MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Un Vicenza cmq positivo veniva superato grazie a un rigore dall’Empoli nell’ultimo turno, una partita che ha visto i veneti sfiorare la rete (specie con Sestu) ma alla fine si arrendeva ai toscani arrestando la sua marcia in classifica. Una squadra che ha pareggiato molto in casa (ben 7) prima di arrivare alla prima vittoria contro il Frosinone, poi doppiata dalla bella vittoria in trasferta di Padova, quindi altro pareggio in casa contro il Piacenza (una gara che sarebbe stata da vincere per cullare sogni di gloria ma che alla fine vedeva i biancorossi accontentarsi) e quindi la sconfitta di Empoli che cmq denotava un Vicenza in discrete condizioni. Come detto mai perso in casa con 8 pari (8 goal fatti e solo 6 subiti miglior difesa interna con il Cesena) ed 1 sola vittoria.

Il Torino ha cambiato tecnico ma non le abitudini visto che viaggia meglio fuori che in casa. In realtà la vittoria di Gallipoli è stata bugiarda nel risultato con i pugliesi che hanno giocato ad una sola porta per buona parte dell’incontro con il pallone che per inesattezza attaccanti o bravura portiere non finiva in rete, poi su corner arrivava il goal di Di Michele e il Torino con carattere portava a casa l’intera posta in palio. Settimana scorsa una partita che non avrebbe meritato di perdere (ma nemmeno di vincere) contro il Sassuolo che passava grazie a Noselli (in presunto fuorigioco) confermandosi squadra corsara. In trasferta hanno 4 vinte, 3 pari e solo 2 perse (Brescia e Triestina).

 

Formazione praticamente titolare per i padroni di casa  con Sestu che viene confermato titolare sull’out sinistro dopo le buone prove dell’ultimo periodo e Misuraca che contende il posto a Fabiano sull’altro versante, unico titolare assente è Gavazzi mentre Bernardini ha giocato troppo poco nell’ultimo anno per considerarlo tale. Difesa con Fortin in porta, Zanchi e Di Cesare i centrali e Brivio e Ferri gli esterni. Signori centrale con Fabiano e Sestu esterni mentre Botta agirà dietro le due punte Sgrigna e Bjelanovic. Tornato disponibile e riparte dalla panchina anche Paonessa dopo l’infortuno occorsogli contro il Frosinone.

 

È la formazione titolare di Beretta finora (ma sono molti gli uomini che dovrebbero arrivare e partire dietro sua indicazione), con Loria che recupera in extremis e Gorosbov e Loviso che agiranno come doppio regista con Zanetti in panchina. Sereni in porta, Ogbonna e Loria centrali Rubin e Colombo esterni. Loviso e Gorosbov (ex del match) in regia con Saumel come incontrista. In avanti dietro le due punte Di Michele e Bianchi ci sarà Gasbarroni.

 

Nel dettaglio le probabili formazioni:

 

Vicenza (4-4-2): Fortin - Ferri, Zanchi, Di Cesare, Brivio - Sestu, Botta, Si­gnori, Fabiano - Sgrigna, Bjelanovic.

 

A disposizione: Frison, Martinelli, Giosa, Braiati, Rigoni, Misuraca, Margiotta.

Indisponibili.: Infortunato Gavazzi (tit) Bernardini.

All.: Maran 

Torino (4-3-1-2): Sereni - Colombo, Loria, Ogbonna, Rubin - Gorobsov, Loviso, Saumel – Gasbarroni -  Bianchi, Di Michele.

 

A disp.: Calderoni, Pratali, Diana, Zanetti, Belingheri, Leon, Vantaggiato.

Indisponibili.: Infortunati Rivalta e Coppola.

All. Beretta
Argomenti Correlati: nessuno
scritto il 19-12-2009 da sleeper
Gif Banners