Il Torino contro il Gallipoli ha sofferto molto, vincendo con l’unica occasione da rete capitata dopo un assedio dei pugliesi che per sfortuna e imprecisione non andavano in vantaggio. Beretta non ha ancora apportato novità alla formazione e allo schieramento ma solo cercato di portare quella tranquillità che è mancata nell’ultimo periodo (tra l’altro oggi i tifosi contesteranno la società e nei primi 15 minuti possibile un clima surreale nello stadio). La vittoria di Gallipoli ha chiuso un ciclo terribile con 5 partite senza vittorie con soli 3 pari e ben 2 sconfitte denotando una involuzione rispetto alla formazione delle prime giornate che sembrava dovesse chiudere il discorso promozione molto presto. Importante a tal fine anche il fatto che la rete della vittoria l’abbia realizzata Di Michele, il giocatore più importante con Bianchi, che potrebbe uscire così dal momento difficile in cui è caduto iniziato con l’espulsione nella partita interna contro il Padova.
Sassuolo che invece dopo la sconfitta interna con il Piacenza ha ritrovato gioco e punti, recuperando qualche giocatore (anche se Zampagna resta ancora fuori) con prestazione degne di note sia contro il Padova in casa e ancora di più contro la Reggina nel recupero di Martedì, dominando dal primo all’ultimo minuto gli amaranto. Stesso rendimento tra casa e trasferta visto che han raccolto 15 punti in casa contro i 13 in trasferta dove però hanno giocato una partita in meno (in totale 3 vinte, pari ne sono 4 e 1 sola sconfitta a Brescia dove si portò anche in vantaggio ma poi fu travolto dal Brescia che in quella occasione ha giocato la miglior partita).
Beretta conferma la formazione con Gasbarroni dietro le due punte e con Ogbonna confermato in difesa accanto a Loria. Ancora fiducia a Loviso a centrocampo con Berlinghieri bloccato dalla influenza. Nel dettaglio Sereni in porta, Colombo e Rubin esterni mentre coppia centrale Loria e Ogbonna. Loviso in regia con Zanetti e Saumel in mediana. In avanti Gasbarroni dietro le due punte Di Michele e Bianchi.
Sassuolo che recupera sia Salvetti che Noselli e che ha il solo Zampagna ancora fuori. In difesa ancora Minelli preferito a Piccioni mentre Gorzegno viene ancora sfruttato come ala con Polenghi esterno al suo posto. Bressan tra i pali, Rossini e Minelli centrali di difesa con Polenghi e Bianco esterni. Magnanelli e Riccio interni di centrocampo con Salvetti in appoggio alla punta Noselli mentre sugli esterni ci saranno Gorzegno e Masucci.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Torino (4-4-2): Sereni - Colombo, Loria, Ogbonna, Rubin - Saumel, Loviso, Zanetti; Gasbarroni; Bianchi, Di Michele.
A disp.: Calderoni, Pratali, Pisano, Gorobsov, Leon, Vantaggiato.
All.: Beretta.
Sassuolo (4-3-3): Bressan - Polenghi, Rossini, Minelli, Bianco - Riccio, Magnanelli, Salvetti – Gorzegno – Nassi – Masucci
A disp.: Pomini, Piccioni, Martinetti, Fusani, Romano, Titone
All.: Pioli