
Il
Wolfsburg ospita il
CSKA Mosca alla
Volkswagen Arena in un match valido per la prima giornata del gruppo della UEFA
Champions League.
Storico debutto in Champions League per i neocampioni tedeschi. Il Wolfsburg si troverà di fronte il CSKA Mosca e sarà il suo primo incontro europeo contro una squadra russa.
I
Lupi erano ripartiti sull'onda dell'entusiasmo per il titolo appena conquistato e tra campionato e DFB-Pokal nelle prime 3 settimane avevano fatto registrare 3 successi nitidi segnando 9 reti e subendone solo 2. La sconfitta interna contro l'Amburgo (2-4) del 23 agosto ha invece aperto una serie di 3 pesanti sconfitte consecutive. Sono infatti seguite le sconfitte sul campo del Bayern Monaco (0-3) e sabato scorso nuovamente in casa contro il
Bayer Leverkusen (2-3).
Due sconfitte interne nelle ultime 2 partite dopo che alla
Volkswagen Arena non era passato nessuno per oltre un anno.
La partita di sabato scorso è stata caratterizzata dall'espulsione del portiere
Diego Benaglio dopo alla mezzora. Il Bayer ha preso il sopravvento in 11 contro 10 ed ha siglato 3 reti tra la fine del primo tempo ed i primi 10 minuti della ripresa.
Nei primi 10 minuti della ripresa l'attaccante del Bayer Eren Derdiyok commetteva due falli piuttosto stupidi e raggiungeva anzitempo il suo compagno di nazionale Benaglio negli spogliatoi. Tornati in parità numerica i padroni di casa subiscono il goal dello 0-3 ma da allora iniziano un forcing notevole che porta in goal prima
Misimović su punizione e poi
Grafite su rigore. I 10 minuti vedevano un Wolfsburg tutto riversato in attacco ma la rete dell'agognato 3-3 non arrivava.
La buona notizia della partita di sabato è stata certamente il ritorno in campo del capitano
Josué che era stato fuori causa per due settimana per un infortunio al menisco.
Benaglio, che ovviamente sarà squalificato in campionato, è regolarmente a disposizione per questa partita mentre a centrocampo
Makoto Hasebe dovrebbe essere confermato al posto di un sinora deludente
Karim Ziani ed in attacco
Edin Džeko dovrebbe tornare a far coppia con
Grafite sin dal primo minuto con
Obafemi Martins pronto ad entrare dalla panchina.
Sempre indisponibili il centrocampista danese
Thomas Kahlenberg (37/5/6 con l'Auxerre e 6/2 con la Danimarca lo scorso anno), fermato da un infortunio all'anca durante la preparazione estiva, ed il giovane centrocampista
Sebastian Schindzielorz, fermato da un infortunio al ginocchio.
Il
CSKA Mosca non ha vissuto una stagione particolarmente brillante finora ed in campionato, a 9 giornate dal termine, si trova al terzo posto con 36 punti (11-3-7) a -10 dalla capolista Rubin Kazan.
Nell'ultimo turno, giocato sabato scorso, è arrivato un successo per 3-0 contro il
Krylya Sovetov. Un risultato netto nel punteggio ma molto meno per quanto visto in campo.
Il CSKA era partito con un classico 4-4-2 ma nel primo tempo (0-0) era stato meno che incisivo. Nella seconda frazione si è presentato con un più aggressivo 3-4-3 con
Deividas Šemberas e
Georgi Schennikov avanzati nel ruolo di ali.
In attacco nel secondo tempo c'è invece stato il debutto del brasiliano
Guilherme, acquistato in chiusura di mercato dalla Dynamo Kiev, che prendeva il posto del connazionale
Daniel Carvalho.
Non poteva esserci debutto migliore per Guilherme che ha messo a segno una doppietta trovandosi a meraviglia con il fantasista
Alan Dzagoev.
Al posto di
Zico in panchina siede dal 10 settembre
Juande Ramos ed il tecnico spagnolo ha debuttato proprio con il successo nell'ultimo turno di campionato.
Come dichiarato da Ramos nella conferenza stampa di presentazione, al fianco del presidente
Yevgeniy Giner, l'obiettivo principale del CSKA è di passare alla seconda fase della Champions League.
Per questo debutto in Champions Ramos dovrà fare a meno dell'ala sinistra cilena
Mark González, alle prese con una contrattura muscolare.
Il serbo
Miloš Krasić, che era squalificato nell'ultimo turno di campionato, torna invece a disposizione e potrebbe partire come ala destra.
Krasić dovrebbe così formare il trio d'attacco con Dzagoev e Guilherme il che significherebbe mandare in panchina l'attaccante ceco
Tomáš Necid.
L'ultima volta che il CSKA Mosca ha raggiunto i quarti di finale della Champions League era il 1993 e da allora solo lo Spartak Mosca e la Lokomotiv Mosca hanno raggiunto un simile traguardo nella massima competizione europea per club.
Queste le probabili formazioni:
VfL Wolfsburg: 1 Diego Benaglio - 20 Sascha Riether, 17 Alexander Madlung, 43 Andrea Barzagli, 4 Marcel Schäfer - 7
Josué (cap.) - 13 Makoto Hasebe, 25 Christian Gentner - 10 Zvjezdan Misimović - 23 Grafite, 9 Edin Džeko
a disposizione: 12 André Lenz - 6 Jan Šimůnek, 19 Peter Pekarík, 5 Ricardo Costa -
15 Karim Ziani, 14 Jonathan Santana
, 16 Fabian Johnson - 18 Obafemi Martins, 24 Ashkan Dejagah, 27 Alexander Esswein
indisponibili: 8 Thomas Kahlenberg, 32 Sebastian Schindzielorz (infortunati), 3 Rodrigo Alvim, 28 Daniel Baier, 19 Vlad Munteanu, 31 Alexander Laas, 35 Marwin Hitz, 33 Daniel Reiche, 37 Sergej Karimow, 39 Michael Schulze, 42 Julian Klamt, 26 Sergej Evljuskin, 36 Dennis Riemer (non convocati), 2 Cristian Zaccardo, 16 Mahir Sağlık (ceduti)
Allenatore: Armin Veh
PFC CSKA Moskva: 35 Igor Akinfeev (cap.) - 6 Aleksei Berezutski, 4 Sergey Ignashevich, 24 Vasili Berezutski, 2 Deividas Šemberas - 11 Pavel Mamaev, 22 Evgeniy Aldonin, 42 Georgi Schennikov - 17 Miloš Krasić, 10 Alan Dzagoev, 20 Guilherme
a disposizione: 33 Evgeni Pomazan - 15 Chidi Odiah - 7 Daniel Carvalho, 26 Sekou Jabateh Oliseh, 25 Elvir Rahimić - 12 Maazou Ouwo Moussa, 89 Tomáš Necid
indisponibili: 13 Mark González (infortunato), 77 Artur Nigmatullin, 54 Uroš Ćosić, 23 Nika Piliev, 41 Dmitri Zameshaev, 45 Aleksandr Kudryavtsev, 46 Aleksandr Stolyarenko, 48 Igor Dragunov, 56 Ganiyu Bolaji Oseni, 91 Anton Zabolotni (non convocati)
Allenatore: Juande Ramos