MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Dopo l’esaltante cavalcata della scorsa stagione, culminata con la qualificazione alla Coppa U.E.F.A. lo Young Boys (9-5-4) si è presentato al via del nuovo campionato senza l’estro e le reti di Hakan Yakin e con una rosa dalla quale il tecnico Martin Andermatt ha precluso da subito l’utilizzo e la fiducia in pedine importanti. La partenza di Kamil Zayatte, finito in Premier League con la neopromossa Hull, ha tolto solidità al reparto difensivo che ha iniziato la stagione in evidente imbarazzo. La conseguenza di un inizio catastrofico ha portato il club della capitale a cambiare rotta ingaggiando Vladimir Petkovic che dopo il trionfo sulla panchina del Bellinzona ha potuto sedersi su quella prestigiosa dell’ambizioso club bernese. Sono bastati un paio di cambi e l’ingresso in pianta stabile a centrocampo di un a lungo dimenticato Alberto Regazzoni (12/1) per cambiare il corso della stagione. La rincorsa dello YB è culminata con la vittoria preziosa al Letzigrund contro il Grasshopper che ha consentito ai gialloneri di scavalcare gli avversari in classifica. Carlos Varela (13/5), a lungo in contestazione con Andermatt e con la società è sembrato trasformato dopo l’arrivo di Petkovic anche se nei giorni scorsi si è reso protagonista di uno show fuori programma con il collega di reparto David Degen (8/2). Lo Young Boys ha perso qualche punto di troppo allo Stade De Suisse dove lo scorso anno era parso invincibile. In attacco è mancato il contributo di Yakin ed Haberli (13/3) che lo scorso anno segnarono complessivamente 42 reti ed il miglior marcatore è stato Marco Schneuwly (15/6). Un normale controllo di routine ha evidenziato una lesione del legamento anteriore del ginocchio operato a maggio del 2008 del centrocampista Thierry Doubai (0/0) il cui ritorno in campo è nuovamente rinviato. Dario Dussin (0/0) è stato prestato al Bienne. Sven Luscher (8/0) giocherà con il Winterthur.

Definita dalla “presidentessa” Gigi Oeri la più forte squadra avuta a disposizione da Christian Gross nel decennio trascorso sulla panchina del Basilea, la formazione renana ha iniziato la stagione conquistando, grazie ad un paio di episodi favorevoli, l’accesso alla fase a gironi della Champions League. Il Basilea (12-2-4) ha convinto anche nella prima parte del campionato prima di sfaldarsi progressivamente nella pochezza di un gioco a tratti imbarazzante e nella mediocrità di una difesa che, perso durante la pausa estiva il proprio leader Majstorovic, ha subito per proprie colpe quasi tutte le 21 reti incassate. Chi pensava ad un Basilea rinforzato dopo la qualificazione alla Champions League è rimasto deluso ed i renani si sono salvati da un prevedibile KO anticipato anche in campionato dal suono del gong che ha mandato le squadre in letargo. Christian Gross che nei giorni scorsi ha firmato l’estensione di contratto con la società fino al Giugno del 2011 avrà il suo bel da farsi per rimettere in sesto uno spogliatoio traballante. Oltre alle lacune difensive anche il reparto offensivo non si è dimostrato all’altezza delle attese. Il miglior marcatore è il centrocampista Huggel (16/6), seguito da Perovic (13/5) una “riserva” e dal veterano Scott Chipperfield (12/4) che ha saltato un terzo della prima fase per infortunio. Sotto la direzione tecnica di Gross il Basilea ha conquistato 4 campionati e 4 coppe svizzere dalla stagione 1999/2000. Durante la pausa invernale la società renana ha richiamato dal Vaduz (con cui ha giocato tutte le 17 partite della prima fase da titolare) il portiere della nazionale under 21 Yann Sommer (17/-32) il cui contratto con la società renana scade nel 2011. Sommer sostituirà da subito l’infortunato Franco Costanzo. Nonostante le pressanti richieste di Betis Siviglia e Bayern Leverkusen il difensore David Abraham (15/0) e la punta della nazionale rossocrociata Eren Derdiyok (14/4) resteranno con il club renano almeno fino al termine della stagione. Il giovane difensore Michel Morganella (2/0) tenterà l’avventura italiana con la squadra siciliana del Palermo. Da 12 anni fido assistente di Christian Gross lascia la società Fritz Schmid il cui posto sarà preso da Marco Walker.
 

La sfida di oggi è la quarta dal 2007 che vede i due clubs affrontarsi nella prima giornata di una delle due fasi della stagione. Il Basilea si è imposto consecutivamente allo Stade De Suisse il 10 Febbraio 2007 (3-0) ed ha fatto altrettanto lo scorso 18 Luglio (2-1) con una rete di Huggel a 3 minuti dal termine. Lo Young Boys è stata l’unica squadra a violare il St.Jakob Park di Basilea durante la prima fase imponendosi per 2-1 con reti di Bastians ed Haberli. Christian Gross si è detto preoccupato per le non perfette condizioni di Huggel ed Ergic che rischiano di soffrire più del dovuto sul sintetico dello Stade De Suisse. Solo poco prima dell’inizio del match Gross deciderà se in mezzo al campo giocherà Jurgen Gjasula (8/0) oppure Fabian Frei (9/2) con il primo avvantaggiato dall’ottima impressione lasciata al tecnico rossoblù nei recenti impegni amichevoli. Nuovamente alle prese con problemi ad un piede, gli stessi che non gli hanno consentito di superare le visite mediche a Berlino dove avrebbe potuto firmare con l’Herta di Favre, Scott Chipperfield non parteciperà alla trasferta di Berna.


BSC YOUNG BOYS
: 1 Marco Wolfli – 2 Saif Ghezal, 4 Marc Schneider, 20 Francois Affolter, 13 Christian Schwegler – 22 Xavier Hochstrasser, 10 Gilles Yapi Yapo, 16 Mario Raimondi,  23 Alberto Regazzoni, 19 Carlos Varela – 15 Thomas Haberli

A disposizione:
18 Paolo Collaviti – 17 Felix Bastians – 21 David Degen, 6 Baykal Kulaksizoglu, 9 Eudis – 7 Seydou Doumbia, 26 Marco Schneuwly

Incerti : 12 Miguel Portillo

Indisponibili:
11 Tapè Doubai (infortunato)

Allenatore: Vladimir Petkovic

 FC BASILEA : 27 Yann Sommer – 32 Reto Zanni, 19 David Abraham, 21 Francois Marque, 20 Behrang Safari – 8 Benjamin Huggel, 30 Carlitos, 22 Ivan Ergic, 7 Jurgen Gjasula – 31 Eren Derdiyok, 9 Marco Streller

A disposizione: 35 Oliver Stockli – 3 Ronny Hodel, 28 Beg Ferati – 6 Marcos Gelabert, 10 Marko Perovic, 14 Valentin Stocker, 16 Fabian Frei – 29 Ohran Mustafi

Incerti : nessuno

Indisponibili: 11 Scott Chipperfield, 1 Franco Costanzo, 23 Eduardo, 17 Rubio (tutti infortunati)

Allenatore: Christian Gross
scritto il 7-02-2009 da suisse
Gif Banners