MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Il Ventspils ospita l'Hertha Berlino allo Skonto Stadium di Riga per la quinta e penultima giornata del gruppo D dell'Europa League.

Questa la situazione in classifica nel gruppo D dopo le prime 4 giornate:

Gruppo DPGV
N
P  
GFGSPt
Sporting Lisbona 
43107410
Hertha Berlino 
4112454
Heerenveen  
4112564
Ventspils4031343

Con lo Sporting Lisbona già virtualmente qualificato Hertha Berlino, Heerenveen e Ventspils si giocano il secondo posto che dà accesso ai 16esimi di finale.
Questa sfida in Lettonia è pertanto fondamentale per entrambe le squadre ed in particolare per i lettoni che hanno perso solo una partita sinora ma sono ancora a secco di vittorie ed ora ne avrebbero particolare bisogno per giocarsi una chance concreta di passaggio del turno nell'ultima giornata quando faranno visita agli olandesi dell'Heereveen.

Nelle 14 partite europee giocate a Ventspils il club lettone ha perso solo una volta ma ogni volta che si è dovuto spostare nella capitale Riga per giocare un match europeo, come accadrà oggi, non è riuscito a vincere. Sei i precedenti nello Skonto Stadium ed uno al Daugava Stadium tutti senza successi per il Ventspils.

Il campionato lettone (Virsliga) è finito l'8 novembre e dopo il successo dello scorso anno il Ventspils quest'anno è finito secondo alle spalle del Liepājas Metalurgs (74 punti contro 79 dei neo-campioni lettoni). L'ultimo impegno ufficiale extra Europa League è stato il primo turno della Baltic League conclusosi il 10 novembre con il passaggio del turno ai danni dell'FBK Kaunas/Banga Gargzdai.
Nelle ultime 3 settimane il Ventspils non ha pertanto giocato ed ha concentrato tutti i suoi allenamenti per questa sfida contro l'Hertha.

L'Hertha Berlino invece ha avuto diversi impegni ma poche soddisfazioni in queste ultime settimane.
Il successo in rimonta colto sul campo dell'Heerenveen (3-2) un mese fa aveva interrotto la serie nera dell'Hertha e rimesso in corsa per la qualificazione i berlinesi ma in campionato se si escludono i due pareggi con Wolfsburg (0-0) e Stoccarda (1-1) negli ultimi 3 mesi sono arrivate solo sconfitte (11 nelle ultime 13 partite di campionato).
Anche l'arrivo in panchina di Friedhelm Funkel al posto di Lucien Favre non ha pertanto dato la scossa positiva alla squadra della capitale che è sempre ultimissima in classifica con soli 5 punti (1-2-11, 9-30) al proprio attivo dopo 14 giornate con la miseria di 9 goal segnati e ben 30 subiti e la zona salvezza dista già 7 punti.

Nell'ultimo turno di campionato l'Hertha ha perso in casa contro l'Eintracht Francoforte (1-3). Ennesima prestazione desolante degli uomini di Funkel che sono andati subito sotto all'11' (rete di P. Ochs) e non ha saputo trovare la via della rete fino all'82' con Adrián Ramos quando ormai il match era stato già chiuso dalla squadra ospite che si era portata sul 3-0 grazie alle reti di Franz e Meier al 70' ed al 75'.
Imbarazzanti le prestazioni di Nemanja Pejčinović e Maximilian Nicu sulla fascia sinistra e di Valeri Domovchiyski in attacco ma è difficile trovare un giocatore che abbia avvicinato la sufficienza nel match contro l'Eintracht.

Per questa trasferta in Lettonia Funkel deve fare a meno del capitano Arne Friedrich (20/1/0 e 3/0/0 con la Germania) che è stato fermato in allenamento da un problema inguinale.
Restano inoltre indisponibili il secondo portiere Timo Ochs (2/- ed 1/- con l'Hertha II), fermo per uno stiramento muscolare e comunque inelegibile in Europa League, il quarto portiere Christopher Gäng (5/- con l'Hertha II), fermo da ottobre per uno strappo muscolare, il difensore svedese Rasmus Bengtsson (7/0/0 e 2/0/0 con l'Hertha II), fermo da inizio novembre per una frattura da stress, ed il centrocampista ungherese Pál Dárdai (15/1/0 e 2/0/0 con l'Ungheria), fermo da fine ottobre per un infortunio al malleolo.

Sono invece in dubbio il jolly difensivo serbo Nemanja Pejčinović (20/0/2), fermato in allenamento da un infortunio alla spalla, ed il laterale polacco Łukasz Piszczek (18/2/1), che ha subìto una commozione cerebrale per un durissimo scontro di gioco nel finale di partita contro l'Eintracht.

Al posto del 19enne Patrick Sobtzik (9/- con l'Hertha II) come secondo portiere torna a disposizione Sascha Burchert (7/- ed 1/- con l'Hertha II) che ha scontato 4 turni di squalifica in campionato per un'espulsione rimediata in Regionalliga Nord con la seconda squadra.

Funkel in conferenza stampa ha sottolineato come per l'Hertha la priorità in questo momento sia ovviamente il campionato. Il passaggio del turno, che con un buon risultato in Lettonia sarebbe tutt'altro che improbabile, porterebbe comunque nelle casse della società un bonus stimabile almeno attorno al milione di euro e per un club in grosse difficoltà economiche come l'Hertha non è certo un qualcosa da disdegnare. Ovviamente resta sempre il prestigio in gioco per la qualificazione ad i 16esimi di finale della seconda manifestazione europea per club.


Queste le probabili formazioni:


Futbola Klubs Ventspils
: 16 Aleksandrs Koļinko - 29 Aleksandrs Solovjovs, 17 Jean-Paul Ndeki, 35 Alessandro Zamperini, 31 Ronny Hodel - 11 Aleksejs Višņakovs, 5 Jevgēņijs Kosmačovs, 34 Juris Laizāns, 22 Igor Ţîgîrlaş, 4 Jurijs Žigajevs - 33 João Martins

a disposizione: 1 Pavel Chasnowski (30 Andrejs Pavlovs) - 2 Aleksejs Soleičuks, 18 Pāvels Mihadjuks, 24 Azamat Baimatov, 12 Igors Savčenkovs, 21 Iván Nadal, 23 Vladimirs Bespalovs - 3 Vitālijs Astafjevs, Tomislav Živko, 6 Artis Lazdiņš, 15 Grigori Chirkin, 19 Aleksandr Misikov, 36 Aleksandrs Baturinskis - 14 Ivan Shpakov, 10 Alexandru Dedov, 25 Ritvars Rugins, 26 Uche Iheruome, 27 Edgars Gauračs, 28 Eduards Višņakovs, 32 Andrejs Butriks

indisponibili: 9 Vīts Rimkus, 8 Deniss Kačanovs (sospesi dal club)

Allenatore: Nunzio Zavettieri


Hertha BSC Berlin: 1 Jaroslav Drobný - 6 Christoph Janker (26 Łukasz Piszczek), 2 Kaká, 4 Steve von Bergen, 5 Nemanja Pejčinović (26 Łukasz Piszczek / 13 Marc Stein / 35 Shervin Radjabali-Fardi) - 26 Łukasz Piszczek (20 Patrick Ebert / 25 Maximilian Nicu), 28 Fabian Lustenberger, 44 Gojko Kačar, 7 Cícero - 10 Raffael - 18 Artur Wichniarek (9 Adrián Ramos)

a disposizione: 40 Sascha Burchert - 13 Marc Stein, 35 Shervin Radjabali-Fardi - 20 Patrick Ebert, 25 Maximilian Nicu, 11 Florian Kringe, 27 Cesar (36 Lennart Hartmann, 29 Sascha Bigalke, 31 Fanol Perdedaj) - 9 Adrián Ramos, 23 Valeri Domovchiyski

indisponibili: 5 Nemanja Pejčinović, 26 Łukasz Piszczek (in dubbio), 3 Arne Friedrich, 8 Pál Dárdai, 22 Rasmus Bengtsson, 30 Christopher Gäng, 12 Timo Ochs (infortunati), 37 Patrick Sobtzik, 17 Bryan Arguez (con la seconda squadra), 12 Timo Ochs (non presente nelle liste UEFA)

Allenatore: Friedhelm Funkel

scritto il 3-12-2009 da stiegl
Gif Banners