MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Al St. Jakob Park di Basilea (ore 20.45 diretta su RAIUNO) c’è il sold out per il 57esimo confronto della storia tra Svizzera e Italia. La nazionale italiana ha vinto 28 volte ed ha incassato soltanto 8 sconfitte contro la Svizzera.

Le due nazioni confinanti non si incontrano dal 31 maggio 2006 quando a Ginevra si lasciarono sul punteggio di 1-1. L’ultimo successo della Svizzera risale al 1 maggio 1993 quando al Wankdorf di Berna la nazionale rossocrociata si impose per 1-0 in un incontro valido per la qualificazione alla fase finale della Coppa del Mondo grazie alla rete vincente di Marcel Hottiger protagonista della qualificazione elvetica all’evento mondiale del 1994.

Per la Svizzera si tratta di un test di fondamentale importanza sulla strada che porta al confronto drammatico del 5 settembre prossimo che la vedrà protagonista con la Grecia in una partita chiave per la qualificazione alla Coppa del Mondo che si disputerà in Sudafrica nel 2010. I greci, in virtù di una miglior differenza reti, avranno a disposizione due risultati ed anche per questo motivo, Ottmar Hitzfeld ha selezionato per l’incontro di questa sera una rosa comprendente parecchi elementi dalle spiccate vocazioni offensive considerando che la nazionale Svizzera non potrà permettersi di gestire un risultato. Trovare un rimpiazzo per lo squalificato Stephan Lichtsteiner è una delle priorità per Hitzfeld che dall’incontro con l’Italia dovrà trarre le necessarie indicazioni. Il miglior candidato per ricoprire il ruolo di laterale destro avrebbe potuto essere Gelson Fernandez, passato dal Manchester City al St. Etienne, che ha già ricoperto in due occasioni questo ruolo. Più imprevedibile ma alla fine si è rivelata la scelta di Hitzfeld, che la candidatura potesse cadere su Philippe Degen, infortunato o poco utilizzato lo scorso anno nel Liverpool e titolare per l’ultima volta in nazionale nel lontano 20 novembre 2007 in amichevole contro la Nigeria.

In attacco la conferma del binomio formato da Blaise N’Kufo ed Alex Frei relegherà a ruolo di joker di lusso Eren Derdiyok, Marco Streller e Hakan Yakin. Il fantasista del Lucerna, insieme a Marco Streller, Alex Frei e Benjamin Huggel del Basilea ed a Johan Vonlanthen dello Zurigo è uno dei 5 giocatori che militano nel campionato svizzero ad aver ricevuto la convocazione. Tra i non convocati spicca il capitano dell’Eintracht Francoforte Christoph Spycher sul conto del quale Ottmat Hitzfeld ha assicurato che sarà regolarmente al proprio posto nel match contro la Grecia. Vittima di un leggero infortunio ed alla vigilia del debutto in Premier League con l’Arsenal, il difensore Johan Djourou ha lasciato anzitempo il ritiro di Basilea di comune accordo con Hitzfeld.

L’Italia riparte dalla disfatta senza attenuanti nella Confederations Cup (21 giugno Italia – Brasile 0-3), come annunciato senza Francesco Totti e Antonio Cassano, che non rientrano più, per scelta del giocatore o di quella del tecnico Marcello Lippi, nei programmi dell’equipe che lavorerà per costruire una squadra in grado di difendere il titolo mondiale.

Nella formazione italiana dovrebbero debuttare da titolari il genoano Criscito e lo juventino Marchisio provati da Lippi nella partitella in famiglia di lunedì a Coverciano rispettivamente come laterale sinistro nel reparto difensivo composto da Zambrotta, Cannavaro e Chiellini ed a centrocampo in compagnia di Camoranesi, Pirlo e Palombo a confezionare un 4-4-2 che dovrebbe dare il volto alla nazionale che affronterà la Svizzera. Previste quali alternative D’Agostino per Pirlo e Pepe per Marchisio con conseguente spostamento a sinistra di Camoranesi. A margine dell’incontro va segnalata la chiusura definitiva dell’episodio che ha visto protagonista Alex Frei che si è scusato con il compagno Johan Vonlanthen per l’atteggiamento scorretto, dettato essenzialmente dal nervosismo, nei minuti di recupero della partita di campionato tra Basilea e Zurigo costato al capitano della nazionale l’espulsione sancita dall’internazionale Massimo Busacca. Recentemente salita al 13esimo rango del ranking FIFA, la nazionale rossocrociata necessita di un risultato positivo in questa amichevole per non perdere posizioni che potrebbero compromettere l’eventuale sorteggio in proiezione mondiale. Prima dell’incontro il difensore azzurro Fabio Cannavaro sarà premiato per la sua 127esima presenza con la nazionale.

Queste le probabili formazioni:

SVIZZERA: 1 Diego Benaglio – 2 Philipp Degen, 4 Philippe Senderos, 5 Stephane Grichting, 3 Ludovic Magnin – 8 Marco Padalino, 7 Gokhan Inler, 6 Benjamin Huggel, 15 Tranquillo Barnetta – 9 Alexander Frei, 10 Blaise N’Kufo

A disposizione: 12 Marco Wölfli - Stéphane Grichting, 13 Reto Ziegler - 18 Eren Derdiyok, 15 Gelson Fernandes, 20 Pirmin Schwegler, 19 Marco Streller, 16 Johan Vonlanthen, 17 Hakan Yakin

Allenatore: Ottmar Hitzfeld

ITALIA: 1 Gianluigi Buffon – 2 Gianluca Zambrotta, 5 Fabio Cannavaro, 4 Giorgio Chiellini, 3 Domenico Criscito – 7 Mauro Camoranesi, 10 Andrea Pirlo, 6 Angelo Palombo, 8 Claudio Marchisio – 11Giuseppe Rossi, 9 Alberto Giardino

A disposizione: 12 Federico Marchetti – 13 Salvatore Bocchetti, 14 Davide Santon, 15 Fabio Grosso, 16 Gaetano D’Agostino, 17 Simone Pepe, 18 Vincenzo Iaquinta, 19 Antonio Di Natale, 20 Fabio Quagliarella

Allenatore: Marcello Lippi

Arbitro: Kircher (GER)

Argomenti Correlati: switzerland - italy
scritto il 12-08-2009 da suisse
Gif Banners