
Il
Wolfsburg ospita il
Bayer Leverkusen alla
Volkswagen Arena per la 28esima giornata di
Bundesliga.
La favola del
Wolfsburg sempre non avere fine. A 7 giornate dal termine della Bundesliga la squadra di Magath é sempre prima in classifica con 3 punti di vantaggio sul duo Bayern-Amburgo ma ció che rassicura i
Lupi Verdi é il ruolino di marcia impressionante del girone di ritorno (9-1-0, 25 goal fatti ed 8 subiti) con un attacco che definire in forma é poco (93 goal in stagione: 60 in Bundesliga, 17 in DDFB-Pokal e 16 in Coppa UEFA).
Dopo il clamoroso 5-1 rifilato al Bayern Monaco nel big match di 2 settimane fa il Wolfsburg ha colto la nona vittoria consecutiva in campionato espugnando la settimana scorsa il campo del
Borussia Mönchengladbach (2-1) grazie alla 16esima rete in campionato (la 34esima della stagione comprese coppe e nazionale) del bomber bosniaco
Edin Džeko (35/26 e 7/8 con la Bosnia Erzegovina) e grazie soprattutto al secondo goal stagione del laterale destro
Sascha Riether (30/2), autore del goal vittoria a 5 minuti dalla fine.
Un altro punto di forza per Magath é lo stato di salute dei suoi giocatori che durante tutta la stagione hanno avuto pochissimi problemi e che al momento paiono ancora in grandissime condizioni atletiche.
Anche questa settimana Magath dovrebbe schierare lo stesso undici che é sceso in campo con costanza e positivitá nelle ultime 4 partite.
L'unico indisponibile é il centrocampista giapponese
Makoto Hasebe (30/1 e 7/0 con il Giappone) che si é infortunato ad un ginocchio proprio nel successo della nazionale del Sol Levante contro il Bahrain (1-0) dello scorso 28 marzo. Il giocatore é stato sottoposto ad un intervento in artroscopia ad inizio aprile e probabilmente salterá il resto della stagione.
Il
Bayer Leverkusen é conscio dunque di affrontare una trasferta quanto mai difficile ma con una sola vittoria nelle ultime 7 giornate di campionato nonostante sia reduce da 2 pari ed un successo la zona UEFA sta lentamente allontanandosi con il quinto posto che ora dista ben 6 punti.
Martedí prossimo gli uomini di Labbadia si giocheranno contro il
Mainz un match importantissimo nella semifinale della
DFB-Pokal, competizione che non solo potrebbe portare un prestigioso trofeo a Leverkusen ma che a questo punto parrebbe anche la via piú semplice per tornare in Europa la prossima stagione.
Anche il tecnico della squadra ospite, che ha impattato per 1-1 contro il Werder Brema nell'ultimo turno di campionato, non ha problemi di formazione visto che l'unico indisponibile resta il secondo portiere
Benedikt Fernandez (3/- ed 1/- con il Bayer II), fermo oramai da mesi dopo l'infortunio dello scorso autunno.
Torna invece a disposizione il difensore
Gonzalo Castro (24/1 ed 1/0 con la Germania U21), fermo da 1 mese per un infortunio all'inguine, che potrebbe andare quanto meno in panchina.
Rispetto all'undici sceso in campo contro il Werder dovrebbe esserci un doppio cambio a centrocampo con il cileno
Arturo Vidal (26/5 e 9/0 con il Cile), completamente recuperato ormai dopo l'infortunio patito contro il Bochum a metá marzo, ed il brasiliano
Renato Augusto (31/3) in campo sin dal primo minuto, come per altro di consueto in tutta la stagione, al posto del polacco
Thomas Zdebel (4/0 e 14/1 con il Bochum) e della giovane stella
Toni Kroos (6/0, 9/1 con il Bayern, 1/1 con il Bayern II in 3.Liga, 1/1 con la Germania U21 e 2/3 con la Germania U19).
All'andata vinse il Bayer 2-0, Bayer che si impose anche a Wolfsburg nell'ultimo precedente giocato lo scorso anno (2-1).
Complessivamente il bilancio dei precedenti giocati a Wolfsburg vede peró in netto vantaggio il Wolfsburg che ha ben 8 successi, 0 pareggi e 2 sconfitte in casa contro il Bayer Leverkusen (20-10 le reti segnate).
Queste le probabili formazioni:
VfL Wolfsburg: 1 Diego Benaglio - 19 Peter Pekarik, 6 Jan Šimůnek, 43 Andrea Barzagli, 4 Marcel Schäfer - 7 Josué (cap.) - 20 Sascha Riether, 25 Christian Gentner - 10 Zvjezdan Misimović - 23 Grafite, 9 Edin Džeko
a disposizione: 12 André Lenz - 17 Alexander Madlung, 5 Ricardo Costa (37 Sergej Karimow, 3 Rodrigo Alvim) - 2 Cristian Zaccardo (32 Sebastian Schindzielorz) - 8 Yoshito Okubo, 24 Ashkan Dejagah, 11 Caiuby (27 Alexander Esswein)
indisponibili: 13 Makoto Hasebe (infortunato), 35 Martin Hitz, 21 Patrick Platins, Domingos Martins Costa "Alex", 37 Sergej Karimow, 33 Daniel Reiche, 22 Kevin Wolze, 15 Daniel Adlung, 32 Sebastian Schindzielorz, 8 Daniel Baier, Kamani Hill (non convocati)
Allenatore: Felix Magath
FC Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 3 Henrique, 5 Manuel Friedrich, 20 Lukas Sinkiewicz, 32 Michal Kadlec - 6 Simon Rolfes (cap.) - 8 Renato Augusto (39 Toni Kroos), 23 Arturo Vidal (19 Thomas Zdebel), 7 Tranquillo Barnetta - 9 Patrick Helmes, 11 Stefan Kießling
a disposizione: 21 Gabor Király - 27 Gonzalo Castro, 15 Hans Adu Sarpei - 19 Thomas Zdebel, 39 Toni Kroos, 16 Pirmin Schwegler, 14 Sascha Dum, 25 Bernd Schneider - 29 Angelos Charisteas
indisponibili: 22 Benedikt Fernandez (infortunato), 34 Erik Domaschke, 18 Constant Djakpa, 2 Karim Haggui, 17 Vratislav Greško, 45 Jens Hegeler, 33 Stefan Reinartz, 51 Richard Sukuta-Pasu (non convocati)
Allenatore: Bruno Labbadia
Arbitro: Dr. Jochen Drees (Münster-Sarmsheim)
Assistenti: Dingert (Thallichtenberg) e Bauer (Seesbach)
Quarto uomo: Joerend (Lübbecke)