MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

La settima giornata del campionato svizzero di Challenge League propone il derby sangallese tra Wil (1-3-2) e Gossau (0-4-2).

Il Gossau, unica squadra a non avere ancora vinto, è reduce dal terzo pareggio consecutivo, il quarto in sei partite, ottenuto contro un deludente Schaffhausen. La formazione di Alexander Kern avrebbe chiaramente meritato il successo che sarebbe anche arrivato se la disattenta terna arbitrale avesse concesso la rete ai sangallesi quando ad otto minuti dal termine un calcio di punizione da trenta metri di Blerim Ibrahimi (6/2) ha visto la sfera sbattere sulla parte interna della traversa e rimbalzare all’interno della linea di porta.
Passato in vantaggio grazie ad una buona combinazione sull’asse Thomas Weller (4/0) – Safet Etemi (5/1), lo Schaffhausen è stato raggiunto alla mezzora dalla prima rete stagionale del centrocampista Claudio Holenstein (6/1).
L’episodio chiave dell’incontro è stato l’espulsione per doppia ammonizione del debuttante attaccante del Gossau Mirco Graf (1/0) con il quale l’insufficiente direttore di gara romando Ludovic Gremaud ha usato la mano pesante soprattutto in occasione della seconda sanzione.
Nonostante l’inferiorità numerica ed il logico possesso palla degli ospiti, è stato il Gossau ha creare le migliori occasioni per vincere l’incontro e se alla fine il presidente dei sangallesi Roland Gnagi si è detto soddisfatto del punto acquisito, il tecnico Alexander Kern ha parlato di due punti persi contro un avversario che nemmeno in 11 contro 10 si è guadagnato il punto con il quale ha lasciato il Buechenwald.
La pausa per gli impegni delle nazionali ha consentito a Kern di recuperare solo parzialmente il portiere titolare brasiliano Christian Leite (5/-8) che sarà in panchina mentre il difensore Sandro Gugelmann (5/0) ed il centrocampista Michel Avanzini (5/0) dovrebbero tornare al proprio posto. Incerta la presenza del difensore Sanjin Glisic (2/0).
Per il derby di oggi non sarà logicamente a disposizione lo squalificato Mirco Graf (1/0) mentre l’attaccante Enzo Todisco (6/0) è diffidato.

Il Wil è reduce dal terzo pareggio in altrettanti incontri disputati al Bergholz.
La formazione sangallese ha tutto sommato guadagnato un punto al cospetto della neo promossa Kriens che nei minuti finali di partita ha sfiorato la rete della vittoria dopo aver a lungo messo in difficoltà la rimaneggiata compagine locale nella seconda metà del match.
Durante la pausa il Wil ha disputato una partita amichevole contro la formazione austriaca dell’Altach che al Bergholz si è imposta per 2-1.
Per l’occasione il difensore Ifraim Alija (4/1) è tornato nell’undici titolare dopo aver saltato le ultime due partite a causa di un’operazione alle tonsille.
Dieter Munstermann ha provato l’ex centrocampista del Concordia Mohammed Demiri che si sta allenando con la squadra.

Nel Wil resta indisponibile almeno fino all’inizio del girone di ritorno il centrocampista Markus Gsell (0/0).
Il derby offrirà l’occasione a Dario Lezcano (2/0) di tornare nel gruppo dopo l’infortunio.
Dieter Munstermann ha dovuto lavorare per tutta la prima parte della stagione con un gruppo di 15 elementi e anche oggi l’esclusione per motivi disciplinari del francese Sally Sarr (5/0) oltre alle sempre precarie condizioni di Nicolas Huber (5/0) che ne limitano il minutaggio, obbligheranno il tecnico dei sangallesi a scelte praticamente scontate.

Il Gossau attende una vittoria da 12 partite ufficiali di campionato.
L’ultimo successo dei sangallesi risale al 22 aprile scorso (1-0 contro lo Schaffhausen).
Entrambe le squadre hanno segnato almeno una rete in ciascuna delle sei precedenti partite.

Queste le probabili formazioni:

FC WIL 1900: 1 Davide Taini – 7 Naim Haziri, 12 Ifraim Alija, 4 Stipe Matic, 21 Nicolas Huber (13 Lucca Kaiser) – 8 Mario Schonenberger, 9 Dario Lezcano, 5 Marko Muslin, 19 Diren Akdemir – 10 Tim Grossklaus - 11 David Blumer

A disposizione: 18 Adrian Bernet – 6 Jerzy Przemyslaw Madry - 20 Yago Bellon, 17 Roberto Rodriguez, 15 Jin Kuk Kim

Incerti: 21 Nicolas Huber

Indisponibili: 14 Markus Gsell, 3 Fabrizio Di Gregorio (infortunati), 23 Sally Sarr (non convocato)

Allenatore: Dieter Munstermann

FC GOSSAU: 18 Tobias Sutter – 16 Sandro Gugelman, 5 Fabio Zancanaro, 6 Jean Pierre Tcheutchoua, 17 Marc Lutolf – 12 Claudio Holenstein, 10 Cyril Schiendorfer, 8 De Lima, 11 Blerim Ibrahimi – 3 Enzo Todisco, 7 Silvan Eggmann

A disposizione: 1 Christian Leite – 2 Josip Soljic, 4 Sanjin Glisic - 20 Yves Sanchez, 13 Mario Bigoni, 14 Michel Avanzini – 15 Coutinho

Incerti: 4 Sanjin Glisic

Indisponibili: 9 Mathias Christen, 19 Alex Veljanovski (non convocati), 21 Mirco Graf (squalificato)

Allenatore: Alexander Kern

scritto il 14-09-2009 da suisse
Gif Banners