MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Werder Brema ospita l'Amburgo al Weserstadion per la 31esima giornata della Bundesliga.

Quarto derby del Nord in poco piú di due settimane e a meno di 72 ore dal match di ritorno della semifinale di Coppa Uefa che a campi invertiti ha visto il Werder Brema capace di ribaltare lo 0-1 dell'andata con un successo per 3-2 e qualificarsi per la finale cosí come era stato anche nella semifinale di DFB-Pokal sempre ai danni dell'Amburgo e sempre in trasferta.
In Bundesliga il Werder non ha piú nulla da chiedere trovandosi da mesi ormai al decimo posto in classifica con un grande distacco dalla zona Uefa ed un rassicurante vantaggio sulla zona retrocessione.
L'Amburgo invece potrebbe cercare di approfittare della sconfitta del Wolfsburg a Stoccarda per rientrare in corsa per il titolo.
Con un successo infatti si riporterebbe a -2 dal duo Bayern-Wolfsburg e soprattutto terrebbe il passo di Stoccarda ed Hertha.
Considerando che la lunga serie di successi ha riportato nella lotta al vertice anche il Borussia Dortmund, per il momento a pari punti con l'Amburgo, per gli ospiti un passo falso oggi potrebbe delineare un finale di stagione drammatico.
Meno di 3 settimane fa la squadra di Jol era in piena corsa per il titolo ed in semifinale sia in Coppa UEFA che in DFB-Pokal ma con un'ulteriore sconfitta a Brema potrebbe non solo vedere sfumare i sogni per il titolo ma rimettere in dubbio persino un piazzamento UEFA.

Rispetto al match di Coppa UEFA giocato giovedí sera ci sono molte variazioni in entrambe le squadre.
Nel Werder Brema mancheranno per squalifica i due terzini titolari Sebastian Boenisch (38/0) e Clemens Fritz (37/0 e 4/0 con la Germania) e per infortunio lo stopper della nazionale tedesca Per Mertesacker (39/4 e 6/0 con la Germania) che si è fatto male ad una caviglia proprio ad Amburgo giovedí sera.
Difesa dunque rivoluzionata con 3/4 dei titolari indisponibili e solo 3 difensori di ruolo disponibili (nessun difensore in panchina).
Il capitano Frank Baumann (32/1) giocherá per questo in difesa al posto di Mertesacker.
L'altra assenza molto importante per i padroni di casa è quella di Diego (36/20 e 5/0 con il Brasile), fermato nell'ultimo allenamento di sabato da un problema muscolare alla coscia.
Sono inoltre indisponibili il secondo portiere Christian Vander (8/- ed 1/- con il Werder II), fermato proprio alla vigilia del match di andata della semifinale di Coppa UEFA da un infortunio al ginocchio, il centrocampista offensivo Aaron Hunt (26/2), che si è fatto male ad un ginocchio 3 settimane fa a Berlino, il difensore finlandese Petri Pasanen (24/0 e 6/0 con la Finlandia), giá assente nelle ultime 5 uscite per un infortunio al piede, ed il centrocampista difensivo danese Daniel Jensen (18/0 e 5/1 con la Danimarca), operato ad inizio aprile al tendine d'Achille e fuori per il resto della stagione.
Per arrivare a 17 giocatori a referto Schaaf ha dovuto convocare due giocatori della seconda squadra che venerdí sera hanno giocato un match importantissimo in 3.Liga che vedeva il Werder Brema Amateure impegnato a Burghausen (2-2) in un delicato match salvezza.
I due sono l'attaccante Torsten Oehrl  (0/0 e 33/16 con il Werder II) ed il centrocampista Timo Perthel (1/0, 29/2 con il Werder II e 3/1 con la Germania U20).
Andrá in panchina pur se non al 100% anche il centrocampista croato Jurica Vranješ (16/1) che si era fatto male a Colonia e si è allenato pochissimo negli ultimi giorni per questo infortunio alla schiena.

Le due novitá negative per Martin Jol invece sono il forfait del jolly difensivo brasiliano Alex Silva (26/1), uscito giovedí sera per un infortunio muscolare, e dell'attaccante croato Ivica Olić (46/22 e 6/1 con la Croazia), uscito dal campo giovedí per un infortunio al ginocchio.
Rispetto al match di giovedí sera l'Amburgo recupera il centrocampista difensivo di Capo Verde Mickaël Tavares (11/0 e 21/1 con lo Slavia Praga), che prenderá il posto di Alex Silva davanti alla difesa, e l'esterno di centrocampo Albert Streit (7/0, 2/0 con l'HSV II, 5/0 con lo Schalke e 2/0 con lo Schalke II).
Entrambi in Coppa UEFA non erano elegibili avendo giá giocato ad inizio stagione rispettivamente con lo Slavia Praga e lo Schalke.
Tornano a disposizione anche l'attaccante Paolo Guerrero (44/13 e 3/0 con il Perú), che era squalificato in Coppa UEFA ed ha risolto i recenti problemi muscolari, e per la prima volta dopo oltre 6 mesi il terzino sinistro camerunense Thimotée Atouba (12/0 e 5/0 con il Camerun), fuori gioco da fine ottobre per un grave infortunio al tendine.
Restano invece indisponibili per infortunio il difensore centrale Bastian Reinhardt (24/2), fuori da fine gennaio per una frattura al piede, ed il centrocampista olandese Romeo Castelen (0/0), ancora alle prese con la lunga riabilitazione dopo la doppia operazione al ginocchio.

All'andata vinse l'Amburgo 2-1 mentre lo scorso anno a Brema vinse il Werder 2-1.
18 giorni fa nella semifinale di DFB-Pokal il Werder si è imposto ad Amburgo dopo i calci di rigore (1-1 e 4-2 d.c.r.) mentre nella semifinale di Coppa UEFA a Brema 10 giorni fa vinse l'Amburgo 1-0 e 3 giorni fa ad Amburgo si è imposto il Werder per 3-2.
Il bilancio dei precedenti giocati a Brema in Bundesliga vede il Werder in vantaggio 20-15-9 (78-56 le reti segnate).


Queste le probabili formazioni:


SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 15 Sebastian Prödl, 6 Frank Baumann (cap.), 4 Naldo, 5 Duško Tošić - 25 Peter Niemeyer - 22 Torsten Frings, 16 Alexandros Tziolis - 11 Mesut Özil - 23 Hugo Almeida (9 Markus Rosenberg), 24 Claudio Pizarro

a disposizione: 21 Sebastian Mielitz - - 7 Jurica Vranješ, Timo Perthel - 34 Martin Harnik - 9 Markus Rosenberg, Torsten Oehrl

indisponibili: 8 Clemens Fritz, 2 Sebastian Boenisch (squalificati), 10 Diego, 29 Per Mertesacker, 33 Christian Vander, 14 Aaron Hunt, 3 Petri Pasanen, 20 Daniel Jensen (infortunati), 40 Nico Pellatz, 27 Niklas Andersen, 32 José-Alex Ikeng, 30 Marko Futacs, 35 Fabrice Begeorgi, 44 Philipp Bargfrede, 36 Max Kruse, 31 Kevin Artmann (non convocati)

Allenatore: Thomas Schaaf


Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel (19 Jérôme Boateng), 16 Michael Gravgaard, 5 Joris Mathijsen, 40 Dennis Aogo - 14 David Jarolím (cap.), 28 Mickaël Tavares - 15 Piotr Trochowski, 9 Paolo Guerrero, 7 Marcell Jansen - 10 Mladen Petrić

a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 19 Jérôme Boateng, 30 Collin Benjamin, 3 Thimotée Atouba - 25 Tomás Rincón, 8 Albert Streit, 24 Marcel Ndjeng - 21 Jonathan Pitroipa, 22 Eric Maxim Choupo-Moting, 35 Tunay Torun

indisponibili: 11 Ivica Olić, 2 Alex Silva, 4 Bastian Reinhardt, 18 Romeo Castelen (infortunati), 29 Raphael Wolf, 33 Khalid Sinouh, 31 Timo Kunert, 17 Macauley Chrisantus, 36 Hanno Behrens, 26 Volker Schmidt, Kai-Fabian Schulz (con la seconda squadra)

Allenatore: Martin Jol



Arbitro: Meyer (Burgdorf)
Assistenti: Frank (Hannover) e Kadach (Suderburg)
Quarto uomo: Zwayer (Berlin)
scritto il 10-05-2009 da stiegl
Gif Banners