
Il
Wehen ospita l'
Hansa Rostock alla
Brita Arena di Wiesbaden per la 34esima ed ultima giornata della
2.Bundesliga.
Il
Wehen una volta retrocesso ha iniziato a macinare punti con continuità.
Dopo aver espugnato il campo dell'
Oberhausen (1-0) l'8/5 negli ultimi due turni ha pareggiato in casa contro il
Monaco 1860 (0-0) e la settimana scorsa ad Augsburg (1-1) raggiunto dai padroni di casa al 93esimo dopo aver giocato per 66 minuti in 10 uomini.
Tre partite contro squadre che avevano bisogno di punti per evitare la retrocessione per altro.
L'
Hansa Rostock arriva a Wiesbaden dopo aver colto il decimo risultato utile consecutivo pareggiando in casa contro il
Norimberga (0-0) ma la lotta per evitare il terzultimo posto che porta allo spareggio con la terza di 3.Liga non è finita.
L'Hansa ha un solo punto di vantaggio nei confronti dell'
Osnabrück ed uno in meno rispetto al duo
FSV Francoforte-
Koblenz.
La differenza reti dell'Hansa (-1) è invece di gran lunga migliore rispetto a tutte le rivali quindi un eventuale arrivo a punti metterebbe gli
Hanseaten in posizione di vantaggio.
Il bomber dell'Hansa
Enrico Kern (31/13), autore di 6 goal e 2 assist nelle 3 partite precedenti lo 0-0 della settimana scorsa, è in forte dubbio per questa partita e lo stesso
Zachhuber in conferenza stampa ha detto che le chance che Kern recuperi in tempo sono molto piccole ma comunque lui porterà a Wiesbaden gli stessi 18 uomini della settimana scorsa.
Anche il difensore centrale brasiliano
Gledson (19/1), negli ultimi 3 mesi autore solo di una fugace apparizione nel finale di partita contro il Monaco 1860, dopo i problemi muscolari che lo avevano tenuto fuori per diverse settimane è ora alle prese con un problema al ginocchio.
Confermate dunque le altre assenze già note ovvero il 19enne difensore
Stephan Gusche (4/2 con l'Hansa II ed 1/0 con l'Hansa U19), che si è fratturato il perone a fine aprile, il difensore brasiliano
Diego Morais (5/0), fuori per il resto della stagione per la rottura del crociato, il secondo portiere
Stefan Wächter (1/- con l'Hansa II in Regionalliga Nord), fermo da fine febbraio per un infortunio al menisco del ginocchio sinistro, ed il centrocampista difensivo
Tobias Rathgeb (9/0), fermo da metá ottobre per un problema che lo ha costretto ad un'operazione all'inguine.
Al seguito della squadra sono attesi quasi 4.000 tifosi.
Nel
Wehen rientra il difensore
Dajan Simac (32/3), reduce da un turno di squalifica, mentre restano indisponibili gli altri due difensori
Kristjan Glibo (22/0), k.o. per una brutta tonsillite, e
Thorsten Barg (6/0 e 10/0 con il Wehen II), fermo da 2 settimane per un infortunio muscolare alla coscia, il centrocampista difensivo
Sascha Amstätter (21/0), assente già da fine aprile per un problema agli adduttori, il centrocampista offensivo
Slobodan Lakicević (3/0, 20/3 con il Wehen II ed 1/0 con il Montenegro U21), infortunatosi ad un ginocchio con la seconda squadra a fine aprile, l'ala olandese
Erwin Koen (11/2 e 3/0 con il Wehen II), fermato da un paio di settimane dal "colpo della strega", ed il jolly offensivo montenegrino e miglior realizzatore della squadra
Sanibal Orahovac (26/7), che si è fratturato un dito del piede.
Regolarmente a disposizione i difensori
Vlado Jeknić (7/0 ed 1/0 con il Montenegro) e lo sloveno
Aleš Kokot (15/0) reduci da uno stop per colpa di un virus influenzale.
Il centrocampista difensivo
Madi Saidou Panandetiguiri (30/0 e 6/0 con il Burkina Faso) ha ricevuto ben 4 giornate di squalifica in seguito all'espulsione rimediata la settima scorsa ad Augsburg.
All'andata vinse l'Hansa per 1-0 grazie ad un autogoal di Simac.
Queste le probabili formazioni:
SV Wehen Wiesbaden: 31 Alexander Walke (cap.) - 4 Dajan Simac, 5 Marko Kopilas, 2 Fabian Schönheim, 26 Torge Hollmann - 7 Björn Ziegenbein (11 Benjamin Siegert), 28 Benjamin Hübner, 10 Hajrudin Catić, 27 Aykut Öztürk - 38 Marcel Ziemer, 13 Ronny König
a disposizione: 1 Thomas Richter - 6 Vlado Jeknić, 14 Nikolaos Nakas, 19 Aleš Kokot, Tunay Acar, Lukas Billick - 11 Benjamin Siegert, Danilo, 33 Levan Tskitishvili - 24 Dominik Stroh-Engel, 9 Dennis Schmidt (25 Bakary Diakité)
indisponibili: 36 Madi Saidou Panandetiguiri (squalificato), 16 Kristjan Glibo (ammalato), 3 Thorsten Barg, 20 Sanibal Orahovac, 18 Slobodan Lakicević, 22 Sascha Amstätter, 21 Erwin Koen (infortunati), 23 Marc Birkenbach, Jonas Grüter, 29 Christopher Hübner, 30 Patrick Bick, 34 Ertan Ekiz (con la seconda squadra), 8 Sandro Schwarz (dal 23 marzo passato ad allenare la squadra)
Allenatore: Hans-Werner Moser (Sandro Schwarz)
FC Hansa Rostock: 21 Jörg Hahnel - 35 Kevin Schöneberg, 31 Kai Bülow, 4 Orestes, 18 Bastian Oczipka - 14 Sebastian Svärd - 20 Kevin Schindler, 6 Martin Retov (cap.), 13 Mario Fillinger - 9 Enrico Kern (7 Régis Dorn), 27 Fin Bartels
a disposizione: 37 Andreas Kerner - 28 Gledson, 2 Dexter Langen, 19 Tom Buschke - 8 Krisztian Lisztes - 39 Felix Kroos, 7 Régis Dorn
indisponibili: 9 Enrico Kern, 28 Gledson (in dubbio), 15 Henry Myntti, 26 Stephan Gusche, 23 Diego Morais, 1 Stefan Wächter, 17 Tobias Rathgeb, 14 Ryan Gyaki (tutti infortunati), 24 Kenneth Kronholm, 3 Heath Pearce, 5 Benjamin Lense, 33 Guido Kocer, 26 Addy-Waku Menga (sospesi dal club), 29 Tobias Jänicke, René Lange, 16 Assani Lukimya-Mulongoti, 10 Zafer Yelen, Felix Freitag, 25 Simon Tüting, 22 Sebastian Albert (con la seconda squadra)
Allenatore: Andreas Zachhuber
Arbitro:
Schalk (Augsburg) Assistenti: Färber (Augsburg) e Zacher (Nußdorf)