Chiudere il ciclo dei grandi appuntamenti: dopo Genk e Gent infatti il Westerlo riceve l'Anderlecht per un trittico ad alto grado di difficoltà.
Quello che hanno mostrato domenica scorsa col Gent fuori non è stato positivo (0-2): giocatori delusi a fine partita ma il risultato non ha fatto una grinza, troppo lo spazio concesso a causa della scarsa concentrazione. Se avesse spinto ancora infatti il Gent avrebbe vinto molto più largamente e comunque ha sbagliato parecchie reti.
Il Westerlo trova spesso motivazini aggiunte per i grandi match, e specialmente quello con l'Anderlecht vale una stagione. Stadio quindi tutto esaurito, evento che non verifica spesso. Nessun infortunio, gioca la formazione migliore.
L'anno scorso i bianco-malva vinsero 2-0 giocando a lungo in dieci per un'espulsione.
L'Anderlecht settimana scorsa ha vinto lo scontro col Bruges (1-0), evento abbastanza facile da prevedere. Il primo tempo soprattutto è stato impressionante e il vantaggio avrebbe già a quel punto potuto essere ben maggiore. Nella ripresa è subentrata poi la stanchezza, il Club Brugge ha avuto due grandi occasioni per pareggiare, trovando sulla sua strada però il portiere Schollen (16/0 e 1/0 nel Belgio), autore di ottimi interventi.
Dopo il netto successo dello Standard di ieri sera sul campo del Mouscron l'Anderlecht è a -3 dalla formazione di Liegi e da qui a fine stagione saranno cinque partite intensissime, quasi delle finali di coppa. Probabilmente però l'Anderlecht ha un calendario migliore visto che i prossimi impegni lo vedranno opposto a Dender, Roeselare e Tubize, gare nelle quali la vittoria è molto probabile.
La buona notizia viene da Van Damme (17/2 e 23/0 col Belgio) che è tornato a giocare col Lokeren dopo un mese out per infortunio, migliorando subito la qualità grazie alle caratteristiche di versatilità che gli permettono di giocare laterale dietro e a centrocampo. Il pericolo può venire dal cammino fuori casa, il reale problema dell'Anderlecht quest'anno.
Le probabili formazioni:
Westerlo: 1 Yves De Winter - 32 Gunther Vanaudenaerde, 4 Wouter Corstjens, 2 Niko Van Kerckhoven, 18 Jef Delen - 20 Mozes Adams, 15 Tom Van Imschoot , 14 Michael Modubi, 5 Wouter Scheelen - 6 Obiora Odita, 19 Alfonso Ruiz
a disposizione: 30 Getulio, 9 Bertin Tomou, 16 Joris Van Hout, 8 Lukas Zelenka, 21 Rachid Farssi, 7 Dieter Dekelver, 17 Johan Sotil
indisponibili: 30 Bart Deelkens, 23 Molenberghs (infortunati)
Allenatore: Jan Ceulemans
Anderlecht: 22 Davy Schollen - 6 Jelle Van Damme, 23 Roland Juhasz, 3 Olivier Deschacht, 27 Marcin Wasilewski - 5 Lucas Biglia, 8 Jan Polak, 30 Guillaume Gillet - Mbark Boussoufa, 21 Tom De Sutter, 12 Thomas Chatelle
a disposizione: 28 Michael Cordier - 4 Arnold Kruiswijk, 26 Victor Bernardez, 44 Nemanja Rnic - 99 Saré Bouba, 13 Jonathan Legear , 20 Sacha Iakovenko, 17 Hernan Losada - 9 Mathias Suarez, 7 Stanislav Vleck
indisponibili: 1 Daniel Zitka, 19 Nicolas Frutos, 29 Dmitri Bulykin (infortunati) Nemanja Rnic (squallificato)
Allenatore: Ariël Jacobs