MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Ucraina ospita a Kharkov la Croazia in un match valido per le qualificazioni europee a Sudafrica 2010.

L'Ucraina al momento guida il gruppo 6 con l'Inghilterra a punteggio pieno dopo le prime due giornate avendo vinto la prima partita in casa contro la Bielorussia (1-0) e la seconda in Kazakistan (3-1).
Il tecnico ucraino Oleksiy Mykhaylichenko ha convocato 22 giocatori per questo incontro contro la Croazia.
Solo gli attaccanti Andriy Shevchenko del Milan ed Andriy Voronin dell'Hertha Berlino e i centrocampisti Anatoliy Tymoschuk dello Zenit San Pietroburgo e Yevhen Levchenko del Groningen non militano nel campionato ucraino.
Rispetto alle ultime convocazioni spiccano tra gli esclusi i difensori Andriy Nesmachniy (29, Dinamo Kiev, 66/0) e Volodymyr Yezerskiy (31, Shakhtar Donetsk, 39/2), i centrocampisti Oleh Husyev (25, Dinamo Kiev, 47/6), Oleh Shelayev (31, Dnipro Dnipropetrovsk, 36/1) e Ruslan Rotan (26, Dnipro Dnipropetrovsk, 33/6) e gli attaccanti Andriy Vorobei (29, Dnipro Dnipropetrovsk, 68/9) ed Artem Milevsky (23, Dinamo Kiev, 15/1).

Questi i giocatori convocati dell'Ucraina:

Portieri:
Oleksandr Shovkovsky (33, Dinamo Kiev, 84/-65)
Andriy Pyatov (24, Shakhtar Donetsk, 8/-5)
Stanislav Bohush (24, Dinamo Kiev, 0/0)

Difensori:
Andriy Rusol (25, Dnipro Dnipropetrovsk, 42/3)
Dmytro Chyhrynsky (21, Shakhtar Donetsk, 11/0)
Oleksandr Kucher (25, Shakhtar Donetsk, 10/1)
Taras Mikhalik (24, Dinamo Kiev, 10/0)
Vyacheslav Shevchuk (29, Shakhtar Donetsk, 9/0)
Vitaliy Mandzyuk (22, Arsenal Kiev, 5/0)
Hrygory Yarmash (23, Vorskla Poltava, 5/0)

Centrocampisti:
Anatoliy Tymoschuk (29, Zenit San Pietroburgo, 80/1)
Maksym Kalynychenko (29, Dnipro Dnipropetrovsk, 38/7)
Serhiy Nazarenko (28, Dnipro Dnipropetrovsk, 31/7)
Yevhen Levchenko (30, Groningen, 6/0)
Serhiy Kravchenko (25, Vorskla Poltava, 5/1)
Denis Golaido (24, Tavriya Simferopol, 3/0)
Oleksandr Aliyev (23, Dinamo Kiev, 2/0)
Valentyn Slyusar (31, Metalist Kharkiv, 0/0)

Attaccanti:
Andriy Shevchenko (32, Milan, 84/39)
Andriy Voronin (29, Hertha Berlino, 56/6)
Yevhen Seleznyov (23, Shakhtar Donetsk, 4/0)
Volodymyr Homenyuk (23, Tavriya Simferopol, 3/0)


Avversario dell'Ucraina sará dunque la Croazia che dopo il 3-0 al Kazakistan nel primo match di qualificazione é incappato nella pesante sconfitta interna contro l'Inghilterra (1-4) che rende quanto mai importante questa trasferta in Ucraina.
La Croazia avrá mercoledí prossimo anche un secondo impegno valido per le qualificazioni mondiali che la vedrá opposta al fanalino di coda Andorra in casa.
Qualche problema in difesa per Slaven Bilić che deve fare a meno di Dario Šimić (32, AS Monaco, 100/3), che dopo l'amichevole contro la Slovenia (3-2) dello scorso 20 agosto si é ritirato dalla nazionale, e di Robert Kovač (34, Borussia Dortmund, 80/0), che é squalificato in seguito all'espulsione rimediata contro l'Inghilterra.
Probabile che al fianco di Josip Šimunić come centrale giochi o lo juventino Dario Knežević o Danijel Pranjić, anche se il giocatore dell'Heerenveen non é certamente un difensore centrale naturale.
Assente per scelta tecnica l'esterno sinistro Marko Babić (27, Real Betis Siviglia, 49/3), giá escluso prima di Euro2008, mentre il centrocampista offensivo Niko Kranjčar (24, Portsmouth, 46/4), e gli attaccanti Igor Budan (28, Palermo, 6/0) ed Eduardo Da Silva (25, Arsenal, 22/13) sono assenti perché infortunati.

Questi i convocati della Croazia:

Portieri:
Stipe Pletikosa (29, Spartak Mosca, 75/-)
Vedran Runje (32, RC Lens, 6/-)
Danijel Subašić (23, HNK Hajduk Spalato, 0/0)

Difensori:
Vedran Ćorluka (22, Tottenham Hotspur FC, 27/0)
Josip Šimunić (30, Hertha Berlino, 67/3)
Dario Knežević (26, Juventus, 11/1)
Hrvoje Vejić (31, Tom Tomsk, 4/0)
Ivica Križanac (29, FC Zenit San Pietroburgo, 1/0)
Dino Drpić (27, Dinamo Zagabria, 1/0)

Centrocampisti:
Niko Kovač (36, Red Bull Salisburgo, 82/15)
Danijel Pranjić (26, SC Heerenveen, 18/0)
Nikola Pokrivač (22, AS Monaco, 5/0)
Luka Modrić (23, Tottenham Hotspur FC, 31/5)
Jerko Leko (28, AC Monaco, 56/2)
Ognjen Vukojević (24, FC Dinamo Kiev, 8/1)
Ivo Iličević (22, Greuther Fürth, 0/0)
Darijo Srna (26, Shakhtar Donetsk, 61/17)
Ivan Rakitić (20, Schalke 04, 14/3)

Attaccanti:
Mladen Petrić (27, Amburgo, 30/10)
Ivica Olić (29, Amburgo, 60/10)
Ivan Klasnić (28, FC Nantes, 33/10)
Nikola Kalinić (20, HNK Hajduk Spalato, 2/0)
Mario Mandžukić (22, Dinamo Zagabria, 2/1)



Cinque i precedenti tra le due squadre anche se tutti piuttosti datati.
La Croazia ha vinto 3 volte mentre l'Ucraina 1 sola volta. 10-3 il conto delle reti segnate in favore della Croazia.
Nelle qualificazioni per Francia '98 a Kiev finí 1-1 mentre la Croazia si impose a Zagabria 2-0. Nelle qualificazioni per Euro '96 l'Ucraina vinse a Kiev 1-0 e la Croazia vinse a Zagabria 4-0. Mentre in un'amichevole giocata a Zagabria il 25/6/1993 la Croazia si impose con il punteggio di 3-1.


Queste le probabili formazioni:


Україна: Oleksandr Shovkovsky (Andriy Pyatov) - Taras Mikhalik, Hrygory Yarmash, Andriy Rusol, Vyacheslav Shevchuk - Maksym Kalynychenko, Anatoliy Tymoschuk, Yevhen Levchenko (Serhiy Kravchenko), Serhiy Nazarenko - Andriy Shevchenko (cap.), Andriy Voronin

a disposizione:
Andriy Pyatov (Stanislav Bohush) - Vitaliy Mandzyuk, Oleksandr Kucher, Dmytro Chyhrynsky - Serhiy Kravchenko, Oleksandr Aliyev, Denis Golaido, Valentyn Slyusar - Yevhen Seleznyov, Volodymyr Homenyuk

Allenatore: Oleksiy Mykhaylichenko


Hrvatska: Stipe Pletikosa - Vedran Ćorluka, Dario Knežević (Danijel Pranjić), Josip Šimunić, Nikola Pokrivač - Darijo Srna, Niko Kovač (cap.), Luka Modrić, Ivan Rakitić - Mladen Petrić, Ivica Olić

a disposizione: Vedran Runje (Danijel Subašić) - Ivica Križanac, Hrvoje Vejić, Dino Drpić - Danijel Pranjić, Jerko Leko, Ognjen Vukojević, Ivo Iličević - Ivan Klasnić, Mario Mandžukić, Nikola Kalinić

Allenatore: Slaven Bilić
scritto il 8-10-2008 da stiegl
Gif Banners