Reduce dalla profiqua trasferta di Riga ed in attesa del decisivo match di ritorno che dovrebbe valere la qualificazione alla fase a gironi della Champions League, lo Zurigo (2-2-2) cerca di risollevarsi in campionato contro il Lucerna (3-1-2) uscito a testa alta ma senza punti dalla sfida diretta contro lo Young Boys.
La formazione di Bernard Challandes ha incassato 3 reti anche a Sion ed è stata la terza volta in sei partite che i campioni svizzeri hanno concesso un numero di reti sproporzionato rispetto alle potenzialità di una difesa che dovrebbe essere una delle più foti del torneo.
A conti scritti soltanto Aarau e Bellinzona hanno concesso più reti dello Zurigo cui l’attenuante dell’aver giocato le prime 4 partite con Andrea Guatelli tra i pali regge fino ad un certo punto.
La partita del Tourbillon è stata raddrizzata nel finale grazie ad un colpo di testa del difensore centrale Hannu Tihinen (6/1) e ad un calcio di rigore trasformato allo scadere da Johan Vonlanthen (5/2) ma lo Young Boys ha allungato ed ha portato ad 8 i punti di vantaggio in classifica.
Nell’incontro di Sion, Bernard Challandes ha fatto debuttare in Super League il giovane difensore Raphael Koch (1/0) fratello del già noto Philippe diventato dalla metà dello scorso anno, a seguito degli infortuni che hanno colpito Florian Stahel ed Heinz Barmettler, il miglior jolly difensivo a disposizione del tecnico neocastellano.
La splendida prova contro il Ventspils ha in un amen cancellato le prestazioni spesso negative della compagine zurighese in questo primo scorcio di stagione ed il secco 3-0 ottenuto a Riga proietta il calcio svizzero verso una nuova avventura nell’elite del calcio europeo che conta davvero.
Il Lucerna non ha saputo sfruttare il vantaggio iniziale ottenuto grazie alla rete dopo due soli minuti del portoghese Joao Paiva (6/1), abile nel giustiziare Marco Wolfli con un perfetto pallonetto, ed è stato piegato dallo Young Boys nel big match della giornata giocato al Gersag di Emmenbrucke davanti a spalti gremiti.
Nulla da recriminare per Fringer ed i suoi ragazzi che ci hanno provato con convinzione e grinta necessaria fino al 95esimo minuto ma non hanno saputo mettere più di tanto in difficoltà la ben organizzata retroguardia bernese.
Nel corso della settimana il Lucerna ha ulteriormente migliorato il proprio reparto offensivo ottenendo in prestito dallo Young Boys l’attaccante ghanese Frimpong che torna all’ombra del Kappelbrucke dove lo scorso anno fu protagonista con 13 reti in 23 partite.
Frimpong è già qualificato e potrà essere da subito a disposizione di Rolf Fringer.
Nello Zurigo saranno assenti Yasin Chikhaoui (0/0) e Daniel Stucki (0/0) mentre Heinz Barmettler (0/0) e Martin Buchel (2/0) sono stati convocati con la formazione U21.
Con ogni probabilità rientrerà Almen Abdi (3/0) ed Alexandre Alphonse (2/0) farà staffetta con Eric Hassli (6/2).
In difesa nuovamente disponibile Alain Rochat (5/2) che ha scontato il turno di squalifica.
Nel Lucerna nessuna sostanziale novità rispetto alla scorsa settimana: restano indisponibili gli infortunati Luqmon (2/0), Roland Schwegler (4/0), Boubacar Diarra (1/0), David Chiumiento (1/0), Dejan Sorgic (0/0) e Jean Michel Tchouga (0/0).
Queste le probabili formazioni:
FC ZURIGO: 1 Johnny Leoni – 13 Florian Stahel, 30 Hannu Tihinen, 19 Alain Rochat, 2 Veli Lampi – 7 Silvan Aegerter, 10 Donatus Okonkwo – 11 Adrian Nicki (23 Almen Abdi), 5 Xavier Margairaz, 8 Johan Vonlanthen – 12 Alexandre Alphonse (29 Eri Hassli)
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 16 Philippe Koch, 4 Raphael Koch – 20 Milan Gajic, 14 Dusan Djuric, 23 Almen Abdi – 25 Admir Mehmedi (27 Marco Schonbachler), 29 Eric Hassli
Indisponibili: 15 Daniel Stucki, 17 Yasin Chikhaoui (infortunati), 26 Martin Buchel, 21 Heinz Barmettler (non convocati)
Allenatore: Bernard Challandes
LUCERNA: 1 David Zibung – 19 Elsad Zverotic, 6 Gerardo Seoane, 17 Dusan Veskovac, 7 Claudio Lustenberger – 5 Michel Renggli - 22 Burim Kukeli, 16 Cristian Ianu, 10 Hakan Yakin, 21 Nelson Ferreira – 14 Joao Paiva
A disposizione: 18 Swen Konig – 13 Cristophe Lambert, 34 Sascha Imholz –33 Lior Etter, 24 Alain Wiss – 28 Janko Pacar, 2 Frimpong
Indisponibili: 20 Jean Michel Tchouga, 8 David Chiumiento, 15 Boubacar Diarra, 3 Luqmon, 4 Roland Schwegler, 26 Dejan Sorgic (infortunati), 11 Jacopo Ravasi (non convocato)
Allenatore: Rolf Fringer