MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Grande la vittoria del Vicenza a Brescia la scorsa settimana che è anche costata la panchina a Cavasin tecnico lombardo, una piccola vendetta per Maran che proprio dal Brescia fu esonerato qualche stagione fa. Vicenza che è molto bravo nelle ripartenze e non è un caso che le due vittorie siano arrivate in trasferta contro Reggina e Brescia che cercavano la vittoria lasciando spazi che Sgrigna, il miglior uomo in tutti i sensi dei vicentini, era bravo a infilare.

Finora oltre alle due vittorie sono arrivati molti pari 5 (e ben 4 in casa contro Sassuolo, Ascoli, Gallipoli e Triestina) mentre fuori casa oltre alle due vinte sono arrivati 1 pari (Albinoleffe) e 1 sconfitta  (Cittadella).

Cesena che finora, non solo per la posizione in classifica ma anche per il gioco molto spettacolare, è con il Frosinone la migliore sorpresa del campionato. La squadra ha cambiato poco rispetto alla scorsa stagione ma i cambi apportati, su tutti l’esperienza del portiere Antonioli e la classe della mezzapunta Do Prado, ed il fatto che i calciatori molto giovani hanno un anno in più di esperienza, sta producendo risultati esaltanti. Nessuna sconfitta esterna finora con 3 pari (Sassuolo, Ascoli e Crotone) e la vittoria all’esordio di Gallipoli, mentre in casa sembra lontana anni luce la sconfitta dell’esordio contro la Reggina poi solo vittorie contro Cittadella, Triestina e Salernitana.

 

Per la formazione di casa ritorna finalmente titolare Bernardini, dopo che nelle ultime partite aveva riassaggiato le emozioni del campo sedendo in panchina, l’ex Torino e Roma prenderà il posto di Braiati che è squalificato, per il resto manca il solo Brivio impegnato con la Under 21.

In porta Fortin (bravissimo nella partita di Brescia dove ha parato anche un rigore), in difesa confermato Ferri al posto di Brivio giocherà Martinelli con coppia centrale formata da Zanchi e Di Cesare. A centrocampo detto dell’esordio stagionale di Bernardini ci sarà con lui Rigoni mentre Gavazzi e Botta cercheranno soprattutto di appoggiare le due punte che sono Sgrigna (magistrale la sua rete contro il Brescia) e Bjelanovic.

 

Bisoli cambia modulo visto l’assenza del difensore Petras impegnato con la sua nazionale, quindi modulo più spregiudicato con l’inserimento di un centrocampista in più.

In porta confermato Antonioli, difesa a 3 con Volta Biasi e Lauro, a centrocampo  ci saranno Piangerelli, Parolo e Pedrelli a contenere oltre che a doversi riproporre mentre con compiti più offensivi ci saranno Schelotto (autore di una doppietta contro la Salernitana) e De Feudis che in questa stagione anche è andato in rete sfruttando il buon tiro che ha.

In avanti Do Prado (libero di giostrare su tutto il fronte offensivo)  che andrà ad affiancare il classico uomo d’area Djuric.

 

Vicenza (4-4-2): Fortin - Ferri, Zanchi, Di Cesare, Martinelli - Rigoni, Bernardini, Gavazzi, Botta - Bjelanovic, Sgrigna.

 

A disp.: Frison, Minieri, Urbano, Signori, Sestu, Paonessa, Margiotta.

Indisponibili. Infortunati.: Giani, Fabiano. Squalificato.: Braiati. In nazionale: Huth, Misuraca e Brivio.

All.: Maran   

Cesena  (3-5-2): Antonioli - Volta, Biasi, Lauro - Schelotto, Piangerelli, De Feudis, Parolo, Pedrelli - Djuric, Do Prado.

 

A disp.: Teodorani, Bucchi, Sinigaglia, Segarelli, Tattini, Malonga,

Indisponibili.: Infortunati: Chiavarini, Ceccarelli, Tardioli, Cusaro, Giaccherini e Matute. In Nazionale: Petras

All.: Bisoli 
Argomenti Correlati: nessuno
scritto il 10-10-2009 da sleeper
Gif Banners