MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Werder Brema ospita l'Hertha Berlino al Weserstadion per l'undicesima giornata della Bundesliga tedesca.

Luce verde per Pizarro, Diego e Wiese. È questa l'ottima notizia per il Werder giunta dall'ultimo allenamento di ieri.
La crisi del Werder Brema ha portato la squadra al decimo posto in classifica con 13 punti dopo 10 giornate a -11 dal leader Hoffenheim. Proprio contro l'attuale capolista il 27 settembre é arrivata l'ultima, rocambolesca, vittoria del Werder (5-4) e da allora 2 pareggi e due sconfitte (l'ultima lo 0-2 casalingo contro il Bayer Leverkusen di 3 giorni fa) in campionato mentre in Champions League sono arrivati 3 pareggi su 3 partite sinora giocate.
Situazione quindi tutt'altro che ottimale per i vice-campioni in carica che con il clamoroso 5-2 infilitto al Bayern a Monaco il 20 settembre sembravano lanciati verso il vertice.
Uno dei maggiori problemi del Werder é stato sinora la difesa che in campionato ha concesso la bellezza di 22 reti in 10 partite ponendosi al momento all'ultimo posto in classifica in questa speciale graduatoria.
Inoltre nelle ultime settimane Schaaf ha dovuto fronteggiare molti problemi nel reparto infortuni e per questo motivo le notizie positive giunte dall'ultimo allenamento circa i recuperi del fantasista brasiliano Diego (15/4) e dell'attaccante peruviano Claudio Pizarro (15/7) sono un toccasana in vista dei prossimi impegni che avranno inizio oggi quando al Weserstadion andrá in scena il match contro l'Hertha Berlino per l'undicesima giornata di campionato.
Diego e Pizarro sono stati sinora senza dubbio i due giocatori piú importanti del Werder in attacco, non per niente sono anche i migliori realizzatori della squadra, e la loro contemporanea assenza nelle ultime due partite di campionato a causa di problemi muscolari é stata certamente una grave perdita.
Attacco che questa settimana sarebbe stato in grossa difficoltá altrimenti visto che il portoghese Hugo Almeida (15/6) é da 2 giorni a letto con la febbre alta ed é dunque indisponibile per questa partita.
Come accennato l'altra ottima notizia per il Werder é il recupero del portiere titolare Tim Wiese (12/-), anche lui assente nelle ultime due partite di campionato, ed anche ad Atene contro il Panathinaikos (2-2), per un problema muscolare.
Restano invece indisponibili il centrocampista danese Daniel Jensen (12/1), ancora alle prese con un problema al tendine d'Achille, il centrocampista difensivo Peter Niemeyer (3/0 ed 1/0 in 3.Liga con il Werder Brema II), alle prese con un problema muscolare, e l'esterno destro difensivo Clemens Fritz (16/0), fermato la settimana scorsa da un problema muscolare alla coscia.
Confermate inoltre le assenze dell'esterno offensivo austriaco Martin Harnik (5/0 e 2/1 in 3.Liga con il Werder Brema II), che si é fatto male alla caviglia con la nazionale austriaca nel match giocato a Torshavn (FRO), e dei due giovani centrocampisti Max Kruse (6/2 in 3.Liga con il Werder II), fermo da diverse settimane per un infortunio al femore, e Philipp Bargfrede (8/1 in 3.Liga con il Werder II), fermo da 3 settimane per un problema ai legamenti.
Tutto ok invece per il difensore centrale Per Mertesacker (9/1), uscito contro il Bayer Leverkusen nel quarto d'ora finale per un piccolo infortunio.

L'Hertha Berlino con 3 vittorie ed un pareggio nelle ultime quattro giornate di campionato ha fatto invece il cammino inverso del Werder e si é collocato al quarto posto in classifica con 18 punti al pari del Bayern Monaco.
L'ultimo mese é stato per altro non semplicissimo nella programmazione visto che l'Hertha é stato protagonista in trasferta contro Bayer Leverkusen (1-0) e Borussia Dortmund (1-1) ed in casa prima contro lo Stoccarda (2-1) e mercoledí scorso contro l'Hannover (3-0).
In mezzo a tutti questi impegni in Bundesliga i berlinesi hanno prima eliminato gli irlandesi del St. Patrick's (2-0 e 0-0) nell'ultimo turno preliminare di Coppa UEFA e poi hanno iniziato con un pareggio interno contro il Benfica (1-1) la fase a gruppi della stessa competizione.
Mercoledí sera nel secondo tempo c'é stato il rientro dell'attaccante ucraino Andrey Voronin (11/2), reduce da un problema muscolare ma giá capace contro l'Hannover di mettere anche a segno la sua seconda rete stagionale.
Restano invece indisponibili il difensore svizzero Steve Von Bergen (10/0), fermo ad un paio di settimane per un problema alla schiena, e gli infortunati giá noti da diverse settimane che sono il secondo portiere Christian Fiedler (0/0), fuori da inizio stagione e per altri 4-5 mesi per la rottura dei legamenti crociati, l'esterno sinistro brasiliano Lúcio (Lúcio Carlos Cajueiro De Souza), fuori da un anno ormai per la rottura dei legamenti crociati, il 18enne centrocampista Florian Riedel (1/0 e 5/0 con l'Hertha Berlino II in Regionalliga Nord), fermo da oltre un mese per un infortunio al tallone, l'attaccante tunisino Amine Chermiti (6/0), fuori da oltre un mese per un infortunio al ginocchio, il giovane centrocampista Lennart Hartmann (4/0), anche lui fuori da oltre un mese per un problema inguinale, stesso problema che tiene fuori gioco da 5 settimane l'esterno destro di centrocampo Patrick Ebert (8/3) e che ha messo fuori causa da un paio di settimane il jolly offensivo polacco Łukasz Piszczek (13/3).
Per un simile problema muscolare alla coscia il giovane centrocampista svizzero Fabian Lustenberger (18/1), che si era fatto male a Dortmund, ed il difensore centrale croato Josip Šimunić (15/0), assente giá la settimana scorsa, sono stati costretti a saltare il match contro l'Hannover ma sono nuovamente a disposizione di Favre per questa trasferta a Brema.

Il bilancio dei precedenti giocati a Brema é nettamente in favore del Werder (19-4-4 e 66-28 le reti segnate).
Il Werder si é imposto al Weserstadion 3-2 lo scorso anno e 3-1 due anni fa.
L'Hertha si era invece imposto due volte nel precedente biennio (3-0 ed 1-0).
L'ultimo pareggio tra le due a Brema é datato 11/11/1978 (1-1).


Queste le probabili formazioni:


SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 15 Sebastian Prödl (2 Sebastian Boenisch), 29 Per Mertesacker, 4 Naldo, 3 Petri Pasanen - 6 Frank Baumann (cap.) - 22 Torsten Frings, 11 Mesut Özil - 10 Diego - 9 Markus Rosenberg, 24 Claudio Pizarro

a disposizione: 33 Christian Vander (21 Sebastian Mielitz, 40 Nico Pellatz) - 2 Sebastian Boenisch, 5 Duško Tošić (27 Niklas Andersen, 41 Dennis Diekmeier) - 14 Aaron Hunt, 7 Jurica Vranješ, 17 Said Husejinović (31 Kevin Artmann) - 18 Boubacar Sanogo

indisponibili: 23 Hugo Almeida, 8 Clemens Fritz, 20 Daniel Jensen, 25 Peter Niemeyer, 34 Martin Harnik, 36 Max Kruse, 44 Philipp Bargfrede (tutti infortunati)

Allenatore: Thomas Schaaf


Hertha BSC: 1 Jaroslav Drobný - 5 Sofian Chahed, 3 Arne Friedrich (cap.), 14 Josip Šimunić (2 Kaká (Claudiano Bezerra Da Silva)), 13 Marc Stein - 44 Gojko Kačar, 7 Cícero - 28 Fabian Lustenberger (8 Pál Dárdai), 25 Maximilian Nicu - 10 Raffael - 9 Marko Pantelić

a disposizione: 30 Christopher Gäng (37 Patrick Sobtzik, 40 Sascha Burchert) - 2 Kaká (Claudiano Bezerra Da Silva), 35 Shervin Radjabali-Fardi, 15 Rodnei - 8 Pál Dárdai, 29 Sascha Bigalke (17 Bryan Arguez) - 11 Andrey Voronin, 23 Valeri Domovchiyski

indisponibili:
4 Steve Von Bergen, 26 Łukasz Piszczek, 27 Amine Chermiti, 20 Patrick Ebert, 39 Florian Riedel, 36 Lennart Hartmann, 12 Christian Fiedler, 16 Lúcio (tutti infortunati)

Allenatore: Lucien Favre



Arbitro: Marc Seemann (Essen)
Assistenti: Margenberg (Wermelskirchen) e Bandurski (Essen)
Quarto uomo: Willenborg (Osnabrück)
scritto il 1-11-2008 da stiegl
Gif Banners