
Il
Werder Brema ospita il
Bochum al
Weserstadion per la 29esima giornata della
Bundesliga.
Dopo la soffertissima qualificazione alla finale di
DFB-Pokal (1-1 e 4-2 d.c.r. mercoledí ad
Amburgo) il
Werder Brema torna agli impegni di
Bundesliga che in veritá hanno poco significato a questo punto vista la situazione in classifica e le prossime fondamentali partite di
Coppa UEFA (semifinale ancora una volta contro l'Amburgo) e poi la stessa finale di DFB-Pokal (contro il
Bayer Leverkusen il 30 maggio a Berlino).
Decimo in classifica con 36 punti a -15 dal quinto posto il campionato del Werder è stato di gran lunga il peggiore dell'ultimo decennio ma la stagione potrebbe essere salvata dalle due Coppe.
Per il
Bochum invece queste ultime 6 giornate di campionato sono fondamentali per la propria permanenza in Bundesliga anche se nonostante la sconfitta interna nel derby contro il
Borussia Dortmund (0-2) la situazione al momento è piuttosto positiva.
Il duo
Energie Cottbus-
Borussia Mönchengladbach giace al 16esimo posto a 5 punti di distacco e l'
Arminia Bielefeld è 15esima con 4 punti in meno del Bochum.
Il ginocchio di
Mesut Özil (38/4, 1/0 con la Germania U21 ed 1/0 con la Germania), migliore in campo ad Amburgo insieme a
Tim Wiese (36/- ed 1/- con la Germania), ha reagito positivamente ed il giovane centrocampista offensivo sará regolarmente in campo anche contro il Bochum.
L'unica novitá arrivata nell'allenamento di venerdí è quella relativa al capitano
Frank Baumann (31/1) costretto a dare forfait per un problema muscolare.
Resta indisponibilie anche il centrocampista offensivo
Aaron Hunt (26/2), che si era fatto male ad un ginocchio la settimana scorsa a Berlino, e non sará della partita anche il difensore finlandese
Petri Pasanen (24/0 e 6/0 con la Finlandia), giá costretto in panchina domenica contro l'Hertha ed assente anche ad Amburgo nella semifinale di DFB-Pokal per un infortunio al piede.
Fuori gioco anche il centrocampista difensivo danese
Daniel Jensen (18/0 e 5/1 con la Danimarca), operato ad inizio aprile al tendine d'Achille e fuori per il resto della stagione.
Nelle fila del
Bochum tantissimi i problemi.
Sono infatti indisponibili il terzino sinistro austriaco
Christian Fuchs (24/2 e 6/0 con l'austria), che ne avrá per diversi mesi vista la gravitá dell'infortunio (legamenti crociati) subito 3 settimane fa, il jolly difensivo
Oliver Schröder (12/0), strappatosi ad inizio marzo contro il Cottbus, l'attaccante polacco
Marcin Mieciel (13/2), che si è infortunato 2 settimane fa al fondo schiena, il centrocampista giapponese
Shinji Ono (10/0 ed 1/0 con il Giappone), che si è infortunato ai legamenti la settimana scorsa contro il Borussia Dortmund, il difensore
Patrick Fabian (5/0 e 14/0 con il Bochum II), squalificato in quanto espulso con la seconda squadra in Regionalliga West, e l'attaccante argentino
Diego Fernando Klimowicz (19/3), fermato in settimana da un problema muscolare.
Il difensore francese
Marc Pfertzel (23/2), fermato alla vigilia del derby della settimana scorsa da un problema al tendine, ed il centrocampista offensivo
Mimoun Azaouagh (27/1), assente nelle ultime 2 settimane per un infortunio alla tibia, sono tornati ad allenarsi in settimana ma non sono ancora al 100%.
Il jolly offensivo camerunense
Joël Epallé (16/0 ed 1/0 con il Camerun), che si era infortunato 2 settimane fa contro l'Hoffenheim, dovrebbe invece giocare con una maschera protettiva.
All'andata finí 0-0 mentre lo scorso anno il Bochum vinse per 2-1 a Brema per la prima volta nella storia.
23-7-1 (72-21 le reti segnate) è infatti il bilancio dei precedenti giocati a Brema in favore del Werder.
Queste le probabili formazioni:
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 4 Naldo, 29 Per Mertesacker, 2 Sebastian Boenisch - 22 Torsten Frings, 16 Alexandros Tziolis - 11 Mesut Özil - 10 Diego - 24 Claudio Pizarro, 23 Hugo Almeida (9 Markus Rosenberg)
a disposizione: 33 Christian Vander - 15 Sebastian Prödl, 5 Duško Tošić - 25 Peter Niemeyer, 7 Jurica Vranješ - 9 Markus Rosenberg
indisponibili: 6 Frank Baumann, 14 Aaron Hunt, 3 Petri Pasanen, 20 Daniel Jensen (infortunati), 40 Nico Pellatz, 21 Sebastian Mielitz, 32 José-Alex Ikeng, 30 Marko Futacs, 27 Niklas Andersen, 35 Fabrice Begeorgi, Timo Perthel, 44 Philipp Bargfrede, 36 Max Kruse, 34 Martin Harnik, 31 Kevin Artmann (non convocati)
Allenatore: Thomas Schaaf
VfL Bochum: 1 Daniel Márcio Fernandes - 2 Matias Concha, 4 Marcel Maltritz, 20 Mergim Mavraj, 25 Anthar Yahia - 7 Paul Freier, 5 Christoph Dabrowski, 15 Daniel Imhof, 24 Philipp Bönig - 9 Stanislav Šesták, 10 Joël Epallé
a disposizione: 32 Philipp Heerwagen - 21 Marc Pfertzel - 19 Dennis Grote, 22 Mimoun Azaouagh, Jürgen Duah, Kevin Vogt - 17 Sinan Kaloglu, 16 Vahid Hashemian (Sami El-Nounou)
indisponibili: 30 Patrick Fabian (squalificato), 10 Joël Epallé, 22 Mimoun Azaouagh, 21 Marc Pfertzel (in dubbio), 14 Diego Fernando Klimowicz, 23 Shinji Ono, 11 Marcin Mieciel, 6 Christian Fuchs, 18 Oliver Schröder (infortunati), 31 René Renno, 27 Andreas Lengsfeld, 26 Heinrich Schmidtgal, 28 David Zajas, 29 Dilaver Güclü (non convocati)
Allenatore: Marcel Koller
Arbitro: Perl (Pullach)
Assistenti: Schalk (Augsburg) e Maier (München)
Quarto uomo: Grudzinski (Hamburg)