MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Wolfsburg ospita il Bayern Monaco alla Volkswagen Arena per la 26esima giornata della Bundesliga.

Ad inizio stagione era difficile preventivare che ad aprile questa sfida sarebbe stato un big match per il titolo ma la favolosa stagione degli uomini di Magath ha fatto sí che questo sogno diventasse sempre piú reale e certamente il Wolfsburg non vuole fermarsi qui.
Se si escludono i passi falsi nelle Coppe (2-5 contro il Werder Brema nei quarti di DFB-Pokal ed 1-5 contro il PSG negli ottavi di Coppa UEFA) il Wolfsburg nel 2009 é stato inarrestabile.
Dopo il pareggio di Colonia (1-1) nella prima giornata del girone di ritorno (il 31 gennaio) la squadra di Magath ha infilato 7 vittorie consecutive in campionato con un attacco sensazionale che nella stagione 2008/09 é rimasto all'asciutto solo 2 volte in 38 partite ufficiali (0-2 a Parigi con il PSG e 0-0 a Dortmund e mai in casa) ed ha messo a segno ben 53 reti in campionato (come il Bayern che per altro ha subìto 31 reti proprio come il Wolfsburg).
In casa poi il Wolfsburg é stato quasi perfetto (11-1-0, 32 reti segnate e 10 subite) anche se l'avversario di turno oltre a chiamarsi Bayern Monaco si presenta alla Volkswagen Arena come la migliore squadra esterna della Bundesliga (6-4-3, 18 reti segnate ed 11 subite).

L'ultima partita interna del Wolfsburg é stato il rocambolesco 4-3 con il quale ha liquidato lo Schalke mentre prima della pausa gli uomini di Magath hanno espugnato il campo dell'Arminia Bielefeld con un secco 3-0.
Tanti i giocatori che stanno vivendo la loro migliore stagione con la maglia dei Lupi Verdi e delle rispettive nazionali.
Il portiere Diego Benaglio (33/- e 6/-6 con la Svizzera) é cresciuto di partita in partita ed anche durante la pausa internazionale ha messo in mostra tutte le sue qualitá difendendo egregiamente la porta della nazionale svizzera nel doppio confronto con la Moldavia (doppio 2-0 per gli svizzeri).
Il terzino sinistro Marcel Schäfer (37/1 ed 1/0 con la germania) ha giocato talmente bene da finire nel giro della nazionale maggiore di Joachim Löw.
L'italiano Cristian Zaccardo (19/2), spesso utilizzato sulla fascia destra di centrocampo, é finito da un paio di mesi nel dimenticatoio ma nel girone di andata aveva fornito qualche bella prestazione degna di nota mentre il connazionale Andrea Barzagli (36/0 e 2/0 con l'Italia) per ora é uscito fuori dal giro della nazionale azzurra ma per Magath é imprenscindibile da inizio stagione ed é stato sempre in campo dal primo all'ultimo minuto a guidare la difesa del Wolfsburg in tutte le partite sinora giocate in campionato.
Davanti alla difesa il direttore d'orchestra é il capitano del Wolfsburg, il brasiliano Josué (36/0 e 10/0 con il Brasile), diventato ormai un punto fisso anche della rosa della nazionale di Dunga e nell'ultima settimana ha giocato il secondo tempo in Ecuador mentre é stato tenuto a riposo contro il Peru.
Nel reparto offensivo ci sono comunque le noti salienti di questa squadra ad iniziare dal bomber brasiliano Grafite (22/25) che ha segnato 18 goal in 16 partite giocate in Bundesliga (6 + 2 assist nelle ultime 4) alle quali vanno aggiunte le 7 reti segnate tra DFB-Pokal e Coppa UEFA.
Se su Grafite, giá autore di 12 goal nella scorsa stagione, era possibile scommettere ad inizio stagione sarebbe stato quasi impossibile pronosticare una stagione sensazionale come questa per il duo bosniaco composto dal centrocampista offensivo Zvjezdan Misimović (36/10 e 7/5 con la Bosnia Erzegovina) e l'attaccante Edin Džeko (33/23 e 7/8 con la Bosnia Erzegovina).
Soprattutto il 22enne attaccante é letteralmente esploso negli ultimi mesi ed ha messo infatti a segno ben 8 goal nelle ultime 6 giornate di campionato, 2 nel quarto di finale di DFB-Pokal e nell'ultima settimana 3 reti ed un assist con la nazionale bosniaca nel doppio confronto con il Belgio (1 goal e ben 3 assist anche per Misimović) che ha lanciato la Bosnia-Erzegovina al secondo posto del proprio girone alle spalle della Spagna con il sogno sempre piú reale di una qualificazione mondiale che solo pochi mesi fa sarebbe stato quasi assurdo solo da immaginare.

Qualche tossina di troppo dunque per i nazionali di Magath ma entusiasmo certamente alle stelle soprattutto per il duo bosniaco e per Benaglio mentre per quanto riguarda Josué il giocatore é rientrato solo venerdí dal Brasile e Magath potrebbe anche tenerlo in panchina per la prima volta in stagione.
Per il resto l'unico indisponibile é il centrocampista giapponese Makoto Hasebe (30/1 e 7/0 con il Giappone) che si é infortunato ad un ginocchio proprio nel successo della nazionale del Sol Levante contro il Bahrain (1-0) dello scorso 28 marzo. Il giocatore é stato sottoposto ad un intervento in artroscopia e probabilmente salterá il resto della stagione.

Il Bayern Monaco dopo le sconfitte contro Hertha (1-2) e Colonia (1-2) ed il pareggio di Brema (0-0) ha infilato 3 successi consecutivi anche se contro 3 squadre di bassa classifica come Hannover (5-1), Bochum (3-0) e prima della pausa un soffertissimo 1-0 casalingo contro il fanalino di coda Karlsruhe, con gli ospiti che nel finale avevano avuto due chance clamorose per pareggiare.
Klinsmann per questa partita recupera Luca Toni (24/13 e 5/1 con l'Italia) al rientro dopo un mese e mezzo di stop per un infortunio al tendine d'Achille mentre deve rinunciare ancora una volta a Miroslav Klose (35/20 e 7/3 con la Germania), costretto ad un'operazione alla caviglia dopo l'infortunio patito contro il Bochum 3 settimane fa.
Fuori gioco anche l'esterno di centrocampo Hamit Altintop (12/1, 1/0 in 3.Liga con il Bayern II ed 1/0 con la Turchia), fermato 2 settimane fa da uno stiramento muscolare e tornato ad allenarsi solo ieri, il difensore centrale Martín Demichelis (30/3 e 12/0 con l'Argentina), fermato per un turno dal giudice sportivo, ed il difensore centrale Daniel Van Buyten (21/4 e 5/2 con il Belgio) che é vicino al padre in fin di vita.
Le assenze di Demichelis e Van Buyten costringono Klinsmann a scendere con un inedito duo brasiliano al centro della difesa con Lúcio (34/1 e 12/0 con il Brasile), che é arrivato solo ieri dal Brasile dopo aver giocato 90 minuti contro il Peru (90 anche contro l'Ecuador) nella notte tra mercoledí e giovedí, ed il 19enne Breno (6/0) che aveva giocato l'unica partita da titolare, in quell'occasione in coppia con Demichelis, a settembre nella sconfitta patita dal Bayern ad Hannover (0-1).

All'andata vinse il Bayern 4-2 mentre lo scorso anno a Wolfsburg finí 0-0.
6-3-2 (16-8 le reti segnate) il bilancio, a favore del Bayern, dei precedenti giocati a Wolfsburg.


Queste le probabili formazioni:


VfL Wolfsburg: 1 Diego Benaglio - 19 Peter Pekarik, 6 Jan Šimůnek, 43 Andrea Barzagli, 4 Marcel Schäfer - 7 Josué (cap.) (17 Alexander Madlung) - 20 Sascha Riether, 25 Christian Gentner - 10 Zvjezdan Misimović - 23 Grafite, 9 Edin Džeko

a disposizione: 12 André Lenz - 17 Alexander Madlung, 5 Ricardo Costa (37 Sergej Karimow, 3 Rodrigo Alvim) - 2 Cristian Zaccardo (32 Sebastian Schindzielorz) - 8 Yoshito Okubo, 24 Ashkan Dejagah, 11 Caiuby (27 Alexander Esswein)

indisponibili: 13 Makoto Hasebe (infortunato), 35 Martin Hitz, 21 Patrick Platins, Domingos Martins Costa "Alex", 37 Sergej Karimow, 33 Daniel Reiche, 22 Kevin Wolze, 15 Daniel Adlung, 32 Sebastian Schindzielorz, 8 Daniel Baier, Kamani Hill (non convocati)

Allenatore: Felix Magath


FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 30 Christian Lell, 3 Lúcio, 33 Breno, 21 Philipp Lahm - 31 Bastian Schweinsteiger, 17 Mark Van Bommel (cap.), 15 Zé Roberto, 7 Franck Ribéry - 9 Luca Toni, 11 Lukas Podolski

a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt - 23 Massimo Oddo - 24 Tim Borowski, 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa - 25 Thomas Müller, 27 Deniz Yilmaz

indisponibili: 6 Martín Demichelis (squalificato), 5 Daniel Van Buyten (motivi personali), 18 Miroslav Klose, 8 Hamit Altintop, 35 Thomas Kraft (infortunati), 2 Willy Sagnol (ritirato), 29 Björn Kopplin, 36 Stephan Fürstner, 28 Holger Badstuber, 26 Mehmet Ekici (con la seconda squadra)

Allenatore: Jürgen Klinsmann



Arbitro: Torsten Kinhöfer (Herne)
Assistenti: Scheppe (Wenden) e Fischer (Hemer)
Quarto uomo: Bandurski (Essen)
scritto il 4-04-2009 da stiegl
Gif Banners