MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Anticipo della finale di Coppa Svizzera che vedrà di fronte Young Boys (18-7-7) e Sion (7-9-16) tra una settimana esatta in questo stesso stadio.

Se da una parte lo Young Boys potrà permettersi di giocare in punta di piedi non avendo oramai più possibilità di migliorare o peggiorare il proprio terzo posto, dall’altra parte il Sion ha disperato  bisogno di punti per sfuggire al penultimo posto che manderà la penultima della Super League a giocarsi la permanenza nella massima serie con la seconda (San Gallo o Lugano) della Challenge League.

Nei precedenti confronti stagionali si sono registrate due vittorie per i bernesi (5-0 e 2-3) ed una per i romandi (2-1).

Lo Young Boys è reduce dalla sconfitta di Bellinzona.
Una partita disputata in sordina dalla formazione di Vladimir Petkovic che nella seconda frazione ha provato ad attaccare inserendo una quarta punta senza risultato positivo.
I gialloneri sono tornati a Berna con tre giocatori squalificati: il difensore Saif Ghezal (27/4), il centrocampista offensivo Alberto Regazzoni (24/3) e l’attaccante Marco Schneuwly (29/9) (tutti per raggiunto limite di ammonizioni).

Il Sion ha iniziato bene l’incontro contro un demotivato Grasshopper andando in vantaggio con la prima rete stagionale del difensore Paito (13/1) e beneficiando di un grave fallo di reazione costato l’espulsione immediata dopo soli 7 minuti ad Alain Schultz.
Nonostante il vantaggio tattico il Sion non ha saputo mettere in ginocchio il Grasshopper che ha pareggiato 15 minuti dopo l’espulsione di Schultz ed ottenuta la parità numerica dopo l’espulsione per doppia ammonizione (due cartellini in meno di 3 minuti) di Enes Fermino (14/0), ha affondato i vallesani grazie ad un paio di splendide reti di Zarate e alla terza marcatura in Super League del giovane Alessandro Riedle.
Una sconfitta pesantissima sia nelle proporzioni che nella sostanza per un gruppo che sembrava aver trovato la strada giusta per uscire dalla crisi.

Per l’incontro di oggi la formazione del Sion è ancora in alto mare: Fermino è squalificato, Goran Obradovic (19/1) e Serey Die (26/0) sono incerti mentre l’attaccante Saidu Adeshina (22/5) potrebbe tornare a far parte del gruppo dei 18 per la prima volta dopo l’infortunio.
In una lunga intervista rilasciata al quotidiano “Le NovellisteDidier Tholot ha lasciato intendere di non aver gradito l’atteggiamento di alcuni giocatori ed è molto probabile che questa sera vedremo in campo una formazione rivoluzionata compatibilmente con assenze dovute a squalifiche e infortuni.

Nello Young Boys non è certo il rientro dello squalificato Mario Raimondi (28/10), leggermente infortunato ed è incerta anche la presenza del difensore Miguel Portillo (26/0). Gli attaccanti Thomas Haberli (27/7) e Seydou Doumbia (28/16) sono pronti a sostituire gli squalificati Regazzoni e Schneuwly.
Carlos Varela (26/5) dovrebbe tornare titolare dopo l’incolore prestazione fornita da David Degen (16/4) a Bellinzona.

 

Queste le probabili formazioni:

 

BSC YOUNG BOYS : 1 Marco Wolfli –12 Miguel Portillo (17 Felix Bastians), 20 Francois Affolter, 4 Marc Schneider, 13 Christian Schwegler - 22 Xavier Hochstrasser, 10 Yapi Yapo, 16 Mario Raimondi (21 David Degen), 19 Carlos Varela - 15 Thomas Haberli, 7 Seydou Doumbia

A disposizione: 18 Paolo Collaviti – 17 Felix Bastians – 21 David Degen, 6 Baykal Kulaksizoglu, 32 Guillermo Pereyra – 27 Youssouf Traore

Incerti: 12 Miguel Portillo, 16 Mario Raimondi

Indisponibili: 11 Tapè Doubai, (infortunato), Fassina Vicentin Augusto (non qualificato), 2 Saif Ghezal, 23 Alberto Regazzoni, 26 Marco Schneuwly (squalificati)

Allenatore: Vladimir Petkovic

 

FC SION: 1 Essam El Hadary – 20 Vilmos Vanczak, 8 Jamal Alioui, 3 Obinna Nwaneri, 12 Paito – 6 Serey Die, 22 Goran Obradovic (7 Virgile Reset), 16 Didier Crettenand, 23 Alvaro Dominguez - 15 Olivier Monterrubio – 11 Guilherme Afonso (9 Alvaro Saborio)

A disposizione: 30 Nicolas Beney – 2 Kali, 4 Stephane Sarni, 31 Arnaud Buhler – 7 Virgile Reset, 16 Didier Crettenand, 19 Jocelyn Ahoueya – 9 Alvaro Saborio, 24 M’Futi

Incerti: 17 Saidu Adeshina, 22 Goran Obradovic, 6 Serey Die, 29 Florian Berisha 

Indisponibili: 5 Gilles Levrand, 27 Damien Germanier, 28 Jullien Brellier

 (non convocati), 26 Enes Fermino (squalificato)

Allenatore: Didier Tholot

scritto il 13-05-2009 da suisse
Gif Banners