MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il big match di questa domenica 15 giugno agli Europei é senza dubbio lo scontro tra Turchia e Repubblica Ceca che deciderá chi passerá ai quarti di finale come seconda qualificata di questo gruppo A.

Le due squadre sono al momento appaiate al secondo posto del girone avendo entrambe perso contro il Portogallo e vinto contro la Svizzera e si presentano a questo match finale con la stessa differenza reti e goal segnati. Questa paritá totale darebbe infatti luogo alla novitá dei rigori a fine match, in caso di un ulteriore pareggio in questa sfida, per decidere la qualificata per il prossimo turno.

Nella Turchia Fatih Terim dovrebbe riproporre Hamit Altintop nuovamente come terzino destro mentre Emre Güngör dovrebbe giocare al posto di Emre Aşık come difensore centrale al fianco di Servet Çetin con Hakan Balta sulla fascia sinistra. Il duo centrale di centrocampo sará sempre composto da Mehmet Topal e Mehmet Aurélio mentre sulle fasce agiranno Tuncay Şanlı ed Arda Turan, l'autore del goal vittoria contro la Svizzera. In attacco spazio per la prima volta dal primo minuto al duo composto dal nuovo capitano Nihat Kahveci e Semih Şentürk, autore del primo goal contro la Svizzera.
Sempre infortunati il difensore Gökhan Zan e il centrocampista e capitano Emre Belözoğlu.

Nella Repubblica Ceca le scelte di Karel Brückner non sono ancora chiarissime. Certamente non vedremo variazioni in porta e in difesa e buona parte del centrocampo sará quello sceso in campo contro la Svizzera e il Portogallo ma ancora restano dubbi sull'attacco e soprattutto se giocherá con una sola punta, che sarebbe quasi certamente Jan Koller, o con un 4-4-2 con Milan Baroš o Václav Svěrkoš ad affiancare l'esperta torre ceca. Al momento un 4-4-2 pare la scelta piú probabile con l'esperienza di Milan Baroš, che é uno dei pupilli di Brückner, che dovrebbe essere preferita per fare coppia con Jan Koller.
Libor Sionko dovrebbe essere certo di un posto come esterno offensivo di centrocampo cosí come sia Jan Polák che Jaroslav Plašil sono parsi sinora due punti inamovibili del centrocampo di Brückner, resta dunque aperta la posizione di centrocampista centrale che finora hanno ricoperto con alterne prestazioni Tomáš Galásek, Marek Matějovský e David Jarolím con il 35enne del Norimberga che pare il favorito alla vigilia del match.


Queste le probabili formazioni:


TURCHIA: 23 Volkan Demirel - 22 Hamit Altıntop, 13 Emre Güngör, 2 Servet Çetin, 3 Hakan Balta - 6 Mehmet Topal, 7 Mehmet Aurélio - 17 Tuncay Şanlı, 14 Arda Turan - 8 Nihat Kahveci (cap.), 9 Semih Şentürk

a disposizione: 1 Rüştü Reçber, 12 Tolga Zengin - 15 Emre Aşık, 16 Uğur Boral, 20 Sabri Sarıoğlu - 10 Gökdeniz Karadeniz, 11 Tümer Metin, 18 Kazım Kazım, 19 Ayhan Akman - 21 Mevlüt Erding


REPUBBLICA CECA: 1 Petr Čech - 2 Zdeněk Grygera, 21 Tomáš Ujfaluši, 22 David Rozehnal, 6 Marek Jankulovski - 7 Libor Sionko, 3 Jan Polák, 4 Tomáš Galásek (17 Marek Matějovský), 20 Jaroslav Plašil - 15 Milan Baroš, 9 Jan Koller

a disposizione: 16 Jaromír Blažek, 23 Daniel Zítka - 5 Radoslav Kováč, 13 Michal Kadlec, 12 Zdeněk Pospěch - 14 David Jarolím, 11 Stanislav Vlček, 19 Rudolf Skácel, 17 Marek Matějovský, 18 Tomáš Sivok - 10 Václav Svěrkoš, 8 Martin Fenin



Arbitro: Peter Fröjdfeldt (SWE)
Assistenti: Stefan Wittberg (SWE), Henrik Andrén (SWE)
Quarto uomo:
Grzegorz Gilewski (POL)
Riserva:
Jan Petter Randen (NOR)
scritto il 15-06-2008 da stiegl
Gif Banners