
La 24esima giornata della
2.Bundesliga tedesca si chiude con il solito posticipo del lunedí sera con il
Wehen che ospita alla
Brita Arena di Wiesbaden il
Mainz.
Stasera si affronteranno dunque due squadre costrette a vincere per motivi opposti in un match che viene considerato un derby perché le due cittá pur appartenendo a Land differenti,
Wiesbaden é il capoluogo dell'Assia mentre
Magonza é il capoluogo della Renania-Palatinato, distano meno di 15 Km e sono praticamente divise solo dal fiume Reno.
Il
Mainz, terzo in classifica con 41 punti, dopo le sconfitte di
Friburgo (0-2 a
Duisburg) e
Greuther Fürth (1-5 ad
Osnabrück) ha una ghiotta occasione di portarsi al secondo posto scavalcando il
Greuther Fürth (42 punti) e portandosi a -4 dal
Friburgo (48 punti).
Inoltre tutte le inseguitrici hanno vinto e la classifica si é molto accorciata nella zona promozione con il
Duisburg ora quarto a quota 39 punti, il
Kaiserslautern quinto a quota 38 e
Norimberga e
St. Pauli sesti a quota 37.
Anche in fondo alla classifica tutte le avversarie del
Wehen, ultimo a quota 17 punti, hanno fatto punti rendendo la situazione della squadra di
Wiesbaden sempre piú drammatica.
L'
Hansa Rostock, sempre penultimo, si é portato a quota 20, l'
Ingolstadt a quota 24 mentre l'
Osnabrück é ora la prima squadra fuori dalla zona retrocessione al quartultimo posto con 26 punti con
Koblenz ed
FSV Francoforte tredicesimi in classifica a quota 27.
Ricordiamo che dopo questa partita siamo a 10 giornate dalla fine della
2.Bundesliga e solo le prime due saranno promosse direttamente mentre la terza fará uno spareggio con la terzultima della
Bundesliga mentre le ultime due retrocedono direttamente e la terzultima fará uno spareggio con la terza della
3.Liga.
Il
Wehen vanta una lunga serie di record negativi in questa stagione ed é tra l'altro la squadra con il peggiore record interno (3-4-4 con soli 14 goal segnati).
Il girone di ritorno era inziato con un bel successo interno contro l'
Aachen (1-0) ma quella é rimasta l'unica vittoria nelle ultime 13 partite ufficiali (11 di campionato e 2 di DFB-Pokal) e nelle ultime 5 giornate di
2.Bundesliga sono arrivate altrettante sconfitte (che fanno 6 di seguito con quella di
Amburgo nei quarti di
DFB-Pokal), le ultime 3 tutte per 0-1 contro
Norimberga ed
Ahlen fuori casa e contro il
Friburgo in casa.
Per
Wolfgang Frank, ex tecnico del
Mainz, sono confermate 3 assenze piuttosto importanti.
Infatti in settimana si é fermato il centrocampista georgiano
Levan Tskitishvili (3/0), alle prese con uno stiramento muscolare alla coscia, mentre da due settimane mancano l'esterno destro di centrocampo
Benjamin Siegert (25/2), costretto ad uscire dal campo contro il Friburgo per un infortunio al ginocchio, ed il difensore
Kristjan Glibo (18/0), espulso contro il Friburgo, e fuori gioco anche oggi per scontare la sua seconda ed ultima giornata di squalifica.
Con 3 titolari fuori causa
Frank spera almeno di recuperare il difensore croato
Dajan Simac (23/1), reduce da un infortunio rimediato nell'1-2 contro l'
Amburgo nei quarti di finale della
DFB-Pokal e giá assente la settima scorsa.
Se
Simac é ancora in dubbio alla viglia di questo match non ci sono incertezze circa il rientro del jolly offensivo montenegrino
Sanibal Orahovac (20/7), assente nelle ultime 5 partite per un infortunio all'anca.
Con il rientro di
Orahovac, che agirá come ala sinistra, l'unico reparto che non dovrebbe riservare sorprese é proprio quello offensivo, con
König e
Ziemer confermati in attacco mentre l'attaccante del Mali
Bakary Diakité (20/1, 1/0 con il Wehen II e 3/0 con il Mali) e l'ala sinistra olandese
Erwin Koen (11/2 e 3/0 con il Wehen II) sono stati declassati in
Regionalliga Süd con il
Wehen Amateure.
Per quanto riguardo difesa e centrocampo
Frank ci ha abituato a diversi cambi nelle ultime giornate e non é dato sapere quali uomini schiererá stasera.
L'altra novitá é relativa alla fascia di capitano con il portiere
Alexander Walke (27/-) che ha preso la fascia dal centrocampista
Sandro Schwarz (23/1).
Il
Mainz é reduce dall'1-1 interno contro l'
Augsburg, match nel quale, come é spesso accaduto quest'anno in casa (4-5-2 il record interno del Mainz), ha creato tanto e concretizzato poco.
Fuori casa invece il
Mainz é stato per tutta la stagione di gran lunga la migliore squadra del campionato (7-3-2, 21 goal fatti e solo 10 subiti).
In settimana sono tornati ad allenarsi con la squadra il terzino sinistro
Marco Rose (3/0 con il Mainz II in Regionalliga West), fermo da oltre 5 mesi, il jolly offensivo algerino
Chadli Amri (8/1), fermo da oltre 4 mesi, il jolly offensivo montenegrino
Dragan Bogavac (12/2 ed 1/0 con il Montenegro), assente da fine febbraio per un problema muscolare, e l'attaccante ecuadoregno
Félix Borja (19/6 e 3/0 con l'Ecuador), reduce da un mese di stop per un infortunio alla caviglia.
Rose ed
Amri non sono ancora pronti per giocare mentre
Bogavac e
Borja dovrebbero andare a referto giá dal match di stasera.
Restano indisponibili il terzo portiere
Daniel Ischdonat (0/0) ed il terzino destro
Christian Demirtas (1/0 e 2/1 con il Mainz II in Regionalliga West), entrambi infortunati da diversi mesi, il terzino sinistro belga
Peter Van Der Heyden (20/1), fermo da oltre un mese per un infortunio al ginocchio, ed il centrocampista
Daniel Gunkel (5/0 e 3/0 con il Mainz II in Regionalliga West), alle prese da diverse settimane con un infortunio alla caviglia.
Praticamente
Andersen avrá a disposizione tutti i suoi uomini migliori se si esclude
Van Der Heyden che comunque ha trovato un sostituto di qualitá nell'ungherese
Zsólt Löw, arrivato a gennaio dall'Hoffenheim.
La
Brita Arena sará tutta esaurita (quasi 13.000 spettatori) per questo primo ed unico posticipo dell'anno e circa la metá dei presenti saranno tifosi del
Mainz.
Tre i precedenti tra le due squadre con il
Mainz che si é sempre imposto con risultati piuttosto netti.
3-1 a
Wiesbaden lo scorso anno, 3-0 in casa, sempre nello scorso campionato, e 5-0 all'andata.
Queste le probabili formazioni:
SV Wehen Wiesbaden: 31 Alexander Walke (cap.) - 4 Dajan Simac (14 Nikolaos Nakas), 5 Marko Kopilas, 19 Aleš Kokot (3 Thorsten Barg), 2 Fabian Schönheim (19 Aleš Kokot) - 36 Madi Saidou Panandetiguiri (7 Björn Ziegenbein), 8 Sandro Schwarz (26 Torge Hollmann), 22 Sascha Amstätter (28 Benjamin Hübner), 20 Sanibal Orahovac - 13 Ronny König, 38 Marcel Ziemer
a disposizione: 1 Thomas Richter (23 Marc Birkenbach) - 3 Thorsten Barg, 28 Benjamin Hübner, 14 Nikolaos Nakas (6 Vlado Jeknić) - 7 Björn Ziegenbein, 26 Torge Hollmann (30 Patrick Bick, 29 Christopher Hübner) - 24 Dominik Stroh-Engel, 9 Dennis Schmidt
indisponibili: 4 Dajan Simac (in dubbio), 16 Kristjan Glibo (squalificato), 33 Levan Tskitishvili, 11 Benjamin Siegert, 10 Hajrudin Catić (infortunati), 23 Marc Birkenbach, 34 Ertan Ekiz, 18 Slobodan Lakicević, 21 Erwin Koen, 27 Aykut Öztürk, 25 Bakary Diakité (con la seconda squadra)
Allenatore: Wolfgang Frank
1. FSV Mainz 05: 1 Dimo Wache (cap.) - 6 Tim Hoogland, 26 Niko Bungert, 4 Nikolče Noveski, 24 Zsólt Löw - 16 Florian Heller, 21 Miroslav Karhan, 7 Markus Feulner, 19 Elkin Soto - 23 Aristide Bancé, 8 Srdjan Baljak
a disposizione: 29 Christian Wetklo (Daniel Davari) - 2 Bo Svensson, 15 Roman Neustädter (39 Jan Kirchhoff, Benjamin Kessel) - 13 Milorad Peković, 11 Delron Buckley, 18 Jahmir Hyka, 25 Mario Vrančić, 14 Robert Fleßers (33 Nejmeddin Daghfous) - 9 Félix Borja, 32 Dragan Bogavac (Aleksandar Petreski, Khaibar Amani)
indisponibili: 32 Dragan Bogavac, 11 Delron Buckley, 24 Zsólt Löw (in dubbio), 17 Marco Rose, 22 Chadli Amri (non convocati), 27 Daniel Gunkel, 3 Peter Van Der Heyden, 5 Christian Demirtas, 30 Daniel Ischdonat (tutti infortunati)
Allenatore: Jørn Andersen
Arbitro: Winkmann (Kerken)
Assistenti: Schräer (Emsdetten) e K. Schumacher (Oberhausen)