
L'
Ungheria ospita allo
Stadium Puskás Ferenc di Budapest l'
Albania in un match valido per il gruppo 1 europeo delle qualificazioni per
Sudafrica 2010.
Erwin Koeman sembra aver dato un buon impulso all'
Ungheria e proprio nella prima sconfitta della sua gestione si é rivista un'
Ungheria capace di impostare e governare il gioco pur avendo di fronte un avversario di rango quale era la
Svezia ed il tutto per di piú in trasferta.
Prima della sconfitta di misura patita al
Råsunda contro la
Svezia (1-2) l'
Ungheria aveva aperto il proprio cammino nelle qualificazioni mondiali con uno 0-0 contro la
Danimarca a Budapest.
Questo incontro con l'
Albania chiaramente é molto atteso in casa magiara dove un mancato successo sarebbe visto come l'ennesimo fallimento e farebbe svanire tutto quanto di buono visto sotto la gestione di
Koeman sinora.
Per altro solo 2 successi sabato con l'
Albania e mercoledí prossimo a
Malta potrebbero tenere ancora in vita le speranze di qualificazione per una fase finale che la nazionale ungherese manca da 24 anni.
Ricordiamo che prima dell'inizio delle qualificazioni mondiali l'
Ungheria targata
Erwin Koeman aveva debuttato molto bene avendo battuto prima la
Grecia (3-2 il 24/5) e poi colto due pareggi, sempre in casa, contro
Croazia (1-1 il 31/5) e
Montenegro (3-3 il 20/8).
Poche novitá rispetto alle precedenti convocazioni. Come terzo portiere é stato chiamato il 21enne del Bolton
Ádám Bogdán (0/0) al posto del 24enne del Diósgyőr
László Köteles (0/0), mentre al posto del terzino sinistro
Zsólt Löw (25/1), che non ha ancora giocato un minuto con l'Hoffenheim quest'anno, é stato convocato il 26enne del QPR
Ákos Buzsáky (11/1).
Ancora una volta esclusi per scelta tecnica il 22enne attaccante del Watford
Tamás Priskin (18/7), il 22enne attaccante del Brescia
Róbert Feczesin (8/3), il 20enne centrocampista del Sassuolo
Attila Filkor (6/0), il 20enne centrocampista del Brescia
Ádám Vass (11/0), l'esterno destro del Mattersburg
Csaba Csizmadia (12/0) ed il difensore del Real Murcia
Béla Balogh (9/0).
Tra i convocati va evidenziata l'ottima condizione mostrata dai centrocampisti che anche in nazionale saranno chiamati a sopperire alla cronica problematica offensiva dell'
Ungheria.
L'esterno sinistro
Szabolcs Huszti con l'Hannover ha messo segno 3 goal nell'ultime 4 giornate di Bundesliga segnando anche la rete dell'1-0 contro il Bayern Monaco di 10 giorni fa.
Il regista
Tamás Hajnal ha messo a segno una rete ed un assist nel 3-0 del Borussia Dortmund allo Stoccarda di 10 giorni fa in Bundesliga ed ha segnato le 2 reti che avevano portato il Borussia Dortmund ai supplementari contro l'Udinese in Coppa Uefa.
Il centrocampista difensivo Pál Dárdai é invece stato uno dei migliori in campo nel successo esterno del suo Hertha Berlino a Leverkusen (1-0) nell'ultimo turno di Bundesliga.
Capitan
Zoltán Gera sta invece trovando nuova linfa in Premiership con il Fulham dopo i 4 anni passati al West Bromwich.
L'attaccante
Sándor Torghelle, dopo aver vissuto un ottimo inizio di stagione con 4 reti sgnate nelle prime 4 giornate di 2.Bundesliga, sta invece vivendo un momento no con il suo Augsburg scivolato all'ultimo posto in classifica.
Questi i giocatori convocati dell'Ungheria:
Portieri: Gábor Babos (33 anni, NEC Nijmegen, 20 presenze in nazionale)
Márton Fülöp (25, Sunderland, 15/-)
Ádám Bogdán (21, Bolton, 0/0)
Difensori:
Roland Juhász (25, RSC Anderlecht, vice-capitano, 39/3)László Bodnár (29, Red Bull Salisburgo, 35/0)
Vilmos Vanczák (25, Sion, 34/0)
Zoltán Szélesi (26, Strasburgo, 18/0)
Boldizsár Bodor (26, Roda, 15/0)
Tamás Vaskó (24, Avellino, 11/0)
Centrocampisti:
Zoltán Gera (29, Fulham, capitano, 55/16)
Pál Dárdai (32, Hertha Berlino, 53/5)
Szabolcs Huszti (25, Hannover, 35/6)
Tamás Hajnal (27, Borussia Dortmund, 26/3)
Balázs Tóth (27, Genk, 24/0)
Péter Halmosi (29, Hull City, 19/0)
Krisztián Vadócz (23, Osasuna, 15/2)
Balázs Dzsudzsák (21, PSV Eindhoven, 13/1)
Ákos Buzsáky (26, Queens Park Rangers, 11/1)
Attaccanti:
Sándor Torghelle (26, Augsburg, 27/7)
Gergely Rudolf (23, Debrecen, 3/1)Avversario dell'
Ungheria é dunque l'
Albania che si presenta a Budapest da leader del gruppo 1 grazie al pareggio contro la
Svezia (0-0) ed al successo contro
Malta (3-0).
La nuova gestione tecnica dell'olandese
Arie Haan, che ha preso il posto del croato
Otto Barić da circa 6 mesi, sembra dunque aver portato buoni effetti sinora.
Certo il test di Budapest sará molto importante tenendo anche presente la storica difficoltá della nazionale albanese nel conseguire buoni risultati in trasferta.
Nessuna novitá di rilievo nell'elenco dei giocatori convocati ma uno dei problemi maggiori per
Arie Haan é dato dal fatto che i migliori giocatori albanesi, che ovviamente militano all'estero, non stanno giocando molto con i loro club di appartenenza.
L'attaccante
Edmond Kapllani sinora ha giocato solo 3 partite con il Karlsruhe in Bundesliga collezionando meno di 30 minuti giocati complessivamente.
L'attaccante Erjon Bogdani ha collezionato 4 presenze con il Chievo in Serie A ma giocando un totale di 50 minuti.
L'altro attaccante
Besart Berisha ha giocato 4 partite con il Rosenborg in Tippeligaen ma nelle ultime 5 settimane ha collezionato meno di 30 minuti in campo.
L'unico attaccante che gioca titolare nel proprio club é
Hamdi Salihi,
autore tra l'altro di 6 reti tra campionato e coppa d'Austria in questo inizio di stagione con il Ried, ma proprio
Salihi é in forse per questo match avendo dovuto saltare l'ultimo turno della Bundesliga austriaca per un infortunio muscolare.
Le cose non cambiano a centrocampo. Infatti il capitano
Altin Lala ha giocato meno di 60 minuti nelle ultime 5 partite disputate dal suo Hannover, il 20enne
Jahmir Hyka ha giocato meno di 10 minuti in 2.Bundesliga con il Mainz e poco di piú in DFB-Pokal,
Ervin Bulku nell'ultimo mese ha giocato 3 partite per meno di 90 minuti complessivi con il Kryvbas Kryvyi Rih nel massimo campionato ucraino, e
Klodian Duro, arrivato da poco all'Omonia Nicosia ha giocato solo il match di andata di Coppa Uefa contro il Manchester City per ora.
Giocatore fondamentale negli schemi del Marsiglia é invece
Lorik Cana andato anche a segno in Champions League nel match contro il Liverpool.
Anche
Ervin Skela é un titolare quasi inamovibile nell'Energie Cottbus e di recente ha anche messo a segno una doppietta nel 3-0 rifilato al Borussia Mönchengladbach nel secondo turno di DFB-Pokal.
Altri 3 legionari titolari inamovibili sono i difensori della squadra ucraina del
Vorskla Poltava Armend Dallku e Debatik Curri ed il portiere dell'Anorthosis Famagosta Arjan Beqaj.
Questi i giocatori convocati dell'Albania:
Portieri:
Arjan Beqaj (32, Anorthosis Famagusta (CYP), 34/-)
Isli Hidi (27, Alki Larnaca (CYP), 4/-)
Ilion Lika (28, Terek Grozny (RUS), 14/-)
Difensori:
Endri Vrapi (26, KS Elbasani (ALB), 3/0)
Admir Teli (28, Hacettepespor (TUR), 4/0)
Elvin Beqiri (27, KS Vllaznia (ALB), 35/0) Andi Lila (22, SK Tirana (ALB), 3/0)
Armend Dallku (24, Vorskla Poltava (UCR), 25/1)
Kristi Vangjeli (22, Aris Thessaloniki F.C. (GRE), 12/0)
Debatik Curri (24, Vorskla Poltava (UCR), 17/1)
Centrocampisti:
Ansi Agolli (25, KF Tirana (ALB), 3/0) Lorik Cana (24, Olympique Marseille (FRA), 31/1)
Klodian Duro (30, AC Omonia Nicosia (CYP) 50/3)
Ervin Skela (31, Energie Cottbus (GER), 54/9)
Altin Lala (32, Hannover 96 (GER), capitano, 68/3)
Ervin Bulku (26, FC Kryvbas Kryvyi Rih (UCR), 12/0)
Jahmir Hyka (20, Mainz 05 (GER), 9/1) Elis Bakaj (20, KF Partizani Tirana (ALB), 1/0)
Attaccanti:
Edmond Kapllani (25, Karlsruher SC (GER), 23/6)
Erjon Bogdani (31, Chievo Verona (ITA), 47/9)
Besart Berisha (23, Rosenborg (NOR), 9/1)
Hamdi Salihi (24, SV Ried (AUT), 8/1)I precedenti tra le due nazionali sono molto datati ed hanno visto l'
Ungheria imporsi due volte e pareggiare un'altra volta a rete bianche. 15-0 il conto delle reti segnate a favore degli ungheresi.
Queste le probabili formazioni:
Magyar Köztársaság: Gábor Babos - László Bodnár (Boldizsár Bodor), Roland Juhász, Zoltán Szélesi, Vilmos Vanczák - Balázs Dzsudzsák (Krisztián Vadócz), Pál Dárdai, Zoltán Gera (cap.), Tamás Hajnal, Szabolcs Huszti - Sándor Torghelle (Gergely Rudolf)
a disposizione: Márton Fülöp (Ádám Bogdán) - Boldizsár Bodor, Tamás Vaskó - Krisztián Vadócz, Balázs Tóth, Péter Halmosi, Ákos Buzsáky - Gergely Rudolf
Allenatore: Erwin Koeman
Shqipëria: Arjan Beqaj - Elvin Beqiri, Armend Dallku, Debatik Curri, Ansi Agolli (Kristi Vangjeli) - Lorik Cana - Klodian Duro, Altin Lala (cap.), Ervin Skela, Jahmir Hyka - Hamdi Salihi (Erjon Bogdani / Edmond Kapllani)
a disposizione: Isli Hidi (Ilion Lika) - Andi Lila, Kristi Vangjeli (Endri Vrapi, Admir Teli) - Ervin Bulku (Elis Bakaj) - Erjon Bogdani, Edmond Kapllani, Besart Berisha
Allenatore: Arie Haan