Allo Stade De Suisse di Berna Young Boys e Grasshopper si giocano l’accesso alle semifinali di Coppa Svizzera.
Il Grasshopper ha partecipato a 30 finali vincendone 18 (62%) ma l’ultimo successo risale al 1994 quando sconfisse per 4-0 lo Schaffhausen nel vecchio stadio del Wankdorf.
Lo Young Boys ha giocato 11 finali (l’ultima nel 2006) vincendone 6 (54,5%). L’ultimo successo dei gialloneri risale al 1987 quando sconfissero per 4-2 il Servette.
Young Boys e Grasshopper sono le uniche due squadre del campionato di Super League ancora imbattute nella seconda fase.
Le squadre sono entrambe reduci da una vittoria esterna in campionato. Lo Young Boys si è imposto per 3-2 contro il Sion mentre il Grasshopper è passato ad Aarau con un rotondo 3-0.
Nelle prime 4 partite della seconda fase lo Young Boys ha ottenuto 12 punti segnando 11 reti e subendone 8.
Il Grasshopper ha conquistato 8 punti segnando 6 reti e subendone soltanto 2 entrambe nel derby contro lo Zurigo.
Nei confronti di campionato disputati durante la prima fase il Grasshopper ha vinto a Berna (1-3) con una doppietta di Ricardo Cabanas (19/6) e lo Young Boys ha pareggiato il conto andando a vincere al Letzigrund (0-1) con un calcio piazzato di Carlos Varela (16/5).
Allo Stade De Suisse in 10 delle 11 partite di campionato giocate quest’anno si sono sempre segnate complessivamente almeno 3 reti.
Lo Young Boys ha sempre segnato almeno un goal in 20 delle 22 partite ed è rimasto a secco entrambe le volte che ha incontrato il Vaduz (0-0 sia all’andata che al ritorno).
Lo Young Boys non perde un incontro ufficiale dal 31 agosto scorso quando fu proprio il Grasshopper a dare l’ultimo dispiacere ai bernesi.
Il cammino di Coppa è stato fino ad oggi privo di ostacoli ed in 3 partite lo YB ha segnato 12 reti senza incassarne.
La formazione che scenderà questa sera sul sintetico dello Stade De Suisse dovrebbe riservare delle novità che non muteranno comunque lo schema tattico di Valdimir Petkovic che potrebbe proporre un 3-5-1-1 come quello visto a Sion.
In difesa rientra Christian Schwegler (14/0) che ha scontato un turno di squalifica e in attacco Marco Schneuwly (19/8) dovrebbe lasciare spazio a Seydou Doumbia (18/9) che giocando solo una manciata di minuti nelle frazioni finali è andato a rete almeno una volta in 5 delle ultime 6 partite e quando non lo ha fatto ha fornito un assist decisivo che ha consentito a Thomas Haberli (17/4) di segnare a tempo scaduto il goal vincente contro il Basilea.
Probabile, ma Petko deciderà solo poco prima del match l’impiego tra i pali di Paolo Collaviti (0/0) al posto di Marco Wolfli (22/-27).
Il Grasshopper ha perso soltanto 2 volte nelle ultime 20 partite giocate in Super League. L’ultima sconfitta degli zurighesi in campionato risale al 9 novembre quando subirono nei 10 minuti finali dell’incontro la rimonta dello Zurigo che ottenne il successo grazie anche all’espulsione di Gonzalo Zarate (17/3) che lasciò la sua squadra con un uomo in meno.
In Coppa il GC ha eliminato Bruhl, Wohlen e Bellinzona. Nelle ultime 8 partite la difesa del Grasshopper è stata imbattuta in 6 occasioni ed ha subito soltanto 3 reti.
Nelle 10 partite giocate in trasferta quest’anno il Grasshopper ha subito soltanto 7 reti che rappresentano la metà di quelle incassate dalla miglior difesa di un’altra squadra. Eldin Jakupovic è imbattuto da 311 minuti.
A differenza di Vladimir Petkovic il tecnico delle cavallette Hanspeter Latour ha a disposizione una rosa decisamente più limitata e questo alla lunga potrebbe diventare un fattore determinante in caso di infortuni o squalifiche.
La formazione che scenderà in campo questa sera presenterà alcune varianti rispetto a quella che ha vinto ad Aarau.
Il capitano Ricardo Cabanas (19/6) è squalificato mentre Raul Bobadilla (13/7) riprenderà il suo posto in attacco. Alain Schultz (4/0) giocherà dall’inizio in posizione ovviamente più arretrata.
Saranno ancora assenti Boris Smiljanic (16/1), Antonio Dos Santos (7/2) e Davide Callà (12/2) mentre il convalescente Scott Sutter (0/0) è prossimo al ritorno ma non ancora disponibile.
Queste le probabili formazioni :
BSC YOUNG BOYS: 1 Marco Wolfli (18 Paolo Collaviti) – 2 Saif Ghezal, 12 Miguel Portillo, 13 Christian Schwegler – 21 David Degen, 22 Xavier Hochstrasser, 10 Gilles Yapi Yapo, 16 Mario Raimondi, 23 Alberto Regazzoni, 19 Carlos Varela – 7 Seydou Doumbia
A disposizione: 18 Paolo Collaviti – 4 Marc Schneider, 17 Felix Bastians, 20 Francois Affolter, 32 Guillermo Pereyra – 6 Baykal Kulaksizoglu – 15 Thomas Haberli, 26 Marco Schneuwly
Indisponibili: 11 Tapè Doubai (infortunato), 30 Patrick Durig, 28 Roman Burki (non convocati), Fassina Vicentin Augusto (non qualificato)
Allenatore: Vladimir Petkovic
GRASSHOPPER CLUB: 1 Eldin Jakupovic – 17 Guillermo Vallori, 29 Rolf Feltscher, 24 Fabio Daprelà, 5 Josip Colina – 7 Alain Schultz, 8 Senad Lulic, 35 Vero Salatic, 9 Gonzalo Zarate – 25 Raul Bobadilla (7 Alain Schultz), 19 Roland Linz
a disposizione: 23 Massimo Colomba – 2 Kay Voser, 27 Bruce Lalombongo, 22 Theodoros Karapetsas, 28 Toko, 31 Steven Zuber –13 Nassim Ben Khalifa
indisponibili: 6 Boris Smiljanic, 3 Scott Sutter, 30 Antonio Dos Santos, 10 Davide Callà (tutti infortunati), 15 Ricardo Cabanas (squalificato)
Allenatore: Hanspeter Latour