
Il
Werder Brema ospita il
Saint Etienne al
Weserstadion per l'andata degli ottavi di finale della
Coppa UEFA.
Il
Werder é reduce dallo 0-0 esterno contro l'
Hoffenheim. Terzo pareggio del 2009 in campionato che fa il paio con le 3 sconfitte sinora rimediate nelle 6 giornate del girone di ritorno della
Bundesliga.
Anche in
Coppa UEFA il
Werder ha passato i 16esimi di finale senza vincere (1-1 a Brema e 2-2 a Milano per eliminare il
Milan) e dunque l'unico successo nel 2009 é stato il 5-2 con il quale il
Werder ha vinto a
Wolfsburg nei quarti di finale della
DFB-Pokal.
In campionato la situazione é piú che compromessa con il
Werder solo decimo in classifica con 29 punti ed un distacco di 17 punti dalla leader
Hertha Berlino e di 13 punti dal quartetto che segue la capolista ed al momento occupa i 4 posti che danno accesso alle competizioni europee della prossima stagione.
La
DFB-Pokal vedrá il
Werder impegnato ad aprile nella semifinale contro l'
Amburgo in gara unica in trasferta, impegno dunque sulla carta non molto semplice, e per questo la
Coppa UEFA, almeno al momento, é senza dubbio l'obiettivo principale della stagione per la squadra di
Schaaf.
Il
Werder non perde in Europa da quattro partite avendo fatto registrare tre pareggi ed una vittoria. L'ultima battuta d'arresto risale al 3-0 casalingo contro il
Panathinaikos nella fase a gironi della
Champions League di quest'anno, il 4 novembre 2008.
La sconfitta contro il
Panathinaikos è l'unica nelle ultime otto gare casalinghe nelle coppe europee.
Naldo (31/2), che deve scontare ancora 2 turni di squalifica in campionato, torna a disposizione in
Coppa UEFA.
In porta é confermato
Tim Wiese (26/- ed 1/-1 con la Germania), rientrato giá in campionato contro l'Hoffenheim, mentre siederá in panchina
Christian Vander (8/- ed 1/-2 in 3.Liga con il Werder II), eroe dello 0-0 contro il Bayern del penultimo turno di campionato ed assente nelle ultime due partite per uno stiramento muscolare.
In settimana oltre a
Vander sono tornati ad allenarsi regolarmente anche
Torsten Frings (30/2 e 2/0 con la Germania), assente contro l'Hoffenheim per un problema muscolare, ed il terzino destro
Clemens Fritz (27/0 e 4/0 con la Germania), reduce da un infortunio rimediato in DFB-Pokal a Wolfsburg, mentre
Mesut Özil (30/4, 1/0 con la Germania U21 ed 1/0 con la Germania) non ce l'ha fatta a recuperare dal suo recente infortunio al ginocchio e rientrerá probabilmente nel prossimo weekend in campionato.
Il
Saint Etienne ha eliminato l'
Olympiakos Pireo (3-1 ad Atene e 2-1 in casa) nei 16esimi di finale giocando due ottime partite ed in campionato vanta una vittoria e 2 pareggi nelle ultime 3 giornate.
Il 2-1 con il quale i verdi francesi hanno battuto il
Nantes nello scorso weekend ha permesso alla squadra di
Perrin di agganciare proprio i canarini ed il
Valenciennes a quota 29 portandosi a 3 punti di vantaggio sulla zona retrocessione.
Rispetto all'ultimo match
Perrin é stato costretto ad un solo cambio visto che il difensore centrale greco
Stathis Tavlaridis (23/0) é squalificato in
Coppa UEFA per le due ammonizioni ricevute nel turno precedente.
Al suo posto nei 18 é stato convocato il 21enne laterale senegalese
Boubacar Mansaly (0/0) mentre al centro della difesa al posto di
Tavlaridis dovrebbe giocare il 21enne franco-tunisino
Yohan Benalouane (29/0).
Sempre indisponibili per infortunio il centrocampista
Christophe Landrin (11/0), in rieducazione, il jolly difensivo e capitano della squadra
Loïc Perrin (19/1), fermato da una pubalgia, e l'altro centrocampista difensivo
Amine Linganzi Koumba (4/0), fermo da novembre per un infortunio al bacino.
Il
Saint Etienne non perde nelle coppe europee dal 1982.
L'ultima battuta d'arresto risale al 4-0 in casa del
Bohemians Praga nel ritorno del secondo turno della
Coppa UEFA 1982/83, il 3 novembre 1982. Nel frattempo i francesi hanno fatto registrare sette vittorie e cinque pareggi.
Dopo la sconfitta di Praga, in trasferta sono giunti quattro successi e due pareggi.
Il
Werder nelle 11 partite giocate contro club francesi ha ottenuto due vittorie, tre pareggi e sei sconfitte. La prima sfida contro una squadra di
Ligue 1 risale alla finale della
Coppa delle Coppe 1991/92, vinta per 2-0 contro il
Monaco a Lisbona.
In casa contro le francesi i tedeschi hanno fatto registrare due successi, due pareggi ed una sconfitta. L'unica battuta d'arresto risale all'ultima partita disputata in casa contro una squadra francese, un 3-0 negli ottavi della
Champions League contro il
Lione. Il ritorno si chiuse con un 7-2 per gli attuali campioni di Francia.
Il
St-Etienne contro club tedeschi ha fatto registrare tre vittorie, quattro pareggi ed otto sconfitte, inclusa la finale della
Coppa dei Campioni 1975/76 persa da
Les Verts per 1-0 contro il
Bayern Monaco.
In trasferta contro le tedesche i francesi hanno ottenuto un successo e sei sconfitte senza mai pareggiare. Quell’unico successo in trasferta è un sonoro 5-0 contro l'
Amburgo nel terzo turno della
Coppa UEFA 1980/81.
Claudio Pizarro è il capocannoniere del
Werder Brema in Europa in questa stagione con quattro gol tra
Champions League e
Coppa UEFA, mentre
Ilan è il miglior marcatore del
St-Etienne con cinque marcature.
Frank Baumann,
Clemens Fritz,
Daniel Jensen,
Mesut Özil,
Diego e
Markus Rosenberg del
Werder e
Cédric Varrault e
Geoffrey Dernis del
St-Etienne sono diffidati.
Queste le probabili formazioni:
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 29 Per Mertesacker, 4 Naldo, 2 Sebastian Boenisch (3 Petri Pasanen) - 22 Torsten Frings (20 Daniel Jensen) - 16 Alexandros Tziolis, 14 Aaron Hunt - 10 Diego - 23 Hugo Almeida, 24 Claudio Pizarro
a disposizione: 33 Christian Vander - 3 Petri Pasanen, 15 Sebastian Prödl - 6 Frank Baumann, 20 Daniel Jensen, 25 Peter Niemeyer - 9 Markus Rosenberg
indisponibili: 11 Mesut Özil (infortunato), 40 Nico Pellatz, 21 Sebastian Mielitz, 5 Duško Tošić, 7 Jurica Vranješ, 34 Martin Harnik, 27 Niklas Andersen, 35 Fabrice Begeorgi, Timo Perthel, 44 Philipp Bargfrede, 36 Max Kruse, 31 Kevin Artmann (non convocati), 32 José-Alex Ikeng, 30 Marko Futacs (non presenti nelle liste UEFA)
Allenatore: Thomas Schaaf
Association Sportive Saint-Étienne Loire: 16 Jérémie Janot - 2 Cédric Varrault, 28 Yohan Benalouane, 21 Mouhamadou Dabo, 26 Moustapha Bayal Sall - 25 Paulo Machado, 12 Blaise Matuidi (cap.), 11 Geoffrey Dernis - 7 Dimitri Payet, 8 Araujo Ilan, 18 Bafétimbi Gomis
A disposizione: 1 Jody Viviani - 23 David Sauget - 17 Yohan Hautcoeur, 22 Daisuke Matsui, 20 Boubacar Mansaly - 10 Kevin Mirallas, 29 Emmanuel Rivière
Indisponibili: 4 Stathis Tavlaridis (squalificato), 19 Christophe Landrin, 24 Loïc Perrin, 13 Amine Linganzi Koumba (infortunati), 40 Abdoulaye Coulibaly, 32 Sylvain Monsoreau, 40 Abdoulaye Coulibaly, 31 Mehdi Messaoudi, 33 Yoann Andreu, 34 Lounis Lanseur, 35 Josua Guilavogui, 15 Stephen Vincent, 27 Helton Dos Reis, 5 Sébastien Grax, 9 David Gigliotti, Serge Didi, Olivier Boumal, Fayçal Lebbihi (non convocati)
Allenatore: Alain Perrin
Arbitro: Terje Hauge (NOR)
Assistenti: Steinar Holvik (NOR) e Kim Thomas Haglund (NOR)
Quarto uomo: Tom Harald Hagen (NOR)
Delegato UEFA: Guido Cornella (SUI)
Osservatore arbitro: Christakis Skapoullis (CYP)