
La stagione di vertice del calcio tedesco volge al termine con la disputa della finale della
DFB-Pokal.
All'
Olympiastadion di Berlino si affrontano
Werder Brema e
Bayer Leverkusen.
Una lunga stagione volge al termine e se per le tutte le altre squadre di Bundesliga i verdetti sono stati già emessi e si sa già quale saranno i programmi per il prossimo anno per
Werder Brema e
Bayer Leverkusen tutto, o quanto meno molto, dipenderà da questa finale di Coppa di Germania.
Il Bayer Leverkusen ha chiuso la Bundesliga 2008/09 al nono posto con 49 punti (14-7-13, 59 goal fatti e 46 subiti) mentre il Werder Brema è finito decimo con 45 punti (12-9-13, 64-50).
Il Werder in questa stagione non è mai entrato nella lotta al vertice in campionato e la sua posizione a metà classifica è stata una costante per tutto il corso del campionato anche se il girone di ritorno è stato decisamente peggiore di quello di andata (19 punti contro 26) una volta che la squadra ha focalizzato le proprie forze sulla Coppa UEFA e la DFB-Pokal.
Il Bayer invece per metà stagione è stato incollato al gruppetto di testa (anche in testa con un record di 9-1-3 dopo le prime 13 giornate).
Il 2009 per il Bayer è iniziato invece subito malissimo (1 solo successo nelle prime 8 giornate del girone di ritorno) e si è concluso con la conquista di soli 17 punti (4-5-8), una media decisamente da retrocessione.
Il Bayer era già reduce da una stagione fallimentare e quest'anno aveva puntato forte sulla Bundesliga e la DFB-Pokal che era l'unico altro impegno stagionale.
Proprio dalla Coppa nazionale sono arrivate le uniche soddisfazioni stagionali con il Bayer che ha eliminato nell'ordine: Oberhausen (3-2 d.t.s.) ed Augsburg (2-0) fuori casa, e poi giocando in casa Energie Cottbus (3-1), Bayern Monaco (4-2) e Mainz (4-1 d.t.s.).
Il Werder dopo il secondo posto nella scorsa Bundesliga invece era partito anche con l'impegno di Champions League e dopo aver finito al terzo posto il girone alle spalle di Panathinaikos e Inter si era ritrovato in Coppa UEFA dove è giunto fino alla finale poi persa ad Istanbul contro lo Shakhtar Donetsk (1-2 d.t.s.).
In DFB-Pokal il cammino del Werder è partito il 9/8 con una goleada sul campo dei dilettanti dell'Eintracht Nordhorn (9-3) ed è proseguito con i successi sull'Erzgebirge Aue (2-1), Borussia Dortmund (2-1), Wolfsburg (5-2) ed Amburgo (1-1 e 4-2 d.c.r.), tutte vittorie ottenute giocando fuori casa.
Nella bacheca del Werder tra i 4 titoli di campioni di Germania (2004 l'ultimo) e la Coppa delle Coppe (1992) campeggiano anche 5 DFB-Pokal ('61, '91, '94, '99, '04) oltre alla Liga Pokal (2006) vinta proprio battendo il Bayer Leverkusen e 3 Supercoppe tedesche.
Il Bayer Leverkusen ha una bacheca molto più povera con 2 soli successi: la Coppa UEFA 1988 e la DFB-Pokal 1993.
Il Bayer inoltre è stato 4 volte vice-campione tedesco ('97, '99, '00 e '02) ed ha disputato anche una finale di Champions League nel 2002.
Inutile ricordare che oltre ad un prestigioso titolo in più in bacheca il successo in questa DFB-Pokal darebbe accesso alla prossima UEFA Europe League e quindi sono in ballo molti soldi ed una programmazione per la prossima stagione di conseguenza molto diversa.
L'ultima settimana per il Werder è stata costellata da sole sconfitte: 1-3 in casa contro il Karlsruhe ed 1-5 a Wolfsburg in Bundesliga ed il 20/5 la sconfitta nella finale di Coppa UEFA dopo i tempi supplementari ad Istanbul contro lo Shakhtar Donetsk.
Il Bayer ha invece chiuso questa Bundesliga con un successo per 5-0 in casa contro il Borussia Mönchengladbach e sabato scorso con una sconfitta per 0-3 sul campo dell'Energie Cottbus.
Le due squadre si sono affrontate ovviamente due volte in questa stagione in Bundesliga con il Werder che il 12/4 ha pareggiato 1-1 a Düsseldorf (campo dove il Leverkusen ha giocato per oltre metà stagione le proprie partite interne) mentre il 28/10 a Brema aveva vinto il Bayer per 2-0.
Nelle precedenti 3 stagioni in 7 incontri ci sono state ben 6 vittorie del Werder (le ultime 4 consecutive) ed un pareggio con un successo datato 23/7/2005 anche nella finale della Liga Pokal (1-0).
Nei primi 5 campionati del nuovo millennio invece c'era stato un grande equilibrio con 4 vittorie per parte e 2 pareggi.
Il 22/9/2004 c'è stato anche un incontro in DFB-Pokal giocato a Brema con il Werder che si impose per 3-2.
Venendo all'attualità sia in casa Werder che in casa Bayer non ci sono state novità rilevanti nell'ultima settimana.
Schaaf dovrà dunque fare a meno dello stopper della nazionale tedesca
Per Mertesacker (39/4 e 6/0 con la Germania), che si è fatto male ad una caviglia ad Amburgo nella semifinale di ritorno della Coppa UEFA, e del centrocampista difensivo danese
Daniel Jensen (18/0 e 5/1 con la Danimarca), operato ad inizio aprile al tendine d'Achille e fuori per il resto della stagione.
Sebastian Prödl (32/1 ed 8/0 con l'Austria) sarà come di consueto il sostituto di Mertesacker al centro della difesa mentre l'unico altro ruolo in dubbio è quello del terzino sinistro con
Sebastian Boenisch (41/0) favorito nei confronti di
Petri Pasanen (27/0 e 6/0 con la Finlandia).
Labbadia invece rispetto all'ultima di campionato recupera il centrocampista offensivo
Toni Kroos (12/1, 9/1 con il Bayern, 1/1 con il Bayern II in 3.Liga, 3/3 con la Germania U19 e 1/1 con la Germania U21) reduce dagli impegni con la Germania Under 19 e deve sempre fare a meno del centrocampista difensivo polacco
Tomasz Zdebel (4/0 e 14/1 con il Bochum), alle prese da fine aprile con un infortunio al tendine, del portiere
Benedikt Fernandez (3/- e 2/- con il Bayer II), nuovamente infortunatosi al rientro con la seconda squadra avvenuto a metà maggio, e del difensore brasiliano
Henrique (31/0), nuovamente fuori gioco dopo essere tornato in panchina 2 settimane fa dopo uno stop di circa 20 giorni per un problema muscolare alla coscia.
Unico dubbio per il Bayer al centro della difesa dove
Karim Haggui (13/1 e 5/0 con la Tunisia), tenuto in disparte per quasi tutta la stagione e titolare in 5 delle ultime 6 partite, si gioca il posto con
Lukas Sinkiewicz (15/0).
Per quanto riguarda Kroos il giovane talento tedesco probabilmente partirà solo dalla panchina per entrare a partire in corso.
Queste le probabili formazioni:
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 15 Sebastian Prödl, 4 Naldo, 2 Sebastian Boenisch (3 Petri Pasanen) - 6 Frank Baumann (cap.) - 22 Torsten Frings, 11 Mesut Özil - 10 Diego - 24 Claudio Pizarro, 23 Hugo Almeida
a disposizione: 33 Christian Vander - 3 Petri Pasanen, 5 Duško Tošić - 16 Alexandros Tziolis, 25 Peter Niemeyer (7 Jurica Vranješ) - 14 Aaron Hunt (34 Martin Harnik) - 9 Markus Rosenberg
indisponibili: 29 Per Mertesacker, 20 Daniel Jensen (infortunati), 21 Sebastian Mielitz, 40 Nico Pellatz, 32 José-Alex Ikeng, 30 Marko Futacs, 35 Fabrice Begeorgi, 44 Philipp Bargfrede, 36 Max Kruse, 31 Kevin Artmann, Timo Perthel, Torsten Oehrl, 27 Niklas Andersen (non convocati)
Allenatore: Thomas Schaaf
FC Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 27 Gonzalo Castro, 5 Manuel Friedrich, 20 Lukas Sinkiewicz (2 Karim Haggui), 32 Michal Kadlec - 6 Simon Rolfes (cap.) - 8 Renato Augusto, 23 Arturo Vidal, 7 Tranquillo Barnetta - 9 Patrick Helmes, 11 Stefan Kießling
a disposizione: 21 Gabor Király - 2 Karim Haggui, 15 Hans Adu Sarpei, 18 Constant Djakpa (17 Vratislav Greško) - 39 Toni Kroos, 16 Pirmin Schwegler, 25 Bernd Schneider (14 Sascha Dum) - 29 Angelos Charisteas (51 Richard Sukuta-Pasu)
indisponibili: 3 Henrique, 19 Thomas Zdebel, 22 Benedikt Fernandez (infortunati), 34 Erik Domaschke, 45 Jens Hegeler, 33 Stefan Reinartz (non convocati)
Allenatore: Bruno Labbadia
Arbitro: Dr. Helmut
Fleischer (Sigmertshausen) Assistenti: Glindemann (Erftstadt) e Kleve (Nordhorn)
Quarto uomo: Wagner (Kriftel)