora non ha più giocato.

Nonostante l’opaca prova fornita nell’amichevole contro l’Italia è stato richiamato anche Philippe Senderos (ancora senza club).
Saranno invece assenti Reto Ziegler, Philipp Degen, Johan Djourou (operato ieri con previsione di almeno 6 mesi di stop), Alberto Regazzoni, Mario Eggimann e Blerim Dzemaili ai quali si è aggiunto Marco Streller che nell’ultima partita di campionato contro lo Young Boys si è leggermente strappato i legamenti esterni del ginocchio sinistro e dovrà osservare un periodo di convalescenza compreso tra le due e le otto settimane.

I maggiori problemi per la Svizzera riguardano l’assemblaggio del reparto difensivo con Stephan Lichtsteiner squalificato, Philippe Senderos per nulla convincente e Philippe Degen non convocato per mancanza di minutaggio con il Liverpool, motivazione questa che è valsa anche per il centrocampista Blerim Dzemaili che non ha giocato con il Torino prima di essere ceduto in prestito al Parma.
La presenza nella lista dei convocati di Steve Von Bergen, che affiancherà quasi sicuramente Stephane Grichting al centro della difesa,  è giustificabile dalla sua regolare presenza nell’undici titolare di Luciene Favre a Berlino mentre Alain Nef che ha giocato le prime due partite con la Triestina nella Serie B italiana, si è guadagnato il posto di Lichtsteiner sul lato destro del reparto difensivo.

Un dubbio di non poco conto è legato alle condizioni di Gokhan Inler che ha rimediato una fastidiosa contrattura muscolare ad una coscia e se non fosse in grado di mantenere il proprio posto sarebbe sostituito da Gelson Fernandes o da Pirmin Schwegler.
L’ultima parola spetterà ai medici ed a tal proposito Hitzfeld ha dichiarato che se il parere fosse contrario all’utilizzo del centrocampista dell’Udinese si procederà con una soluzione alternativa.

Nella Grecia mancheranno due pedine importanti: Vasilios Torosidis e Georgios Karagounis.
Nella conferenza stampa flash di 11 minuti tenuta questa mattina, Otto Rehhagel si è detto tranquillo e nella consapevolezza della difficoltà dell’impegno ha dichiarato di confidare molto nella concentrazione dei propri giocatori sicuro che non concederanno troppe opportunità alla nazionale elvetica.

Da segnalare che dal mese di agosto 2008 la nazionale greca ha incassato 18 reti in 18 incontri e quella elvetica ne ha subiti 17 in 17 partite.

La Svizzera, che ha vinto per 2-1 in Grecia la partita di andata, non ha subito reti nelle ultime tre partite.

L’ultimo incontro su suolo elvetico tra le due nazionali risale al lontano 16 agosto 2000 quando all’Espenmoos di San Gallo finì 2-2: Hakan Yakin (titolare ed autore della rete del pareggio elvetica) e Ludovic Magnin (riserva) sono gli unici due elementi ancora presenti a distanza di nove anni.

Queste le probabili formazioni:

SVIZZERA: 1 Diego Benaglio – Alain Nef, Steve Von Bergen, 5 Stephane Grichting, 3 Ludovic Magnin – 8 Marco Padalino, 7 Gokhan Inler (15 Gelson Fernandes), 6 Benjamin Huggel, 15 Tranquillo Barnetta – 9 Alexander Frei, 10 Blaise N’Kufo

A disposizione: 12 Marco Wölfli (Jhonny Leoni) - 4 Philippe Senderos -  15 Gelson Fernandes, Christoph Spycher 20 Pirmin Schwegler, 16 Johan Vonlanthen, 17 Hakan Yakin, 18 Eren Derdiyok

Indisponibili: 19 Marco Streller, Johan Djourou (infortunati), Stephan Lichtsteiner (squalificato)

Allenatore: Ottmar Hitzfeld

GRECIA:1 Konstantinos Chalkias - 4 Avraam Papadopoulos, 16 Sotirios Kyrgiakos, Vangelis Moras - 11 Loukas Vintra, 8 Konstantinos Katsouranis, 3 Christos Patsatzoglou, 12 Alexandros Tzorvas, 14 Nikolaos Spyropoulos - 9 Angelos Charisteas, 18 Ioannis Amanatidis

Altri convocati: Michalis Sifakis, Alexandros Tziolis, Grigorios Makos, Giorgios Fotakis, Sotiris Ninis, Vasilis Pliatsikas, Dimitris Salpighidis, Nikolaos Liberopoulos, Ghekas, Georgios Samaras

Indisponibili: 10 Georgios Karagounis, 15 Vasilios Torosidis

Allenatore: Otto Rehhagel

Arbitro: Frank De Bleeckere (Belgio)

scritto il 5-09-2009 da suisse
Gif Banners