MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
La 13esima giornata della 2.Bundesliga si chiude con l'interessante sfida al vertice tra Union Berlino e Kaiserslautern che andrà in scena stasera alle 20:15 all'Alte Försterei di Berlino.

Il posticipo del lunedì di 2.Bundesliga questa settimana ha assunto un interesse maggiore dopo i risultati del weekend. Infatti sia l'Arminia Bielefeld (0-1 contro il Monaco 1860) che il St. Pauli (2-3 ad Augsburg) hanno perso e pertanto il Kaiserslautern, che alla fine della 12esima giornata era secondo in classifica a -1 dall'Arminia e +1 sul St. Pauli, con un successo potrebbe passare in testa alla classifica e portarsi a +4 sul terzo posto ed addirittura a +7 sul quarto mentre l'Union Berlino con un successo raggiungerebbe il St. Pauli a quota 26 al terzo posto portandosi di conseguenza a -1 dal secondo posto occupato dal Kaiserlsautern e -2 dall'Arminia. Sfida pertanto interessantissima in chiave promozione ed inedita visto che non ci sono precedenti tra le due squadre.

L'Union Berlino era partito alla grande rimanendo per 7 giornate a cavallo tra primo e secondo posto. Le due sconfitte consecutive con Duisburg (1-3) e Greuther Fürth (1-2) avevano spento gli entusiasmi iniziali ed in molti erano già pronti a credere in un graduale crollo dell'Union che in effetti alla vigilia della stagione, essendo una compagine neo-promossa dalla 3.Liga, era inserito solo nel novero delle squadre che avrebbero dovuto lottare per la salvezza.
La risposta della squadra è stata pronta e con i successi su Aachen (4-1) ed FSV Francoforte (1-0) l'Union è ritornato a stretto contatto con il gruppetto di testa e nemmeno la sconfitta patita a Karlsruhe (2-3) nell'ultimo turno ha allontanato la squadra dalla zona promozione.
In casa l'Union ha vinto 5 delle 6 partite sinora giocate all'Alte Försterei e l'unica sconfitta è il già citato 1-2 contro il Greuther Fürth della nona giornata.

Il Kaiserslautern ha invece marciato con regolarità dalla prima giornata ed è l'unica squadra ad aver perso una sola volta in tutto il campionato (0-2 in casa contro il Fortuna Düsseldorf il 23/10). Sconfitta che è stata subito cancellata dai successi contro Monaco 1860 (1-0) ed Oberhausen (3-1) nelle ultime due giornate.
Con 9 goal subiti i Diavoli Rossi vantano anche la migliore difesa del campionato al pari dell'Arminia Bielefeld ed in particolare fuori casa hanno sempre mostrato una difesa solidissima che ha infatti subìto solo 3 goal in 6 trasferte. Proprio il rendimento esterno pare la grande differenza del Kaiserslautern rispetto agli ultimi due anni. 4 vittorie e 2 pareggi in 6 partite fuori casa, concedendo, come detto, solo 3 reti, sono certamente un ruolino di marcia da grande squadra.

Il tecnico dei padroni di casa Uwe Neuhaus per questa partita non potrà contare nuovamente sull'attaccante John Jairo Mosquera (12/6/3), che con 6 reti al proprio attivo al momento è il capocannoniere della squadra.
Il 21enne colombiano, in prestito dal Werder Brema, è stato fermato in settimana da un infortunio al ginocchio destro e si è aggiunto pertanto alla lista degli infortunati a fianco del jolly offensivo Shergo Biran (5/1/0), fermo da metà ottobre per un infortunio alla spalla, e del centrocampista difensivo Dominic Peitz (1/0), fermo da tempo per un problema ad un tendine.

Al posto di Mosquera, che aveva saltato la trasferta di Karlsruhe per via di un virus influenzale, in attacco agirà nuovamente Kenan Şahin (11/5/2), autore di un assist e di un goal nella sconfitta di Karlsruhe (2-3). Il 25enne attaccante turco a Karlsruhe era stato impiegato come ala sinistra nel 4-1-4-1 schierato da Neuhaus ma giocando in casa dovrebbe assumere compiti più offensivi e fiancheggiare l'altra punta che sarà come sempre il 27enne di origine algerina Karim Benyamina (13/4/1), ovvero uno dei protagonisti principali della scalata dell'Union Berlino dalla Oberliga fino alla 2.Bundesliga nel giro di 4 anni (48 reti per lui in maglia Union dal 2004 ad oggi).

Il jolly difensivo Christoph Menz (1/0/0) ed il terzino sinistro irlandese Patrick Kohlmann (11/0/1) hanno recuperato dall'influenza e sono regolarmente a disposizione. Con il recupero di Kohlmann Michael Parensen (10/0/1), che aveva preso il suo posto a Karlsruhe come terzino sinistro, torna in ballottaggio con il capitano Marco Gebhardt (13/1/2) per il ruolo di esterno sinistro di centrocampo.

Il portiere titolare Jan Glinker (13/-21) ha saltato un paio di allenamenti per un problema muscolare alla coscia ed è in dubbio. Al suo posto giocherebbe il 29enne Carsten Busch (0/0), che in 2 anni all'Union ha giocato una sola partita (l'ultima della scorsa stagione in 3.Liga). Intanto il terzo portiere Christoph Haker (3/- con l'Union U19) è tornato in squadra dopo due mesi di stop per un infortunio ad un ginocchio. In settimana è tornato ad allenarsi con la squadra anche il centrocampista offensivo Björn Brunnemann (7/0/0), fermato a settembre da un problema piuttosto serio ad una vertebra.

Nei Diavoli Rossi per questa sfida contro gli Eisernen rientra il centrocampista offensivo croato Ivo Iličević (11/3/2), assente nelle ultime due uscite per un problema all'adduttore. Il difensore brasiliano Rodnei (15/3/0), che sinora non ha saltato nemmeno un minuto della stagione tra campionato e DFB-Pokal, ha saltato un paio di allenamenti per un dolore al ginocchio ma sarà regolarmente in campo mentre mancheranno i due jolly difensivi Sascha Kotysch (15/0/0 lo scorso anno) e Manuel Hornig (13/1/2 lo scorso anno), che sono ancora in fase riabilitativa dopo i rispettivi infortuni alla tibia ed al malleolo, il terzo portiere Kevin Trapp (1/0 e 5/-6 con il Kaiserslautern Am.), fermato a settembre da un infortunio alla spalla, e l'esterno di centrocampo Dragan Paljić (11/1/2), che aveva sostituito Iličević nelle ultime due giornate ed è stato messo k.o. da un virus influenzale negli ultimi giorni.

E' previsto il tutto esaurito ovvero 19.000 spettatori con una rappresentenza di oltre 1.800 tifosi del Kaiserslautern.


Queste le probabili formazioni:


1. FC Union Berlin: 1 Jan Glinker (27 Carsten Busch) - 6 Bernd Rauw, 5 Christian Stuff, 15 Daniel Göhlert, 7 Patrick Kohlmann - 8 Macchambes Younga-Mouhani - 17 Torsten Mattuschka, 10 Hüzeyfe Dogan, 4 Marco Gebhardt (cap.) (29 Michael Parensen) - 22 Karim Benyamina, 11 Kenan Şahin

a disposizione: 27 Carsten Busch (13 Christoph Haker) - 24 Michael Bemben, 16 Christoph Menz, 18 Daniel Schulz - 29 Michael Parensen, 23 Björn Brunnemann, 25 Adrian Antunović, 20 David Hollwitz - 21 Steven Jahn

indisponibili: 1 Jan Glinker (in dubbio), 9 John Jairo Mosquera, 28 Shergo Biran, 3 Dominic Peitz (infortunati)

Allenatore: Uwe Neuhaus


1. FC Kaiserslautern: 1 Tobias Sippel - 23 Florian Dick, 5 Martin Amedick (cap.), 20 Rodnei, 17 Alexander Bugera - 19 Jiři Bilek, 15 Georges Mandjeck - 8 Sidney Sam, 22 Ivo Iličević - 32 Adam Nemec, 26 Erik Jendrišek

a disposizione: 35 Luis Robles - 3 Dario Damjanović, 30 Fabian Müller (2 Moussa Ouattara) - 4 Bastian Schulz, 11 Danny Fuchs, 25 Danijel Pavlović (10 Anel Džaka) - 9 Srđan Lakić, 24 Kai Hesse

indisponibili: 7 Dragan Paljić, 29 Kevin Trapp, 38 Sascha Kotysch, 14 Manuel Hornig (infortunati), 18 Christoph Buchner, 28 Marcel Correia, 6 Mathias Abel, 13 Mario Klinger, 37 Ricky Pinheiro, 31 Alper Akçam (con la seconda squadra)

Allenatore: Marco Kurz
scritto il 23-11-2009 da stiegl
Gif Banners