Zurigo (13-5-3) e Vaduz (4-6-11) di fronte per la terza volta in questa stagione. Fischio d’inizio alle ore 16.00 allo stadio del Letzigrund.
La supponenza è una brutta bestia.
Lo Zurigo ha dominato il Basilea per 45 minuti dando la chiara impressione di avere una marcia in più e di poter presentare il conto ai rivali a molti giri dal termine della corsa.
Mai sottovalutare il Basilea, i suoi tifosi, il suo allenatore ed i suoi giocatori chiave. Appena si abbassa la guardia finisci alle corde e questa regola infallibile ha trovato conferma anche domenica scorsa.
Con mezzo campionato in tasca e solo uno Young Boys in rimonta visibile nello specchietto retrovisore i ragazzi di Bernard Challandes hanno messo giù le redini e sono stati affondati dal ritorno spietato degli eterni rivali.
Fortuna vuole che al Letzigrund arriva oggi il modesto Vaduz.
Lo Zurigo ha ottenuto 25 punti (8-1-1) in casa segnando 23 reti e subendone 8.
Il Vaduz ha vinto in trasferta una sola partita ( 1-2 a Lucerna il 20 luglio 2008) ed ha conquistato 5 soli punti segnando 6 reti in 11 partite.
I “principini” hanno perso fuori casa le ultime 6 partite.
Le due precedenti sfide sono state vinte dallo Zurigo che si è imposto per 7-1 a Vaduz ed 1-0 al Letzigrund.
La squadra del Liechtenstein non sembra ancora in grado di poter camminare sola con le proprie gambe nel campionato di Super League e le stampelle offerte dal direttore di gara nell’incontro di sabato vinto (1-0) contro il Bellinzona rimandano probabilmente soltanto di qualche giornata un lento allontanarsi dall’ottavo posto.
Nella capitale del Liechtenstein manca l’entusiasmo che la promozione in Super League, l’arrivo dell’ex-nazionale tedesco campione del mondo Pierre Littbarski ed il potenziamento dell’organico non hanno saputo far sbocciare.
Soltanto 930 spettatori per assistere al vitale spareggio salvezza con il Bellinzona e la miseria di poco più di 3000 persone allo stadio per vedere le ultime 3 partite! Appare inoltre incerta la proroga di contratto con la Swiss Football League che scadrà a giugno del 2010.
Salvati a ripetizione in queste prime giornate del 2009 dalla bravura del portiere tedesco Thorsten Kirschbaum (4/-4) i biancorossi non sono mai riusciti ad esprimere un gioco soddisfacente contro le dirette avversarie ed il calendario a questo punto tutto in salita rimetterà probabilmente a posto i valori.
Lo Zurigo non ha ancora vinto nel 2009. Si è fatto rimontare con l’uomo in più dal Grasshopper a tempo scaduto, non è riuscito a mettere in pericolo la retroguardia del Bellinzona ed ha perso a Basilea consentendo nel frangente allo Young Boys di rosicchiare 7 punti in 3 partite.
In casa zurighese si lamentano le assenze in difesa degli squalificati Florian Stahel (21/1) sostituito da Veli Lampi (15/0) ed Alain Rochat (16/3) il cui sostituto sarà probabilmente Daniel Stucki (11/0) mentre in quella del Vaduz Pierre Littbarski, che ha disposizione la rosa più ampia di tutta la Super League, avrà solo l’imbarazzo della scelta nel decidere chi non convocare e chi mettere in campo al posto dello squalificato Michele Polverino (19/0) a centrocampo.
I soliti infortunati non saranno recuperati per la partita di oggi.
Nello Zurigo è ancora incerta la presenza di Alexandre Alphonse (17/11).
Lo Zurigo ha ceduto in prestito con opzione di riscatto l’attaccante Emra Tahirovic (2/0) alla formazione svedese dell’Orebro con cui il giocatore di origini bosniache aveva già fatto alcune partite nella stagione 2004/2005.
Queste le probabili formazioni :
FC Zurigo: 1 Johnny Leoni – 2 Veli Lampi, 21 Heinz Barmettler, 15 Daniel Stucki, 30 Hannu Tihinen - 14 Dusan Djuric, 10 Donatus Okonkwo, 7 Silvan Aegerter, 23 Almen Abdi - 12 Alexandre Alphonse (11 Adrian Nicki), 29 Eric Hassli
a disposizione: 32 Andrea Guatelli – 16 Philippe Koch - 11 Adrian Nicki, 5 Xavier Margairaz, 26 Martin Buchel – 25 Admir Mehmedi, 27 Marco Schonbachler
Indisponibili: 17 Yasin Chikhaoui, 28 Remo Staubli (tutti infortunati), 13 Florian Stahel, 19 Alain Rochat (squalificati)
Allenatore: Bernard Challandes
FC Vaduz: 1 Thorsten Kirschbaum - 17 Marko Rudan, 3 Tobias Nickenig, 20 Damir Dzombic - 21 Marco Ritzberger, 8 Sehar Fejzulahi, 11 Rivaldo, 22 Pascal Cerrone, 9 Gaspar – 24 Eugene Dadi, 10 Gudmundur Steinarsson
A disposizione: 25 Gunnleifur Gunnleifsson – 6 Stefan Iten, 2 Haman Sadjo – 16 Marcio Senna, 5 Mea Vitali, 7 Damian Bellon - 14 Fakhreddine Galbi, 15 Willian Saroa
Indisponibili: 13 Thomas Reinmann, 28 Daniel Brezny, 29 Stefan Thodarson, 19 Benjiamin Fischer, 30 Bruno Sutter (tutti infortunati)
Allenatore: Pierre Littbarski