MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Wolfsburg ospita alla Vokswagen Arena il Paris Saint-Germain per il ritorno dei 16esimi di finale della Coppa UEFA.

Al Parco dei Principi una doppietta dell'attaccante de La Réunion Guillaume Hoarau (33/15) regaló il successo per 2-0 per il PSG.
Ciononostante Magath ed i suoi sono ancora convinti di potersi giocare il passaggio del turno contando su una condizione piú che buona testimoniata dai 3 successi a seguire in Bundesliga, l'ultimo dei quali contro la ex-capolista Hertha Berlino (2-1).
In casa il Wolfsburg é quasi imbattibile e viene da 12 vittorie consecutive tra Budesliga, DFB-Pokal e Coppa UEFA e complessivamente in questa stagione ha 13 vittorie ed 1 pareggio nelle 14 partite giocate in casa.
Bisogna tornare all'aprile del 2008 (0-1 contro il Bochum) per ritrovare l'unica sconfitta interna dei Lupi Verdi negli ultimi 16 mesi.
Una delle armi vincenti del Wolfsburg é l'attacco che vanta ben 27 goal segnati nelle 10 partite interne in Bundesliga ai quali vanno aggiunti i 9 segnati nei precedenti 3 incontri casalinghi di questa edizione della Coppa UEFA ed i 5 segnati negli ottavi di DFB-Pokal (41 goal in 14 partite giocate in casa quest'anno).

Venendo alla partita di oggi Magath dovrebbe riportare in panchina il jolly offensivo Ashkan Dejagah (25/3 ed 1/0 con la Germania U21), che é tornato ad allenarsi in settimana dopo lo stop forzato per risolvere i problemi causati dall'epatite A.
Rispetto all'andata mancherá invece il portiere titolare Diego Benaglio (29/- e 4/- con la Svizzera), giá assente contro l'Hertha per un problema al ginocchio.
Fuori causa anche un altro titolare, il terzino destro Sascha Riether (26/1), assente nelle ultime due di campionato per un problema ai legamenti interni del ginocchio.
Per chiudere il quadro degli assenti in casa Wolfsburg é confermato il forfait del bomber brasiliano Grafite (17/19), assente giá da fine gennaio per un problema al menisco.
L'assenza di Grafite in effetti sembra piú pesante del dovuto solo sulla carta perché nonostante l'attaccante brasiliano stia vivendo un'ottima stagione (19 goal in 17 partite tra campionato e coppe) in attacco il Wolfsburg ha mostrato di saperne fare a meno in diverse occasioni soprattutto grazie all'exploit del bosniaco Edin Džeko (27/18 e 5/5 con la Bosnia-Erzegovina), autore di 23 goal in questa stagione tra Wolfsburg e nazionale bosniaca e di ben 5 goal (sui 6 segnati dalla squadra) nelle ultime 3 partite di Bundesliga (tutte vinte), nelle quali appunto mancava Grafite.
Il Wolfsburg ha presentato una lista UEFA con soli 23 giocatori e quindi ne ha solo 20 a disposizione per questa partita.
Tra le assenze piú importanti tra i non elegibili in Coppa UEFA ci sono il difensore centrale Alexander Madlung (19/3) ed il terzino destro polacco Peter Pekarik (5/0, 10/0 in Coppa UEFA con lo Zilina e 4/0 con la Slovacchia).

Il PSG dal canto suo é arrivato in Germania convinto di avere giá un piede e mezzo negli ottavi di finale e la buona forma della squadra é testimoniata anche dai recenti risultati di Ligue 1 dove la squadra parigina ha raccolto 4 vittorie ed 1 pareggio nelle ultime 5 partite, pareggio ottenuto proprio nello scorso weekend a Grenoble (0-0).
Le Guen ha parlato chiaro e l'obiettivo é quello di segnare un goal stasera, goal che in effetti permetterebbe quasi certamente di chiudere la pratica qualificazione.
Il tecnico francese terrá ancora una volta a riposo il capitano Claude Makélélé (26/0), rimasto in Francia per preparare al meglio il match di domenica contro il Nancy.
Al suo posto troverá spazio a centrocampo, come nel match di andata, il 19enne Tripy Makonda (1/0).
L'attaccante serbo Mateja Kežman (26/6) é tornato ad allenarsi in settimana dopo 2 settimane di stop ma resta indisponibile per questa partita.
Sempre infortunata anche la 21enne ala destra Loris Arnaud (3/1), fuori da diversi mesi per la rottura del crociato.
In porta Le Guen dovrebbe concedere nuovamente una chance al 22enne camerunense, naturalizzato armeno, Edima Bete Apoula Édel (3/0) con il titolare Mickaël Landreau (35/-) in panchina.



Queste le probabili formazioni:


VfL Wolfsburg: 12 André Lenz - 2 Cristian Zaccardo, 6 Jan Šimůnek, 43 Andrea Barzagli, 37 Serges Karimow (4 Marcel Schäfer) - 32 Sebastian Schindzielorz (7 Josué) - 25 Christian Gentner, 4 Marcel Schäfer (13 Makoto Hasebe) - 10 Zvjezdan Misimović - 8 Yoshito Okubo, 9 Edin Džeko

a disposizione: 21 Patrick Platins - 5 Ricardo Costa, 3 Rodrigo Alvim (33 Daniel Reiche) - 7 Josué, 13 Makoto Hasebe (22 Kevin Wolze) - 24 Ashkan Dejagah, 11 Caiuby

indisponibili: 23 Grafite, 1 Diego Benaglio, 20 Sascha Riether (infortunati), Simon Jentzsch, 35 Martin Hitz, Domingos Martins Costa "Alex", 17 Alexander Madlung, 19 Peter Pekarik, 15 Daniel Adlung, 8 Daniel Baier, 31 Alexander Laas, 27 Alexander Esswein, Kamani Hill (non presenti nelle liste UEFA)

Allenatore: Felix Magath


Paris Saint-Germain Football Club: 30 Apoula Édel - 2 Ceará, 13 Sammy Traoré, 3 Mamadou Sakho, 22 Sylvain Armand - 12 Fabrice Pancrate, 20 Clément Chantôme, 32 Tripy Makonda (23 Jérémy Clément), 25 Jérôme Rothen - 8 Péguy Luyindula, 9 Guillaume Hoarau

a disposizione: 1 Mickaël Landreau - 15 Zoumana Camara, 17 Larrys Mabiala - 23 Jérémy Clément, 10 Stéphane Sessegnon - 7 Ludovic Giuly, 28 Maxime Partouche

indisponibili: 14 Mateja Kežman, 18 Loris Arnaud (infortunati), 16 Stéphane Véron, 40 Anthony Dauvergne, 6 Grégory Bourillon, 26 Chris Mavinga, 27 Florian Makhedjouf, 31 Bafode Diakhaby, 35 Kevin Reuzeau, 4 Claude Makélélé, 34 Anthony Buon Frebourg, 38 Abdelaziz Barrada, 37 Jean-Eudes Maurice, 39 Gaetan Charbonnier (non convocati)

Allenatore: Paul Le Guen



Arbitro: Hrinak (SVK)
Assistenti: Balko (SVK) e Weiss (SVK)
Quarto uomo: Vnuk (SVK)
scritto il 26-02-2009 da stiegl
Gif Banners