Grasshopper (9-12-6) e Young Boys (16-6-5) nuovamente di fronte dopo il pareggio (3-3) della scorsa settimana.
In vantaggio di 2 reti alla pausa, lo Young Boys si è fatto addirittura superare sudendo 3 reti nell'arco di 24 minuti riuscendo infine a portare a casa almeno un punto.
Lo Young Boys è reduce da 18 risultati utili nelle ultime 19 partite ed occupa il terzo posto della classifica con 54 punti: 4 in meno del Basilea e 6 dello Zurigo che ha giocato una partita in più.
Il Grasshopper non vince da 6 incontri ed è ancora al quarto posto con 39 punti.
Nei due primi incontri stagionali si è registrato un successo per parte: il Grasshopper ha vinto a Berna (1-3) e lo Young Boys è passato a Zurigo (0-1).
Le due squadre si sono affrontate anche nei quarti di finale di coppa e lo YB si è imposto per 3-0.
La consultazione dei manuali di FIFA e UEFA ha negato al difensore del Grasshopper Josip Colina (25/0) la soddisfazione della prima rete in Super League che è stata messa a referto come autorete del difensore dello Young Boys Francois Affolter (14/0).
L’ultima vittoria del Grasshopper risale allo scorso 28 febbraio.
Nelle ultime 7 partite le cavallette hanno messo in archivio 4 pareggi e 3 sconfitte.
Il 3-4-3 di Vladimir Petkovic ha donato sicuramente spettacolo ma lo Young Boys sta incassando qualche rete di troppo.
A fronte di una media di 3 reti a partita registrata nelle prime 9 partite del 2009 i gialloneri hanno dovuto mettere in bilancio la bellezza di 16 reti incassate (1,77 a partita).
Le ultime 11 partite ufficiali disputate dallo Young Boys, prima della semifinale di coppa, si sono concluse con più di 2,5 reti complessive e allo Stade De Suisse in tutta la stagione 2008/2009 solo due partite si sono concluse con una somma reti inferiore (0-0).
Lo YB è la squadra che ha ottenuto più punti nel 2009 (22).
Lo YB si è garantito il diritto di partecipare alla finale di Coppa Svizzera.
Davanti ad oltre 31000 spettatori (nuovo record per una partita dello YB nel nuovo stadio) i gialloneri hanno estromesso dalla competizione il Basilea dominandolo per tutto l’arco dell’incontro ed avendone infine ragione nelle esecuzioni dagli 11 metri. Nei tempi regolamentari Franco Costanzo ha parato un calcio di rigore a Mario Raimondi (24/10) e nell’ultimo minuto dei supplementari Seydou Doumbia (23/12) ha colpito una traversa.
In corsa sia in coppa che in campionato, lo Young Boys può conquistare quel trofeo che manca oramai dal lontano 1987.
Nel Grasshopper restano indisponibili e lo saranno probabilmente fino al termine della stagione Boris Smiljanic (18/1) e Raul Bobadilla (14/8) mentre Scott Sutter (1/0) è stato convocato con la formazione under 21.
Senad Lulic (20/2) è convalescente ma non ancora disponibile così come Davide Callà (12/2) che ha recuperato più velocemente del prevedibile e potrebbe rientrare prima della fine del campionato.
Il giovane Alessandro Riedle (3/0) squalificato con la squadra under 21 non potrà essere a disposizione.
Ricardo Cabanas (23/6) ha purgato un turno di squalifica e dovrebbero riprendere il proprio posto.
Lo Young Boys sarà al completo con qualche nodo da sciogliere soltanto nell’immediato pre partita riguardante il difensore Saif Ghezal (22/2) uscito leggermente infortunato dall’incontro di coppa di mercoledì.
Queste le probabili formazioni:
BSC YOUNG BOYS : 1 Marco Wolfli –12 Miguel Portillo, 2 Saif Ghezal (20 Francois Affolter), 13 Christian Schwegler - 4 Marc Schneider, 22 Xavier Hochstrasser, 10 Yapi Yapo, 16 Mario Raimondi - 23 Alberto Regazzoni, 19 Carlos Varela, 26 Marco Schneuwly (7 Seydou Doumbia)
A disposizione: 18 Paolo Collaviti – 17 Felix Bastians, 20 Francois Affolter – 6 Baykal Kulaksizoglu, 21 David Degen, 32 Guillermo Pereyra – 15 Thomas Haberli, 7 Seydou Doumbia
Incerti : 2 Saif Ghezal
Indisponibili: 11 Tapè Doubai, (infortunato), 28 Roman Burki, 30 Patrick Durig(non convocati), Fassina Vicentin Augusto (non qualificato)
Allenatore: Vladimir Petkovic
GRASSHOPPER CLUB: 1 Eldin Jakupovic – 2 Kay Voser, 17 Guillermo Vallori, 5 Josip Colina, 29 Rolf Feltscher – 30 Dos Santos, 35 Veroljub Salatic, 15 Ricardo Cabanas, 9 Gonzalo Zarate – 7 Alain Schultz, 19 Roland Linz
A disposizione: 23 Massimo Colomba – 24 Fabio Daprelà - 27 Bruce Lalombongo, 31 Steven Zuber, 28 Toko, 17 Feliciano Magro –13 Nassim Ben Khalifa
Indisponibili: 25 Raul Bobadilla, 6 Boris Smiljanic, 10 Davide Callà, 8 Senad Lulic (infortunati), 16 Alessaandro Riedle (squalificato), 3 Scott Sutter, 22 Thodoros Karapetsas (non convocati)
Allenatore: Hanspeter Latour