Al St. Jakob-Park di Basilea i padroni di casa della Svizzera danno il proprio commiato ad Euro2008 affrontando il Portogallo, giá qualificato per i quarti di finale.
Con il goal della Turchia nel recupero finale i sogni degli svizzeri di continuare la loro avventura ad Euro2008 si sono infranti ed ora per la compagine allenata da Jakob Kuhn, che lascerá il suo posto ad Ottmar Hitzfeld dopo questo match, si tratta solo di onorare al meglio questo ultimo match davanti ai propri tifosi.
Dopo la deludente prestazione contro la Turchia il portiere del Wolfsburg Diego Benaglio potrebbe lasciare spazio al 37enne Pascal Zuberbühler mentre difesa e centrocampo non dovrebbero presentare variazioni rispetto ai match precedenti anche se la star del Bayer Leverkusen Tranquillo Barnetta non é certamente al meglio. In attacco invece i problemi non mancano visto che sono ancora indisponibili Alexander Frei, che come noto é fuori gioco per un infortunio al legamento crociato del ginocchio sinistro dal primo match, e il compagno di reparto Marco Streller, anche lui infortunato e che ha giá annunciato il ritiro dalla nazionale a soli 26 anni dopo questa avventura europea visto che il feeling con i tifosi dopo il rigore sbagliato ai Mondiali contro l'Ucraina non si é mai ricomposto.
Per quanto riguardo il compagno di squadra e di reparto di Streller al Basilea, Eren Derdiyok, le condizioni del 20enne attaccante sono piú che buone dopo i problemi fisici manifestati dopo il match contro la Turchia e dovrebbe essere ancora lui a guidare l'attacco rossocrociato con al suo fianco l'altro svizzero di origini turche, il 31enne Hakan Yakin.
Il 22enne centrocampista offensivo del Red Bull Salisburgo Johan Vonlanthen, non dispiaciuto negli scampoli di partita che ha giocato nei primi due match, dovrebbe comunque trovare nuovamente spazio, magari ancora una volta durante il match, o come esterno di centrocampo o in attacco.
Per quanto riguarda il Portogallo il c.t. Felipe Scolari ha annunciato da giorni che dará spazio alle seconde linee e quindi dovremmo vedere in campo un Portogallo molto diverso da quello visto nei primi due match anche se i nomi in campo lasciano presagire comunque ad una squadra dall'ottimo potenziale.
Spazio dunque dal primo minuto a giocatori come Ricardo Quaresma, Nani, Hugo Almeida e Fernando Meira, tutte star internazionali ma relegate sinora ad un ruolo da comprimari in questo Portogallo.
Queste le probabili formazioni:
SVIZZERA: 18 Pascal Zuberbühler (1 Diego Benaglio) - 5 Stephan Lichtsteiner, 4 Philippe Senderos, 20 Patrick Müller, 3 Ludovic Magnin (cap.) - 19 Valon Behrami, 8 Gökhan Inler, 15 Gelson Fernandes, 16 Tranquillo Barnetta - 10 Hakan Yakin, 12 Eren Derdiyok
a disposizione: 1 Diego Benaglio, 21 Eldin Jakupovic - 2 Johan Djourou, 13 Stéphane Grichting, 17 Christoph Spycher, 23 Philipp Degen - 6 Benjamin Huggel, 7 Ricardo Cabanas, 14 Daniel Gygax - 22 Johan Vonlanthen - 9 Alexander Frei, 11 Marco Streller
PORTOGALLO: 1 Ricardo - 13 Miguel, 3 Bruno Alves, 5 Fernando Meira, 14 Jorge Ribeiro - 18 Miguel Veloso, 6 Raul Meireles, 20 Deco - 17 Ricardo Quaresma, 9 Hugo Almeida, 19 Nani
a disposizione: 12 Nuno Espírito Santo, 22 Rui Patrício - 2 Paulo Ferreira, 4 Bosingwa, 15 Pepe, 16 Ricardo Carvalho - 8 Petit, 10 João Moutinho - 7 Cristiano Ronaldo, 11 Simão, 21 Nuno Gomes, 23 Hélder Postiga