Non ci sarà il sole ma ci saranno le stelle della Super League questo pomeriggio al Letzigrund dove la ritrovata capolista Zurigo (19-6-4) attende lo Young Boys (17-7-5) sempre più terza forza del campionato e sempre meno vicina alla vetta, dopo il clamoroso passo falso interno di giovedì contro il Neuchatel Xamax.
Partiamo proprio dall’ultima partita.
Lo Young Boys ha fatto il suo solito incontro ma non ha trovato la via del goal, un po’ per imprecisione, un po’ perché si è trovata sulla strada uno straordinario Luca Ferro (1/0) che ha fatto il debutto a difesa dei pali della porta neocastellana dopo una travagliata convalescenza che ne aveva seguito il suo passaggio via La Chaux de Fonds durante la scorsa estate.
Il pareggio a reti bianche dello Stade de Suisse, dopo 7 vittorie consecutive sul sintetico dello stadio bernese, è costato un prezzo veramente alto agli uomini di Vladimir Petkovic che, ironia della sorte,sono stati messi in difficoltà da una delle squadre più deboli in trasferta.
Per raccontarla tutta, lo Young Boys può anche essere contento di aver portato un punto negli spogliatoi considerando che al 87esimo Raphael Nuzzolo, lanciato da un pregevole assist di Aide Brown si è visto respingere dal montante una conclusione a Wolfli battuto che avrebbe dato allo Xamax 3 punti preziosi per la propria traballante classifica.
Nel giorno in cui infortuni ed acciacchi lasciavano presagire un turno difficile per lo Zurigo sono cadute sia il Basilea che lo Young Boys e questa di oggi sarà per i gialloneri la partita della stagione perché una cosa è certa: se lo Young Boys perde scivola ad 8 punti dalla capolista con sole 6 partite da giocare.
Lo Zurigo si è imposto ad Aarau non senza difficoltà ma con la consapevolezza di essere al momento la prima della classe sia per gioco espresso, sia perché a differenza delle avversarie non ha la possibilità di schierare la formazione base, soprattutto in difesa, dove l’infortunio che ha tolto di mezzo Florian Stahel (27/1) e quello meno grave, ma giunto nel momento clou della stagione, di capitan Hannu Tihinen (23/2) stanno creando qualche grattacapo di troppo a Bernard Challandes.
Il recupero, oramai fondamentale di Xavier Margairaz (6/1) è in prospettiva il vantaggio in più dello Zurigo che ha un centrocampo che gira a pino regime a differenza di quello del Basilea che pare avere il freno a mano tirato.
Inoltre, notizia di non poco conto, il tunisino Yasin Chikhaoui (0/0) ha ripreso contatto con il clima di una partita giocando una buona mezz’ora con la formazione under 21 dello Zurigo nella partita di campionato contro il Mendrisio Stabio.
L’analisi dei confronti diretti stagionali evidenzia un successo in casa per parte ed un pareggio (2-2) a Berna.
Sul fronte formazioni va puntualizzato che solo dopo la rifinitura di questa tarda mattinata Bernard Challandes prenderà una decisione in merito all’utilizzo del difensore finlandese Hannu Tihinen (23/2) che lamenta un infortunio alla spalla e a quello dell’attaccante francese Eric Hassli (22/14) alle prese con problemi muscolari ad una coscia che lo stanno facendo disperare dall’inizio della seconda fase.
Se il nazionale finlandese non dovesse farcela dovrebbe giocare come ad Aarau il giovanissimo Philippe Koch (4/0) con relativo spostamento di Veli Lampi (22/0).
Per suo conto Vladimir Petkovic ha solo l’imbarazzo della scelta avendo a disposizione sani e concentrati tutti i suoi ragazzi con l’unico dubbio legato alle condizioni di Alberto Regazzoni (21/3) precauzionalmente tenuto a riposo in settimana.
Criticato dalla stampa bernese nel dopo partita per aver schierato un abulico David Degen (15/4) al posto di Christian Schwegler (21/0), è molto probabile che il tecnico dei gialloneri torni alle origini e la scelta su chi far partire davanti potrebbe infine premiare l’esperienza di Thomas Haberli (24/7) che in partite come questa è sempre meglio avere dentro piuttosto che fuori.
L’epilogo della partita tra Young Boys e Neuchatel Xamax potrebbe avere un seguito giudiziario dopo che alcuni teppisti hanno colpito l’arbitro Jerome Laperriere al suo rientro negli spogliatoi.
Queste le probabili formazioni:
FC ZURIGO : 1 Johnny Leoni – 2 Veli Lampi, 21 Heinz Barmettler, 30 Hannu Tihinen (16 Philippe Koch), 19 Alain Rochat – 7 Silvan Aegerter, 10 Donatus Okonkwo, 14 Dusan Djuric, 5 Xavier Margairaz – 23 Almen Abdi, 12 Alexandre Alphonse
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 16 Philippe Koch - 26 Martin Buchel , 11 Adrian Nicki - 27 Marco Schonbachler, 25 Admir Mehmedi, 29 Eric Hassli
Incerti: 29 Eric Hassli, 30 Hannu Tihinen
Indisponibili: 17 Yasin Chikhaoui (non convocato), 15 Daniel Stucki, 6 Tito Tarchini, 13 Florian Stahel (infortunati)
Allenatore: Bernard Challandes
BSC YOUNG BOYS : 1 Marco Wolfli –12 Miguel Portillo, 2 Saif Ghezal, 4 Marc Schneider, 13 Christian Schwegler - 22 Xavier Hochstrasser, 10 Yapi Yapo, 16 Mario Raimondi - 23 Alberto Regazzoni, 19 Carlos Varela, 15 Thomas Haberli (7 Seydou Doumbia)
A disposizione: 18 Paolo Collaviti (28 Roman Burki) – 20 Francois Affolter,17 Felix Bastians – 6 Baykal Kulaksizoglu, 21 David Degen, 32 Guillermo Pereyra – 7 Seydou Doumbia, 26 Marco Schneuwly
Incerti: 23 Alberto Regazzoni
Indisponibili: 11 Tapè Doubai, (infortunato), Fassina Vicentin Augusto (non qualificato)
Allenatore: Vladimir Petkovic