Zurigo (5-4-5) e Sion (5-4-5) si affrontano al Letzigrund per la quindicesima giornata del campionato di Super League.
Lo Zurigo è fermo in compagnia del Sion al quinto posto con 19 punti ed un ritardo difficilmente colmabile di 15 lunghezze nei confronti della capolista Young Boys.
Dopo tre sconfitte consecutive, la formazione di Bernard Challandes si è imposta a San Gallo sabato scorso ed ha pareggiato con il Basilea nel turno di mercoledì. Nel big match della giornata, i campioni svizzeri hanno recuperato lo svantaggio nel finale di partita ed hanno sfiorato la vittoria nei minuti di recupero con un gran tiro di Dusan Djuric deviato in angolo da Massimo Colomba.
Il Sion non è andato oltre lo 0-0 al Brugglifeld in una partita caratterizzata dall’espulsione del centrocampista dei vallesani Serey Die (14/1) dopo soli 30 minuti di gioco.
Nonostante l’inferiorità numerica è stato il Sion ad avere le migliori occasioni per sbloccare il risultato, ma l’assenza in attacco di Emile Mpenza (12/7) ha riportato alla luce i soliti problemi in fase conclusiva.
A parziale consolazione per il tecnico Tholot va segnalata la seconda partita consecutiva del Sion senza aver incassato reti.
Nello Zurigo torna al centro della difesa il capitano Hannu Tihinen (13/1) che ha scontato un turno di squalifica ed è confermata la presenza di Alain Rochat (10/2). Non ci sarà ovviamente Eric Hassli (9/3) la cui convalescenza dopo l’intervento al ginocchio sarà parecchio lunga.
Il “caso” Almen Abdi (8/0) è sempre più complesso ma è oramai evidente che la rottura con il club sia radicale.
I contatti tra il giocatore ed il Basilea parrebbero confermati.
Per l’incontro di questa sera Didier Tholot dovrà modificare nuovamente la propria formazione.
Il rientro in difesa dello squalificato Jamal Alioui (11/0) non compensa la perdita a centrocampo degli squalificati Serey Die (3 giornate delle quali 2 per offese al direttore di gara dopo il secondo giallo) ed Enes Fermino (una giornata) mentre il protagonista della partita di domenica Stephane Sarni (9/2), infortunatosi al gomito sinistro, non sarà ancora disponibile.
Sottoposto martedì ad un’ecografia per verificare le motivazioni dei dolori muscolari nella regione inguinale, l’attaccante Emile Mpenza (12/7) sarà indisponibile per almeno tre settimane.
Goran Obradovic (7/2) e Saidu Adeshina (7/1) sono convalescenti e potrebbero andare almeno in panchina.
Nel Sion potrà debuttare l’ex giocatore del Brescia Fabrizio Zambrella (0/0) che ottenuto il transfer potrà essere valutato dal proprio allenatore Didier Tholot.
All’andata pareggio per 3-3.
Queste le probabili formazioni:
FC ZURIGO: 1 Johnny Leoni – 13 Florian Stahel, 30 Hannu Tihinen, 19 Alain Rochat, 21 Heinz Barmettler – 7 Silvan Aegerter, 10 Donatus Okonkwo – 5 Xavier Margairaz, 8 Johan Vonlanthen – 14 Dusan Djuric, 12 Alexandre Alphonse
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 16 Philippe Koch, 2 Veli Lampi – 11 Adrian Nicki, 20 Milan Gajic – 27 Marco Schonbachler, 25 Admir Mehmedi
Indisponibili: 17 Yasin Chikhaoui, 29 Eric Hassli (infortunati), 23 Almen Abdi (non convocato)
Allenatore: Bernard Challandes
FC SION: 1 Andris Vanins – 20 Vilmos Vanczak, 5 Tariq Chihab, 8 Jamal Alioui, 12 Paito – 26 Aleksandar Mitreski – 7 Nicolas Marin, 10 Didier Crettenand (22 Goran Obradovic), 29 Antonio Dos Santos – 23 Alvaro Dominguez – 27 Moustapha Dabo (17 Saidu Adeshina)
A disposizione: 18 Kevin Fickentscher – 31 Arnaud Buhler, 3 Obinna Nwaneri – 19 Fabrizio Zambrella, 22 Goran Obradovic - 24 M’Futi, 17 Saidu Adeshina
Incerti: 22 Goran Obradovic, 17 Saidu Adeshina
Indisponibili: 6 Rober Antonio Servin, 2 Mohammed Yusuf, 4 Stephane Sarni, 25 Emile Mpenza (infortunati), 21 Karim Abdoul Yoda (non convocato), 16 Enes Fermino, 14 Serey Die (squalificati)
Allenatore: Didier Tholot