
Il
Werder Brema ospita l'
Amburgo al
Weserstadion per il match di andata delle semifinali di
Coppa UEFA.
Con un'occhio sempre mirato al campionato l'
Amburgo si presenta a Brema alla ricerca di un risultato utile in questo match di grande prestigio ed importanza. Come potrebbe diversamente per una semifinale di
Coppa UEFA?
Il
Werder Brema ha eliminato proprio l'Amburgo, alla
HSH Nordbank Arena, una settimana fa nella semifinale della
DFB-Pokal (1-1 e 4-2 d.c.r.).
Se per l'Amburgo la Bundesliga resta ancora la prioritá stagionale come detto giá diverse volte il Werder ripone tutte le proprie chance di salvare la stagione nelle due Coppe e dopo aver raggiunto la finale nella coppa nazionale vorrebbe fare altrettanto in questa Coppa UEFA.
Nell'ultimo turno di campionato l'
Amburgo ha perso 0-2 a
Dortmund ma con le contemporanee sconfitte di Wolfsburg e Bayern il discorso per il titolo e per la Champions League è ancora apertissimo con Hertha Berlino e Stoccarda ritornato a pieno titolo in corsa.
Il
Werder ha invece vinto in casa contro il
Bochum (3-2) rimontando nel secondo tempo il doppio vantaggio degli ospiti.
Nei padroni di casa il capitano
Frank Baumann (31/1) è tornato ad allenarsi ieri ma non con la squadra e resta in dubbio per un problema muscolare che lo aveva messo k.o. giá la scorsa settimana.
Un risentimento muscolare alla coscia ha fermato anche il centrocampista
Peter Niemeyer (20/1).
Resta indisponibilie anche il centrocampista offensivo
Aaron Hunt (26/2), che si era fatto male ad un ginocchio la settimana scorsa a Berlino, e non sará della partita anche il difensore finlandese
Petri Pasanen (24/0 e 6/0 con la Finlandia), giá assente nelle ultime due uscite per un infortunio al piede.
Fuori gioco anche il centrocampista difensivo danese
Daniel Jensen (18/0 e 5/1 con la Danimarca), operato ad inizio aprile al tendine d'Achille e fuori per il resto della stagione.
Nelle fila della squadra ospite
Jol non è riuscito a recuperare in tempo per questa partita l'esterno sinistro
Marcell Jansen (35/3 e 2/1 con la Germania), giá assente a Dortmund per un problema al torace, mentre il centrocampista offensivo
Jonathan Pitroipa (35/1 e 7/0 con il Burkina Faso) è pienamente recuperato.
Restano inoltre indisponibili il bomber croato
Mladen Petrić (39/20 e 5/1 con la Croazia), assente giá a Dortmund per un infortunio alla tibia, il difensore centrale
Bastian Reinhardt (24/2), fuori da fine gennaio per una frattura al piede, il terzino sinistro camerunense
Thimotée Atouba (12/0 e 5/0 con il Camerun), fuori gioco da fine ottobre per un grave infortunio al tendine, ed il centrocampista olandese
Romeo Castelen (0/0), ancora alle prese con la lunga riabilitazione dopo la doppia operazione al ginocchio.
Sono invece indisponibili perché non elegibili in Coppa UEFA il portiere marocchino
Khalid Sinouh (3/0 con l'HSV II), l'esterno di centrocampo
Albert Streit (6/0, 2/0 con l'HSV II, 5/0 con lo Schalke e 2/0 con lo Schalke II), il centrocampista
Timo Kunert (5/0 con l'HSV II), il giovane attaccante nigeriano
Macauley Chrisantus (0/0) e soprattutto il centrocampista difensivo di Capo Verde
Mickaël Tavares (10/0 e 21/1 con lo Slavia Praga).
Al posto di Tavares a centrocampo rientra il brasiliano
Alex Silva (25/1), assente a Dortmund per motivi personali.
Nell'ultimo incontro tra le due, disputato ad Amburgo una settimana fa per la semifinale di DFB-Pokal, c'è stato un pareggio (1-1) con vittoria del Werder ai calci di rigore (4-2). Nell'ultimo precedente giocato a Brema nella scorsa Bundesliga il Werder si impose per 2-1 mentre quest'anno in Bundesliga le due hanno giocato per ora solo ad Amburgo a fine novembre con l'HSV che si impose per 2-1.
Queste le probabili formazioni:
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 29 Per Mertesacker, 4 Naldo, 2 Sebastian Boenisch - 22 Torsten Frings, 6 Frank Baumann (cap.) (16 Alexandros Tziolis) - 11 Mesut Özil - 10 Diego - 9 Markus Rosenberg (23 Hugo Almeida), 24 Claudio Pizarro
a disposizione: 33 Christian Vander - 15 Sebastian Prödl, 5 Duško Tošić - 7 Jurica Vranješ - 34 Martin Harnik - 23 Hugo Almeida
indisponibili: 6 Frank Baumann (in dubbio), 25 Peter Niemeyer, 14 Aaron Hunt, 3 Petri Pasanen, 20 Daniel Jensen (infortunati), 40 Nico Pellatz, 21 Sebastian Mielitz, 27 Niklas Andersen, 35 Fabrice Begeorgi, Timo Perthel, 44 Philipp Bargfrede, 36 Max Kruse, 31 Kevin Artmann (non convocati), 32 José-Alex Ikeng, 30 Marko Futacs (non presenti nelle liste UEFA)
Allenatore: Thomas Schaaf
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel, 16 Michael Gravgaard, 5 Joris Mathijsen, 40 Dennis Aogo - 14 David Jarolím (cap.), 2 Alex Silva - 15 Piotr Trochowski, 21 Jonathan Pitroipa, 9 Paolo Guerrero - 11 Ivica Olić
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 19 Jérôme Boateng, 30 Collin Benjamin - 25 Tomás Rincón, 24 Marcel Ndjeng - 22 Eric Maxim Choupo-Moting, 35 Tunay Torun
indisponibili: 10 Mladen Petrić, 7 Marcell Jansen, 4 Bastian Reinhardt, 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen (infortunati), 29 Raphael Wolf, 36 Hanno Behrens, 26 Volker Schmidt, Kai-Fabian Schulz (con la seconda squadra), 33 Khalid Sinouh, 8 Albert Streit, 31 Timo Kunert, 28 Mickaël Tavares, 17 Macauley Chrisantus (non elegibili in Coppa UEFA)
Allenatore: Martin Jol
Arbitro: Howard Webb (ING)
Assistenti: Darren Cann (ING) e Philip Sharp (ING)